9.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
11:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Costruire la nuova sanità territoriale, a Pontedera l’Agorà della salute

11:04

Partecipare alla nuova sanità territoriale: sabato 6 aprile a Pontedera l’Agorà della salute.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Una giornata di partecipazione della comunità alla costruzione della nuova sanità territoriale. Un intero sabato per discutere di sanità, sociale e territorio. L’Agorà della salute della Società della salute (Sds) Alta Val di Cecina e Valdera è l’iniziativa che si terrà il prossimo 6 aprile, dalle 9.15 alle 17.15, al Centro Sete Sois Sete Luas, in viale Rinaldo Piaggio 82 a Pontedera, organizzato nell’ambito del progetto della Regione Toscana “Cantieri della salute”, coordinato da Federsanità Anci Toscana, con il supporto di Sociolab impresa sociale e finalizzato a rafforzare il dialogo e la collaborazione comunitaria tra istituzioni e Terzo settore.

Amministratori regionali e locali, società della salute e Azienda Usl Toscana nord ovest, referenti dei servizi territoriali, comitato di partecipazione, consulta del Terzo settore, associazioni e cittadini si confronteranno sui temi legati, tra gli altri, alla riorganizzazione della sanità territoriale disciplinata dal decreto del ministero della salute n.77, che definisce gli standard dei servizi e introduce alcune infrastrutture – come le case di comunità – su cui lo stesso decreto indica quegli elementi volti a favorire il protagonismo e la partecipazione del Terzo settore.

La giornata sarà aperta dai saluti del sindaco di Pontedera e presidente della Società della salute, Matteo Franconi, dalla direttrice generale della AUSL, Maria Letizia Casani, dall’assessore regionale al Diritto alla salute e sanità, Simone Bezzini e dall’assessora regionale alle Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale, Serena Spinelli.

Durante la mattinata si alterneranno le relazioni, gestite secondo la metodologia del crowdlab, mirate a informare sui principali processi di riorganizzazione dei servizi e degli interventi per la tutela della salute, fornendo le principali direzioni alle traiettorie verso cui l’AUSL e la Società della salute stanno orientando i propri sforzi: interverranno Giacomo Corsini, direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Laura Guerrini, direttrice dipartimento Servizi sociali, e Patrizia Salvadori, direttrice della Società della salute.

I lavori proseguiranno nel pomeriggio, con un laboratorio facilitato attraverso la metodologia open space, che guiderà i partecipanti a confrontarsi sui bisogni di salute del territorio e sulle possibili soluzioni in grado di valorizzare anche la collaborazione tra istituzioni e Terzo settore. Proprio in questa ottica, il coordinatore del Comitato di partecipazione della Sds, Walter Pantani, insieme a Maria Lina Cosimi del Comitato aziendale, presenteranno la “Rete del benessere”, strumento che nasce con l’obiettivo di raccogliere e valorizzare l’associazionismo, il volontariato e il Terzo settore tutto, anche grazie al lavoro svolto in precedenza attraverso il progetto regionale “Cantieri della salute”.

All’accoglienza all’evento si potrà prendere parte alla “Bussola dei servizi”, una sorta di gioco di ruolo in cui viene data la possibilità ai partecipanti, sulla base di bisogni concreti rappresentati all’interno di “carte personaggio”, di sperimentare il reale funzionamento dei servizi territoriali, a partire dalla presa in cura da parte del primo punto di accesso e lungo l’intero percorso assistenziale, personalizzato sulla base delle diverse storie di vita. Alla Bussola dei servizi prenderanno parte i professionisti dei seguenti servizi del territorio: consultorio, servizi sociali, infermiere di famiglia e comunità, cure palliative, continuità ospedale-territorio (Acot), cure primarie e medici di medicina generale, screening, igiene e vaccinazioni, servizio dipendenze, salute mentale adulti, salute mentale infanzia e adolescenza.

L’evento è aperto a tutte le associazioni, enti del Terzo settore e referenti dei servizi attivi nei comuni della SdS Alta Val di Cecina e Valdera e interessati ai temi della promozione della salute dei cittadini e delle comunità. Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...