23.2 C
Pisa
domenica 24 Settembre 2023

Covid: 96 nuovi positivi a Pisa e provincia, aumentano i ricoveri

Il bollettino Covid settimanale.

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 808 nuovi casi di Covid-19: 280 confermati con tampone molecolare e gli altri 528 con test rapido. Escludendo i tamponi di controllo, l’85,2% dei soggetti testati è risultato positivo.

Il numero dei contagiati rilevati in regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.610.558. A oggi in 2.293 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,03% (546 persone) e raggiungono quota 1.596.257 (99,1% dei casi totali).

A oggi sono ricoverate in ospedale 128 persone (61 in più rispetto alla settimana precedente, più 91%), di cui 1 (1 in più) si trova in terapia intensiva. In 2.165 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (195 in più rispetto alla settimana precedente, più 9,9%).

La lista dei decessi si aggiorna con 6 nuovi decessi: 2 uomini e 4 donne con un’età media di 86,2 anni.

L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 431.125 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (221 in più rispetto alla settimana precedente), 104.651 in provincia di Prato (26 in più), 124.631 a Pistoia (51 in più), 84.382 a Massa-Carrara (68 in più), 175.458 a Lucca (81 in più), 188.634 a Pisa (96 in più), 148.475 a Livorno (83 in più), 145.513 ad Arezzo (46 in più), 115.690 a Siena (74 in più) e 90.584 a Grosseto (50 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 44.111 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 46.073 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (45.650) e Pisa (45.310). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.490).

I decessi. La lista dei decessi si aggiorna con 6 nuovi decessi: 2 uomini e 4 donne con un’età media di 86,2 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 1 a Massa-Carrara, 2 fuori Toscana.

Sono 12.008 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.802 nella Città metropolitana di Firenze, 966 in provincia di Prato, 1.064 a Pistoia, 728 a Massa-Carrara, 1.077 a Lucca, 1.317 a Pisa, 887 a Livorno, 800 ad Arezzo, 704 a Siena, 467 a Grosseto. Vanno aggiunte 196 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 328,9 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (388,7 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (386,0 x100.000) e Prato (373,8 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (216,2 x100.000).

Ogni venerdì sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità saranno pubblicati all’indirizzo www.ars.toscana.it/covid19 i confronti con l’andamento della pandemia nelle altre regioni italiane.

Ultime Notizie

“Mobilieri Ponsacco in esilio a Santa Croce, occorre rimediare”

Le dichiarazioni di Gianluigi Arrighini (Movimento 5 Stelle) e Federico D'Anniballe (Insieme CambiAmo Ponsacco). "Ieri per la Ponsacco calcistica, poteva essere una bella festa di sport, ospitare...

Pontedera non oltre il pareggio contro la Recanatese

Termina in parità al Mannucci. Reti al 31' pt Nicastro, 8' st Catanese. L'U.S. Città di Pontedera e la Recanatese si sono scontrate in una...

San Miniato: vede i Carabinieri e frena di colpo, era ubriaco fradicio 

L'uomo è stato sottoposto all'accertamento tramite etilometro, risultando positivo all'assunzione di alcool con un tasso pari a 1,78 g/l, quindi 3 volte e mezzo oltre il...

L’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra premia i donatori da record

Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Luciano Ceppatelli, presidente...

Madonna delle Grazie a Santo Pietro Belvedere: il programma

CAPANNOLI. Ogni sera un'associazione organizzerà una proposta di riflessione legata alla traccia che è stata pensata per la settimana. Da quasi 100 anni nel piccolo...

Scippata a Pontedera da due malviventi in moto

Venerdì scorso, poco dopo le 21, una donna è stata scippata a Pontedera. Brutta avventura per una donna venerdì sera, poco dopo le 21. E'...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...

41enne investito a Ponsacco: è grave 

L'uomo è stato trasportato in codice rosso al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello. Un uomo di 41 anni, residente a Pisa, è rimasto coinvolto in un...

Pontedera a misura di bici, inaugurata la Ciclopista dell’Arno

Aperto il tratto pontederese della Ciclopista dell'Arno. Una bellissima mattina di festa, ieri sabato 16 settembre, per l'inaugurazione del tratto di Ciclopista dell'Arno in zona...

Quando la radio suonava il ‘vinile’; viaggio nelle radio ‘libere’ degli anni 80 in Valdera

Negli anni 75/'80, in Valdera, si potevano contare oltre 10 stazioni radio. Quella era un'epoca in cui il panorama radiofonico italiano stava attraversando una rivoluzione,...