14 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
16:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid, disponibile il farmaco che previene l’infezione

16:27

Cvid: anche nell’Ausl Toscana nord ovest è disponibile il farmaco che previene l’infezione nei soggetti più fragili.

Una terapia preventiva contro il Covid 19 esiste già per chi ha più di 12 anni, pesa almeno 40 chili ed è un soggetto ad altissimo rischio di sviluppare forme severe della malattia a causa di patologie concomitanti tali da determinare una immunodeficienza grave.

Si tratta di una combinazione di anticorpi monoclonali (tixagevimab e cilgavimab) che ha già dimostrato di funzionare come profilassi pre-infezione da Sars-CoV-2. Il nome del farmaco è Evusheld, si somministra tramite due semplici iniezioni intramuscolari ed è un trattamento che può essere somministrato anche presso le strutture dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

E’ indicato per i pazienti che non hanno sviluppato una reazione anticorpale efficace dalla vaccinazione Covid classica e che sono in terapia con farmaci fortemente immunosoppressivi o che hanno effettuato un trapianto di midollo.

In questi casi i dati della letteratura scientifica mostrano che Evusheld ha la capacità di prevenire l’infezione quasi nell’80% dei soggetti e che è efficace anche nei confronti delle varianti attualmente circolanti, quali Omicron, mentre i suoi effetti positivi durano circa sei mesi.

“Si tratta – spiega Enrico Capochiani, direttore dell’unità operativa complessa Ematologia dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest – di pazienti iperselezionati, con fattori di rischio molto elevati, per i quali l’eventuale infezione Covid rischia di trasformarsi in una complicazione grave e talora, purtroppo, non risolvibile”.

Enrico Capochiani, direttore dell’unità operativa complessa Ematologia dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest

“In questi casi – prosegue Capochiani – rischiamo di veder vanificati i risultati spesso positivi che i nostri pazienti ottengono nella cura di alcune importanti malattie ematologiche. Il Covid in questi pazienti è sempre stato un grande fattore di rischio e lo è ancora anche nelle sue attuali varianti, che per questi malati tutto è tranne che un raffreddore. Questa terapia verrà gestita in accordo con i colleghi delle strutture di Malattie infettive, in modo da garantire i criteri di selezione e appropriatezza che il Ministero richiede. Aver ricevuto dalla Regione Toscana l’autorizzazione al suo utilizzo è il riconoscimento del ruolo che gli ematologi hanno avuto durante tutto il periodo di pandemia e ci consentirà di poter utilizzare un fondamentale strumento a tutela dei nostri pazienti più fragili. Ed è al tempo stesso il riconoscimento del ruolo innovativo svolto dalla nostra Azienda sanitaria”.

“Anche se siamo di fronte ad un quadro sanitario meno drammatico di quello che abbiamo attraversato negli ultimi due anni, il Covid resta un grande nemico, la cui pericolosità si conserva e si mantiene proprio in quei casi, dove altre patologie importanti sono presenti. Avere la disponibilità di un nuovo farmaco anche per queste persone a rischio, ci consentirà di poter proseguire le nostre terapie con un livello di sicurezza elevato”.

Ultime Notizie

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

Centro Nina dell’Aoup riconosciuto sito di formazione Aha per la rianimazione neonatale

Il Centro Nina dell’Aoup diventa sito di formazione dell’Aha-American heart association, otto nuovi istruttori certificati in rianimazione neonatale. PISA - Il centro di formazione e...

Moser in via Contessa Matilde vince il contest fotografico pisano dedicato al Giro d’Italia

Aspettando il Giro, la foto di Francesco Moser in via Contessa Matilde vince il concorso “100 anni di passione. Pisa e il Giro d’Italia”....

“Strada devastata e trascurata, chiediamo intervento urgente”

PONTEDERA. Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Federica Ciccone. Una situazione di abbandono protratta nel tempo, che mette a rischio l’accessibilità e la sicurezza di un’intera...

CNA area Valdera: Nico Panichi confermato presidente di zona 

Inizia il suo secondo mandato e continuerà a guidare l’intera area della Valdera. Si tratta di una conferma per l’imprenditore Nico Panichi che, martedì pomeriggio,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...