12.1 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
15:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Depuratore di San Prospero: il punto di Acque e Comune di Cascina

15:28

Il punto sul maxiprogetto che interessa il “secondo tempo” del servizio idrico. Obiettivi: eliminare gli scarichi in ambiente e potenziare l’impianto di trattamento.

Così riporta un’informativa comunale: “È ufficialmente partito nei giorni scorsi l’intervento di Acque per il potenziamento del depuratore di San Prospero, nel comune di Cascina, dove nel frattempo viaggiano spedite le attività di estensione e riorganizzazione del sistema fognario: due fronti dello stesso maxi-progetto, dal valore complessivo di oltre 15 milioni di euro, che ha l’obiettivo di raggiungere la copertura totale del servizio di raccolta e trattamento delle acque reflue a livello comunale, restituendo così in ambiente acque sempre più pulite. Gli interventi sono stati oggetto di una conferenza stampa congiunta tra Acque e Comune di Cascina.”

“Su Cascina sono in corso gli interventi più rilevanti mai effettuati sul territorio – ha sottolineato Giuseppe Sardu, presidente di Acque –, con la messa a sistema di tutti gli scarichi eliminando quelli in ambiente. L’intervento di San Prospero consente di finalizzare tutto il lavoro che stiamo facendo su Cascina, con la posa di 11 km di nuove tubature. Un grosso lavoro per il quale ringrazio anche l’amministrazione comunale per la concertazione che ci ha portato a gestire i numerosi cantieri con il minor disagio possibile per i cittadini. Inoltre stiamo rispettando i tempi del crono-programma, per cui siamo molto soddisfatti”.

“Parliamo facilmente di acqua potabile e pulita con i fontanelli – ha detto Fabio Trolese, ad di Acque –, in realtà gran parte del nostro lavoro avviene proprio attraverso i depuratori. Fognature e depurazione sono il cuore del sistema idrico e da ingegnere quando vede le ruspe in moto non posso che essere felice”.

“Ringrazio Acque per la mole dei lavori sul territorio e per le migliorie a livello ambientale – ha aggiunto il sindaco Michelangelo Betti –. Questi sono gli interventi di cui il cittadino ha meno percezione, per cui è bene rendere noto il massiccio investimento fatto in concomitanza con il nostro mandato. Questo darà la possibilità ai cittadini di vivere in un ambiente più salubre e di essere al passo con i tempi, in un momento in cui l’Italia dimostra la sua arretratezza, come dimostrato dal dibattito sull’abbandono dei motori termici in favore di altre fonti di energia pulita: bisognerebbe capire che se vogliamo lasciare un mondo migliore alle nuove generazioni, serve anche cambiare atteggiamento verso l’ambiente”.

Alla conferenza sono intervenuti anche l’ingegner Marco Arbi e gli assessori Cristiano Masi (vicesindaco con delega ai lavori pubblici), Irene Masoni (governo del territorio) e Paolo Cipolli (ambiente)

Questi gli interventi effettuati, in essere o in programma

  • Depuratore di San Prospero

I lavori attualmente in corso al depuratore sono necessari per superare i limiti funzionali dell’impianto. Una volta terminato, l’intervento progettato da Ingegnerie Toscane e pianificato dal gestore idrico in sinergia con l’amministrazione comunale, consegnerà un depuratore di nuova generazione, capace di trattare una quantità di reflui superiore (dagli attuali 20mila a 33mila abitanti equivalenti), efficientando i processi di trattamento e migliorando così la qualità delle acque restituite in ambiente tramite il Fosso Vecchio. L’importo dei lavori, che dovrebbero concludersi nel giro di un anno, ammonta a 7,8 milioni di euro.

  • Fognatura: i lavori conclusi

Se l’intervento al depuratore è partito in leggero ritardo rispetto alle previsioni iniziali (un inconveniente comunque normale, a fronte di opere di così ampie dimensioni), le attività sul sistema fognario del comune di Cascina, che prevedono la realizzazione di 11 km di nuove tubazioni, di fatto non si sono mai fermate: già completati i lavori in via dell’Arancio a San Lorenzo a Pagnatico, quasi al capolinea quelli tra via di Mezzo Nord e via IV Novembre a San Frediano a Settimo. Due interventi, da un valore di 560mila euro in totale, che hanno consentito di posare quasi 800 metri di nuove condotte, con l’eliminazione dei relativi scarichi in ambiente e il collettamento dei reflui verso il depuratore (anche grazie alla costruzione di 2 delle 8 stazioni di sollevamento previste dal progetto)

  • Quelli da realizzare

A Navacchio è tuttora in corso la posa di 900 metri di condotte fognarie in zona via di Pratale (investimento da 890mila euro). La fine dell’intervento è prevista entro l’estate, con il collettamento dei reflui tramite un altro degli impianti di sollevamento e poi attraverso la fognatura presente in via Caprera. La progressiva eliminazione degli scarichi in ambiente passa anche dalla Zona Artigianale: qui, data la loro complessità, i lavori sono stati suddivisi in tre stralci, di cui due in corso e uno pronto a partire nelle prossime settimane. I numeri: 3400 metri di nuove tubazioni e 1,7 milioni di investimento. Infine, toccherà anche alle zone di Visignano e Marciana, con la consegna-lavori alle imprese selezionate ormai imminente.

  • Gli obiettivi

così si riporta nel comunicato diffuso dall’ufficio stampa di Cascina: “Una volta conclusi i lavori in corso o in avvio nel comune cascinese – si prevede per la fine del 2023 – saranno eliminati gli ultimi 11 scarichi diretti in ambiente ancora presenti sul territorio. La rete fognaria risulterà estesa e ammodernata grazie agli 11 chilometri di nuove condotte, mentre l’impianto comunale di San Prospero, potenziato ed efficientato, sarà in grado di ricevere maggiori quantità di reflui in ingresso. Con la copertura totale del servizio di raccolta e trattamento delle acque reflue su tutto il territorio comunale, migliorerà nel complesso l’intero “secondo tempo” del servizio idrico integrato. Sarà così possibile restituire in ambiente acque sempre più pulite, a vantaggio della qualità della vita di tutti i cittadini.”

Ultime Notizie

Massa: il cuore si ferma nel sonno, lei lo rianima: Lucky salvo grazie alla compagna

Una storia a lieto fine quella accaduta a Massa, dove la prontezza e il sangue freddo di Francesca hanno salvato la vita del compagno....

Pontedera, FDI: “Progetti ambiziosi, ma senza decoro e sicurezza restano sulla carta”

Interventi utili al quartiere della stazione: le perplessità del gruppo  politico Fratelli d'Italia Pontedera. Fratelli d’Italia apprende con favore l’annuncio dell’amministrazione comunale circa il...

Cascina, consegna delle borracce nelle scuole

A scuola con le borracce "progetto plastic free" le azioni del Rotary club Cascina e Monte Pisano Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha...

Passeggiata, sapori e vino: aperte le iscrizioni per la Mangialonga di Pontedera

Mangialonga, presentata la 19esima edizione. Domenica 18 maggio 2025. È questa la data dell'edizione numero 19 della Mangialonga. La tradizionale passeggiata nell'eccellenza enogastronomica sulle colline e...

Auto fuori strada si ribalta, conducente incastrato tra le lamiere

Paura nella tarda serata di ieri sulla Strada Provinciale dell’Infernaccio, nel comune di Monte San Savino, dove si è verificato un incidente stradale. Intorno alle...

Vede la Polizia e tenta la fuga: fermato con un coltello a Santa Croce

Il servizio coordinato di controllo nella giornata di ieri, martedì 8 aprile. Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di Polizia di Pontedera, ha svolto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...