20.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
14:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid e i giovani della Valdera: quali strascichi ha lasciato la pandemia?

14:20

La socialità si è ridotta al minimo e come tutta la popolazione, anche i giovani si sono ritrovati a dover cambiare drasticamente le loro abitudini.

Durante il periodo più duro della pandemia, coloro che sono stati lasciati più indietro sono stati i giovani. Niente scuola, niente amici, niente sport. Il Covid ha tolto tanto a coloro che avrebbero dovuto pensare solo a studiare e divertirsi: invece, proprio i ragazzi e le ragazze che si sono trovati a fronteggiare una situazione più grande di loro, si sono dimostrati responsabili nel proteggere le loro famiglie, i loro nonni e i loro genitori. Basta pensare al boom dei vaccini fra i giovani.

Fa parte dei ragazzi e delle ragazze la voglia di mettersi in gioco, di muoversi nel mondo, di conoscere lo ‘sconosciuto’. La libertà di questi giovani è stata sicuramente piegata, ma per il bene di tutta la popolazione: tutti avrebbero potuto essere colpiti dal virus e ancora oggi, la guardia deve essere mantenuta alta.

L’obbligo di restare chiusi in casa, in uno spazio limitato, confinato e limitare i contatti ha portato i giovani a cambiare molti dei loro comportamenti e talvolta anche i loro pensieri: più tempo sui social network e più serie tv per ‘ammazzare il tempo’. Per certi versi, si sono sentiti ‘impotenti’ e ‘isolati’ rispetto al resto del mondo.

Si inizia ad intravedere uno spiraglio di luce, dopo un anno e mezzo: il primo vero segno è stato dal rientro in aula. Nell’incontro con i professori e con i compagni, proprio lì, si nota la voglia di ricominciare a vivere e formarsi.

Sono tornate anche le chiacchiere al bar, magari dopo una giornata in università o una giornata pesante di lavoro.

Responsabilità e sacrificio, questo è stato chiesto ai giovani, che hanno passato a pieni voti la dura prova anche se rimarranno segnati per tutto ciò che hanno passato tra paura di esser contagiati e di contagiare e di non vivere quasi due anni spensierati, come sognavano.

Alcune delle nostre lettrici hanno voluto lasciarci qualche loro riflessione sul periodo che hanno passato e che ancora oggi stanno passando.

Una di queste si chiama Elisa, 20 anni, di Pontedera:

“Mi sono sentita in un certo senso ‘morta dentro’: tutto quello che avevo voglia e bisogno di fare, non mi era concesso, se non stare in casa a fissare i libri che avrei dovuto studiare. Noi giovani ci siamo impegnati per proteggere le nostre famiglie da qualcosa che non conoscevano e che non pensavamo di incontrare mai.

L’unica cosa che facevo nel periodo del lockdown era sperare in momenti migliori e spero che questi famosi momenti migliori siano arrivati. Adesso siamo più liberi fisicamente e mentalmente, ma mi sento profondamente cambiata. Forse stiamo tornando a poterci esprimere nel miglior modo possibile, rispettando comunque tutte le normative previste”.

Chiara, 21 anni e Federica, 20 anni di Fornacette ci riferiscono di essersi sentite impotenti di fronte alla situazione che è piombata nelle loro vite: “Ciò che sentivamo era paura, preoccupazione e sentirsi chiuse in quattro mura ci faceva sentire senza forze. Qualche tempo dopo, pensavamo di esserci abituate: la nostra quotidianità però era stata stravolta e per questo, non ne potevamo più di stare in casa. Oggi ci sentiamo un po’ più libere, il vaccino ci ha reso più sicure, ma pensiamo che rimarremo per sempre segnate: è strano, ma ricordiamo a stento le persone senza mascherina!”.

V.G.

Ultime Notizie

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

Violazioni normative sul lavoro: attività commerciale sospesa nel comprensorio del ‘Cuoio’

Nella giornata dello scorso 31 marzo, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pisa hanno denunciato il titolare di un'azienda di produzione borse...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Debutto internazionale per i giovani talenti dell’ASD Sensazione di Movimento Danza & Fitness di Capannoli 

La danza parla anche la lingua dei più giovani, e oggi lo ha fatto con il cuore e con il talento. Una giornata memorabile per...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...