Parte la nuova missione di AICCRE Toscana: 21 Comuni in viaggio per rafforzare la presenza della Toscana in Europa.
Ieri, una delegazione di 21 Comuni toscani è arrivata a Bruxelles, dove, nell’ambito di una missione organizzata da AICCRE Toscana (l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), hanno incontrato i principali attori delle istituzioni europee. L’obiettivo della due giorni è rendere i territori locali, e in particolare la nostra regione, protagonisti nell’accesso ai fondi europei destinati agli enti locali.
Particolare risalto in questa missione è dato ai Comuni della provincia di Pisa, con la partecipazione di realtà come Bientina, Calcinaia, Capannoli, Lajatico, Montopoli Valdarno, Montescudaio, Palaia, Pontedera, Santa Luce, San Giuliano Terme, Vecchiano e Volterra, tra gli altri. Per questi comuni, l’accesso a risorse europee rappresenta una vera e propria opportunità di sviluppo, soprattutto in settori chiave come la rigenerazione urbana, la salute del suolo, l’innovazione e la coesione territoriale.
Durante la missione, i rappresentanti locali si stanno confrontando con esperti e istituzioni europee su temi strategici come la politica di coesione, la programmazione post-2027, l’industria pulita, l’innovazione e la ricerca. A questo si sono aggiunti incontri istituzionali con la Vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, e con gli eurodeputati toscani, Susanna Ceccardi, Dario Nardella e Francesco Torselli, che offriranno una visione diretta delle opportunità politiche ed economiche che la Regione Toscana può cogliere a livello europeo.
Il Presidente di AICCRE Toscana, Antonio Mazzeo, ha sottolineato l’importanza di questa missione: “Parte una nuova tappa del nostro impegno europeo. I 21 Comuni toscani sono pronti a portare la voce dei territori a Bruxelles, confrontandosi su sfide e opportunità. Sarà un’occasione per discutere temi cruciali come la revisione della politica di coesione, la programmazione post-2027 e la salute del suolo, fondamentali per i nostri comuni, in particolare quelli della provincia di Pisa, che possono trarre grande beneficio da un accesso facilitato alle risorse europee.”
Aereo deviato e atterraggio di emergenza, a bordo Mazzeo: «Aeroporto chiuso per allarme bomba»
Il viaggio di questa delegazione toscana rappresenta un passo concreto nel rafforzamento del dialogo tra le istituzioni locali e le autorità europee, un impegno che Mazzeo porta avanti con determinazione anche nel Comitato delle Regioni. “La missione è una vetrina importante per promuovere la Toscana e l’Italia come protagoniste del cambiamento europeo,” aggiunge il Presidente.
Anche la Presidente del Consiglio Nazionale AICCRE, Ilaria Bugetti, sottolinea l’importanza di queste missioni per i Comuni, in particolare quelli di dimensioni medio-piccole, che spesso incontrano difficoltà nel partecipare direttamente agli eventi e alle opportunità in Europa. “Questa iniziativa permette ai Comuni di toccare con mano il lavoro di AICCRE a Bruxelles, avvicinando l’Europa ai territori. Inoltre, intendiamo organizzare momenti di formazione specifica sui bandi europei, per dare un ulteriore supporto ai Comuni, aiutandoli a cogliere tutte le opportunità disponibili.”
Il viaggio a Bruxelles, che coinvolge Comuni da tutta la Toscana, rappresenta quindi una rara opportunità di crescita e sviluppo per i territori, in particolar modo quelli della provincia di Pisa, dove l’accesso a risorse europee potrebbe aprire nuovi scenari in settori come la rigenerazione urbana, la sostenibilità e la salute. Con la collaborazione di AICCRE Toscana e le risorse messe a disposizione dalle istituzioni europee, questi Comuni possono guardare al futuro con rinnovata fiducia e una strategia concreta per crescere e innovare.
Nel corso della missione AICRE al Parlamento europeo a Bruxelles, diversi sindaci pisani hanno portato la voce dei piccoli comuni, sottolineando l’importanza del dialogo tra territori locali e istituzioni europee. Le dichiarazioni rilasciate a VTrend.it:
Il sindaco di Lajatico, Fabio Tedeschi, ha evidenziato il valore dell’iniziativa per i centri più piccoli della regione: «Il fatto di essere in questa missione AICRE qui al Parlamento europeo è un’esperienza che vuol far vedere anche le realtà più piccole della nostra Toscana, rapportandole a quelle europee, alle strategie, ma anche a molte informazioni da cui spesso i piccoli comuni sono, si può dire, un po’ trascurati – anche per la loro struttura e per le capacità di intercettare le opportunità europee. Essere qui è quindi un motivo in più per instaurare, soprattutto con gli uffici regionali presenti a Bruxelles, un rapporto istituzionale che possa portare risorse sui territori, con l’obiettivo comune di spendere soldi pubblici nell’interesse dei cittadini, per farli crescere nelle realtà in cui vivono, seppur in comuni che sono, come dice la Regione Toscana, parte della Toscana diffusa.»
Anche Matteo Cecchelli, sindaco di San Giuliano Terme, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa: «È stata una bellissima iniziativa quella organizzata da AICRE oggi pomeriggio qui a Bruxelles. È stata un’occasione di confronto tra vari amministratori che fanno parte dell’associazione e chi lavora qua a Bruxelles in ambito di energie rinnovabili, finanziamenti, servizi, appalti pubblici. Un’occasione di confronto che può permettere ai Comuni e anche all’Unione Europea di fare un passo in avanti per il futuro dei nostri territori.»
Infine, la sindaca di Palaia, Marika Guerrini, ha sottolineato il significato concreto della partecipazione per i piccoli comuni: «Sono veramente contenta di aver partecipato a questa missione grazie alla Regione che mi ha dato questa opportunità e all’AICRE, ovviamente. Sono convinta che queste giornate non siano assolutamente una gita, ma un vero coinvolgimento per piccoli comuni come il mio, che portano un background importante e una possibilità in più per ottenere finanziamenti e trovare altre opportunità che altrimenti non avremmo. Ringrazio Mazzeo, ringrazio tutta l’AICRE, perché veramente… mi fa piacere essere venuta qui a Bruxelles: è sempre un’esperienza importante, che fa piacere a tutti. Come sindaca, sono veramente contenta di questo.»
I Comuni partecipanti alla missione sono: Bientina, Bucine, Calcinaia, Capannoli, Castelfranco Pian di Scò, Cavriglia, Cecina, Lajatico, Montemurlo, Montopoli Valdarno, Montescudaio, Palaia, Poggio a Caiano, Pontedera, Rignano, Santa Luce, Scarperia e San Piero, San Casciano Val di Pesa, San Giuliano Terme, Vecchiano e Volterra.
Un impegno che guarda al futuro e che potrebbe rivelarsi fondamentale per il progresso e il benessere delle comunità locali.