23.2 C
Pisa
domenica 24 Settembre 2023

Conclusi i lavori per l’efficientamento energetico del palazzo comunale di Calci

Conclusa l’operazione di sostituzione degli infissi del palazzo comunale di Calci per l’efficientemente energetico: investimenti totali per un milione e 150 mila euro, benefici ambientali e risparmio

CALCI – Anche per il palazzo comunale si è conclusa l’operazione di sostituzione degli infissi per l’efficientamento energetico. Garantirà benefici ambientali, più sicurezza e decoro e un risparmio sulle bollette. Salgono così ad un milione e 150mila euro gli investimenti in efficientamento sostenuti negli anni dal Comune di Calci, ben un milione dei quali attinti al di fuori del bilancio comunale, in larga parte risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana.

Per la sostituzione degli infissi del palazzo comunale sono stati investiti circa 191mila euro, dei quali oltre 100mila sono stati garantiti da risorse esterne al bilancio comunale (finanziamento regionale e contributo del “conto termico”). È noto come le operazioni di efficientamento producano benefici molteplici, da quelli ambientali al risparmio di risorse energetiche, fino al non trascurabile risparmio economico.

Per questo l’amministrazione guidata dal sindaco Ghimenti, fin dal primo mandato ed in maniera lungimirante, ha dedicato risorse e ricercato finanziamenti per poter ridurre i consumi energetici a beneficio dell’ambiente e delle casse del Comune. Soltanto per quel che riguarda il Municipio, con l’operazione di efficientamento è stato stimato un risparmio annuo in termini ambientali di 0,6 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP).

Volendo tracciare un bilancio, per un Comune dalle possibilità economiche come quello di Calci l’attingimento di finanziamenti esterni risulta vitale, per poter garantire un maggior numero di interventi sul territorio e sul patrimonio. Nel corso degli anni, l’intervento di efficientamento più consistente ha riguardato l’illuminazione pubblica con circa 600mila euro investiti. A questo intervento vanno poi aggiunti gli ammodernamenti dell’illuminazione in via dei Madonnoni e in via Calzezane, nonché all’interno della palestra comunale. Tutti gli impianti sportivi comunali, inoltre, sono stati interessati da un intervento di efficientamento idrico, mentre alla scuola elementare sono stati sostituti tutti gli infissi per un investimento di circa 230mila euro.

“Investire nel risparmio energetico era ed è, per tutti, un assoluto dovere per l’ambiente e per le nuove generazioni – sottolinea il sindaco Massimiliano Ghimenti -. Durante le nostre amministrazioni Calci ha fatto la propria parte, attingendo anche a consistenti finanziamenti. Il dato più significativo  è che, a fronte di investimenti complessivi per circa 1.150.000 euro, sono pari a quasi un milione, per l’esattezza 980mila euro, le risorse intercettate esternamente al bilancio comunale, che hanno permesso una simile massa di investimenti, ovviamente insieme al lavoro degli uffici comunali. Questa amministrazione lascerà quindi un patrimonio comunale ammodernato e fortemente efficientato dal punto di vista energetico, e quindi in grado di garantire, come già dimostrato durante l’esplosione dei costi delle energie del 2022/23, risparmi anche negli anni a venire”.

Ultime Notizie

“Mobilieri Ponsacco in esilio a Santa Croce, occorre rimediare”

Le dichiarazioni di Gianluigi Arrighini (Movimento 5 Stelle) e Federico D'Anniballe (Insieme CambiAmo Ponsacco). "Ieri per la Ponsacco calcistica, poteva essere una bella festa di sport, ospitare...

Pontedera non oltre il pareggio contro la Recanatese

Termina in parità al Mannucci. Reti al 31' pt Nicastro, 8' st Catanese. L'U.S. Città di Pontedera e la Recanatese si sono scontrate in una...

San Miniato: vede i Carabinieri e frena di colpo, era ubriaco fradicio 

L'uomo è stato sottoposto all'accertamento tramite etilometro, risultando positivo all'assunzione di alcool con un tasso pari a 1,78 g/l, quindi 3 volte e mezzo oltre il...

L’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra premia i donatori da record

Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Luciano Ceppatelli, presidente...

Madonna delle Grazie a Santo Pietro Belvedere: il programma

CAPANNOLI. Ogni sera un'associazione organizzerà una proposta di riflessione legata alla traccia che è stata pensata per la settimana. Da quasi 100 anni nel piccolo...

Scippata a Pontedera da due malviventi in moto

Venerdì scorso, poco dopo le 21, una donna è stata scippata a Pontedera. Brutta avventura per una donna venerdì sera, poco dopo le 21. E'...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...

41enne investito a Ponsacco: è grave 

L'uomo è stato trasportato in codice rosso al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello. Un uomo di 41 anni, residente a Pisa, è rimasto coinvolto in un...

Pontedera a misura di bici, inaugurata la Ciclopista dell’Arno

Aperto il tratto pontederese della Ciclopista dell'Arno. Una bellissima mattina di festa, ieri sabato 16 settembre, per l'inaugurazione del tratto di Ciclopista dell'Arno in zona...

Quando la radio suonava il ‘vinile’; viaggio nelle radio ‘libere’ degli anni 80 in Valdera

Negli anni 75/'80, in Valdera, si potevano contare oltre 10 stazioni radio. Quella era un'epoca in cui il panorama radiofonico italiano stava attraversando una rivoluzione,...