9 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
15:42
LIVE! In continuo aggiornamento

”Cosa porterà Peccioli alla Biennale di Venezia?”: la parola a Macelloni

15:07

PECCIOLI. Si è tenuta questa mattina alle 11:30, presso la Biblioteca Comunale Fonte Mazzola, la Conferenza Stampa di avvicinamento del Comune di Peccioli alla Biennale di Venezia 2021. 

Mancano esattamente 7 giorni alla premiere che mostrerà per la prima volta il “Laboratorio Peccioli” all’interno del Padiglione Italia, esattamente 24 ore prima dell’apertura al pubblico della mostra internazionale di architettura. 

A tal proposito questa mattina i microfoni di VTrend hanno raggiunto il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni, che già in queste settimana aveva rilasciato dichiarazioni sul tema (leggi QUI e QUI.) Con lui abbiamo parlato di che cosa significhi per Peccioli l’approdo a Venezia.

“Si tratta della somma di tante cose. – esordisce Macelloni, riferendosi alla somma di arte, cultura, tecnologia, sport e costumi – Noi siamo stati chiamati dall’architetto Melis per presentare un progetto, insieme a lui e al suo coordinamento, perchè il nostro comune aveva tutte le caratteristiche come esempio di Resilienza, riutilizzo e recupero. Quindi questo è solo la somma di tutte le cose che abbiamo fatto. Andare a Venezia vuol dire portare Peccioli nel suo insieme. Un esempio da guardare e da far osservare, sull’idea di Resilienza, di intercettare un futuro, adeguarsi al futuro, prevederlo e prevenirlo, ed avere la capacità di adattamento per poter vivere al meglio e cogliere le opportunità che abbiamo. – afferma il primo cittadino – Oggi dopo il Covid, questa capacità di Resilienza deve essere ancora più forte e pensata in maniera anche strategica. 

Tutto ciò porterà degli sviluppi anche in ambito territoriale e quindi alla cittadinanza e alla località? Macelloni è stato categorico: “Noi andiamo avanti con la nostra attività e tutta la programmazione che abbiamo, le cose che stiamo facendo poi vanno già tutte in questa direzione. Non facciamo niente di più in particolare, se non incentivare alcune cose ed accelerarle in modo che Venezia ci trovi così già pronti.”

Questi gli artisti e i professionisti che hanno realizzato il Laboratorio Peccioli e che porteranno il proprio contributo alla Biennale di Venezia:

  • Maurizio Fontanelli: ceo di Itek, azienda di San Miniato che si occupa di sistemi avanzati di sicurezza e automazione. Alla Biennale racconteranno con immagini in streaming la discarica di Legoli.
  • Michele Mattolini: ceo di Singular Surround, azienda pecciolese che ha realizzato e brevettato il microfono binaurale basato su tecnologia 6D in grado di registrare audio ambientali con qualità straordinaria rendendo l’ascolto un’esperienza completamente immersiva.
  • Riccardo Burchielli: Fumettista e art director ha realizzato storie di Batman, Conan e Avengers. Ha realizzato un pannello all’entrata del Padiglione Italia e l’opera Resilience. È pecciolese.
  • Michele Santeramo: Autore, narratore e sceneggiatore pugliese. È vincitore di numerosi premi teatrali. Ha scritto pezzi che raccontano i temi delle singole sezioni in mostra a Venezia, legate al tema della resilienza.
  • Nico Panizzi: architetto pecciolese, è colui che ha curato il Laboratorio Peccioli.
  • Nicola Boccini: artista sperimentale internazionale, la sua opera a Venezia si chiama Lane. “La vita sospesa e l’isolamento della pandemia hanno amplificato la lotta personale dell’individuo” ha detto. Il suo lavoro è realizzato in collaborazione con Panizzi, Burchielli e Raffaele Bacchi, ingegnere aerospaziale “che da anni illumina le mie opere”.
  • Andrea Testi e Francesco Mazzei: fotografi e videomaker professionisti, entrambi pecciolesi, hanno realizzato 29 video per raccontare le opere d’arte di Peccioli e i suoi luoghi simbolo.
  • Yuri Bagnoli: ceo di Domus impianti, azienda pecciolese che si occupa di domotica e illuminazione su misura. A Venezia cureranno gli aspetti audio e video del laboratorio.
  • Simone Valeri: direttore d’orchestra dell’Accademia musicale Alta Valdera. Per Venezia l’Accademia ha composto una colonna sonora che accompagna le parole di Michele Santeramo.

Ci scusiamo se alcuni relatori non compaiono nelle nostre foto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...