12.2 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
16:58
LIVE! In continuo aggiornamento

Crimini informatici, prevenzione e contrasto: l’accordo fra Sant’Anna e Polizia

16:58

Sottoscritto il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il Centro Operativo della Polizia postale per la Toscana.

Stamattina, la Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Prof.ssa Sabina Nuti, e la Dirigente del Centro Operativo della Polizia postale per la Toscana, Dott.ssa Lorena La Spina, hanno siglato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a tutela dei sistemi informativi e delle infrastrutture tecnologiche in uso alla Scuola. Le Parti si impegnano a condividere procedure d’intervento per migliorare costantemente la capacità di incident response, che si fonda, innanzitutto, sul tempestivo e reciproco scambio di notizie utili. Infatti, la circolarità del flusso informativo, che consente di disporre in tempo reale di notizie fondamentali sulla natura e sulle modalità di realizzazione di eventuali attacchi, costituisce uno strumento essenziale per alimentare le strategie di prevenzione e di repressione nel delicato settore della protezione della sicurezza cibernetica. E’ inoltre prevista la possibilità che siano realizzati appositi incontri formativi dedicati al tema della sicurezza cibernetica ed implementate nuove tecnologie, finalizzate al potenziamento dei livelli di prevenzione e di contrasto dei crimini informatici ai danni dei sistemi gestiti dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Il Protocollo costituisce un fondamentale tassello nella progressiva costruzione di un sistema di prevenzione sempre più strutturato, che implica il necessario contributo, a fianco della Polizia postale degli altri attori istituzionali coinvolti e dei più qualificati rappresentanti del mondo imprenditoriale. Si tratta, peraltro, di un settore della sicurezza su cui hanno particolarmente inciso gli effetti connessi ad uno scenario internazionale assai delicato ed instabile, a causa del perdurare del conflitto tra Russia e Ucraina, da cui è conseguito un significativo incremento degli episodi su base nazionale, specie ai danni di istituzioni finanziarie, nonché di Enti ed aziende che operano in altri settori strategici per il nostro Paese.

Il documento è stato firmato alla presenza del Questore di Pisa, Gaetano Bonaccorso, che ha così commentato l’iniziativa: “La collaborazione sinergica con Enti e Istituzioni ed in particolare con il mondo universitario su questo territorio è ritenuta dalla Polizia di Stato non solo un’opportunità, ma piuttosto una necessità, con particolare riferimento ai settori della sicurezza che più di altri richiedono un supporto di conoscenza tecnica ed una costante attività di ricerca. Strumenti cui può essere fornita linfa vitale dal rapporto di collaborazione odierno, che segue quello già sottoscritto nel settembre 2022 con la Scuola Normale e nello scorso mese di marzo con l’Università degli Studi di Pisa“.

La collaborazione con la Questura di Pisa e con le forze di Polizia – sottolinea la Rettrice Sabina Nuti – è un fattore di rilevanza strategica per la nostra istituzione per garantire sicurezza e operatività costante ai nostri team di ricerca e ai nostri allievi, che sono condizioni fondamentali per poter produrre risultati di qualità e di eccellenza“.

Come evidenzia la Dott.ssa La Spina: “Il settore della ricerca, dello studio, dell’approfondimento scientifico, che vanta in Toscana meravigliose eccellenze, costituisce uno dei principali ambiti di intervento per il nostro Centro operativo, che persegue con costanza l’obiettivo di potenziare le capacità di prevenzione degli attacchi informatici e l’efficacia della risposta a fronte di eventi critici. Dopo le analoghe iniziative realizzate con la Scuola Normale Superiore e con l’Università di Pisa, si aggiunge oggi anche il Protocollo con la Scuola Superiore Sant’Anna, segno tangibile di una stretta collaborazione, che vede la Polizia Postale quotidianamente a fianco delle più significative realtà del nostro territorio. La protezione delle infrastrutture informatiche di particolare rilievo rappresenta uno dei settori di maggiore impegno per la Specialità, che, nello scorso mese di ottobre 2022, presso ognuno dei diciotto Centri operativi presenti in ambito nazionale, ha curato l’istituzione di un apposito Nucleo operativo per la sicurezza cibernetica, cui sono affidate le delicate attività in materia di difesa digitale“.

Fonte: Questura di Pisa

Ultime Notizie

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Pontedera – Lucchese, aggiornamento live in tempo reale

PER IL RISULTATO, MINUTO DI GIOCO IN TEMPO REALE,   AGGIORNA LA PAGINA PONTEDERA- LUCCHESE RISULTATO FINALE: 4-1 FASI SALIENTI 2° TEMPO: VAN RANSBEECK PONTEDERA, SCHEGGIA LA...

Montopoli in val d’Arno entra nelle Città del tartufo. Il sì dell’assemblea

Montopoli in Val d'Arno entra nelle Città del tartufo. Si è tenuta questa mattina, sabato 5 aprile l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Nazionale Città...

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...