12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Keu: bonifiche nel comune di Pontedera, nominato il commissario

15:40

Bonifiche Keu, Giani e Monni: “Soddisfazione nomina commissario Vadalà con due anni di ritardo il Governo ha risposto alla nostra richiesta. Si rafforza nostro lavoro su bonifiche Keu”

Non possiamo che esprimere profonda soddisfazione per la nomina del Commissario Unico per le Bonifiche, Generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, per il proseguo delle attività inerenti la bonifica dei siti di competenza regionale in cui è stato utilizzato materiale riciclato contente KEU. Si tratta di una persona che gode della nostra più profonda stima e fiducia e daremo a lui e alla sua struttura tutto il supporto degli uffici regionali e di ARPAT. Per noi l’obiettivo prioritario è sempre stato e rimane lo stesso: bonificare, bonificare e bonificare”.

Lo affermano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessora all’ambiente Monia Monni

Tutto il sistema pubblico – proseguonoGiani e Monni – è parte lesa in questa terribile vicenda, ma non è mai mancata la determinazione ad ogni livello istituzionale, in questo senso vogliamo ringraziare anche tutti i Comuni che si sono attivati per propri ambiti di competenza, nel perseguire gli obiettivi di tutela della salute, dell’ambiente e della legalità”.

Al Generale Vadalà e alla sua struttura, con il provvedimento passato ieri in Consiglio dei Ministri, è stato attribuito il compito di realizzare il prosieguo delle attività di bonifica inerenti agli impianti di gestione rifiuti inerti “LEROSE SRL”, nel comune di Bucine, Località le Valli, zona Cave, e nel comune di Pontedera, località Gello Pontedera (Pisa), nonché quello relativo al lotto V Empoli-Castelfiorentino strada Regionale 429, Val d’Elsa, nel comune di Empoli.

Abbiamo letto spesso – concludono Giani e Monni – su questa vicenda della nomina del Commissario Unico per le Bonifiche ricostruzioni fantasiose e purtroppo false. La verità è agli atti. È stata Regione Toscana con una lettera del 14 dicembre 2021 a richiedere l’attivazione della struttura commissariale guidata dal Generale Vadalà, il quale a sua volta aveva immediatamente comunicato la propria disponibilità e per questo torniamo a ringraziarlo sentitamente. Il Consiglio dei Ministri, con ormai quasi due anni di ritardo, ha finalmente approvato il provvedimento di nomina. Oggi per noi però non è il giorno della polemica e per questo vogliamo comunque ringraziare il Governo ed in particolare il ministro Pichetto Fratin e la viceminsitro Gava. La struttura del Commissario potrà adesso operare anche in virtù dello stanziamento di ben 15 milioni di euro che come Regione Toscana avevamo preventivamente previsto e stanziato per gli interventi di bonifica. Quello di oggi è un ulteriore passo in avanti che conferma la volontà della Toscana di agire con sempre maggiore risolutezza e rapidità nella risoluzione di una vicenda che rappresenta ancora una ferita importante che è stata inferta dalle mafie al nostro territorio”. Fonte: Agenzia di informazione della Giunta Regionale

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...