11.1 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Dalla Regione 40.000 euro a Cascina per digitalizzare l’archivio

14:31

Assessora Masoni: “L’obiettivo del progetto è di creare un archivio elettronico di facile consultazione per tutti gli utenti, con reperimento immediato dei documenti attraverso chiavi di ricerca, oltre alla loro riproduzione parziale o integrale”.

L’amministrazione comunale di Cascina si è aggiudicata un finanziamento regionale di 40.000 euro nell’ambito del progetto “Carta-byte”, con l’obiettivo di digitalizzare la documentazione conservata negli archivi, in particolar modo quella inerente il governo del territorio. Il Comune ha presentato un progetto per la digitalizzazione di pratiche dell’urbanistica e dell’edilizia privata. Obiettivo di tutti i progetti la semplificazione nella gestione delle pratiche e un miglioramento nella risposta ai cittadini e ai professionisti. “L’ottenimento di questo ulteriore finanziamento – sottolinea il sindaco Michelangelo Betti – non fa che confermare la capacità di questa amministrazione comunale di intercettare risorse extra bilancio. Risorse che da una parte serviranno a riqualificare il nostro territorio, e penso per esempio ai numerosi fondi Pnrr, dall’altra a renderlo più al passo con i tempi”.

“L’obiettivo principale del progetto – spiega Irene Masoni, assessora all’urbanistica e all’edilizia – è quello di creare un archivio elettronico di facile consultazione per tutti gli utenti, con reperimento immediato dei documenti attraverso chiavi di ricerca, oltre alla loro riproduzione parziale o integrale. È necessario portare in digitale tutte le pratiche presenti in archivio per velocizzare la consultazione e l’ottenimento di copie. Il percorso di digitalizzazione delle pratiche del settore tecnico riguarderà in questa fase il settore Urbanistica, in un momento particolarmente importante visto l’imminente avvio del procedimento del nuovo piano operativo”.

La Regione Toscana ha creduto fortemente in questo progetto, come sottolinea Stefano Ciuffo, assessore con deleghe alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali. “Come Regione abbiamo investito risorse importanti in un campo che non era stato minimamente considerato dal Governo attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza. Sono arrivati progetti da moltissimi Comuni, a dimostrazione del fatto che Carta-byte ha suscitato interesse e toccato un ambito di grande attualità”.

Anche l’amministrazione comunale punta molto sulla digitalizzazione per rendere più accessibili tutti i servizi. “Il nostro Comune – conclude Claudio Loconsole, assessore alla digitalizzazione e innovazione – è uno degli 8 della Provincia di Pisa che riceverà un finanziamento per la digitalizzazione degli archivi. Per la digitalizzazione completa degli archivi di edilizia privata serviranno ulteriori finanziamenti, ma il progetto ‘Carta-byte’ rappresenta sicuramente un punto di partenza importante per la transizione al digitale, processo che il Comune di Cascina ha avviato in modo deciso con questa amministrazione con il passaggio al cloud di molti servizi e l’attivazione di sportelli digitali”.

Attualmente il Servizio Urbanistica conserva nei propri archivi gran parte della documentazione relativa alla pianificazione territoriale, compresi i piani attuativi e i più recenti piani di settore; il progetto è quello di iniziare da questi documenti la digitalizzazione degli archivi cartacei in modo da renderli disponibili alla consultazione sia degli uffici comunali che agli utenti esterni che ne avessero la necessità. Il Servizio Urbanistica dispone di una articolata documentazione a partire dal “Piano Regolatore e di Ampliamento” del 1924, per poi passare ai primi tentativi di Piano Regolatore Generale degli anni Sessanta (solo adottati e mai approvati), al primo P.R.G. approvato del 1975 che è rimasto in vigore fino al primo Piano Strutturale del 1997 e al primo Regolamento Urbanistico adottato nel 1999 e approvato nel 2000 con le sue successive varianti di reiterazione del 2005 e del 2014. Sono poi presenti in archivio una parte dei vecchi Peep degli anni ’70 e tutta una serie di Piani Attuativi a partire dalla vigenza del primo Regolamento Urbanistico (2000) consistenti in circa 150 pratiche. I costi totali del progetto ammontano a 44.081 euro, di cui 40.000 a carico del finanziamento regionale e gli altri 4.081 a carico dell’amministrazione comunale.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...