20.3 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
18:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Cinque anni fa moriva Paolo Lapi, noto e stimato pittore pisano

18:24

Sono passati cinque anni dalla sua scomparsa. Pubblichiamo, qui di seguito, il commovente ricordo del pittore scritto da Ilario Luperini, ex Preside dell’Istituto D’Arte ed ex Direttore del Teatro Verdi:

“Oltre cinque anni sono trascorsi dalla scomparsa di Paolo Lapi. Formatosi alla Scuola d’Arte di Firenze, è stato un artista di grande talento, di riconosciuta fama ben al di là dei confini regionali. Numerose le sue mostre e le sue partecipazioni a iniziative collettive. Una carriera lunga e colma di importanti riconoscimenti. Non ultima l’onorificenza del 1979: Cavaliere della Repubblica per meriti artistici. Notevoli le sue partecipazioni a manifestazioni artistiche a Zurigo, Baden, Parigi, Praga, negli Stati Uniti.

Un’eccellenza nel panorama artistico pisano e internazionale. Artista di notevole qualità pittorica, Paolo Lapi non si è mai sottratto dall’affrontare temi di rilevanza sociale: dalle Macchine Infernali dei primi anni Sessanta, ai Signori della Guerra, scenari dominati da figure fantastiche e terribili allo stesso tempo, sfigurate dall’orrore della guerra e della paura. Fino agli Appunti di un viaggio immaginario in cui lo sguardo del pittore è catturato dalle genti d’Africa, dal loro modo di vivere, di gesticolare, di muoversi, dai loro costumi dove la decorazione e la cromia si esaltano e li avvincono. Un delicato poeta della visione. Ciò che lo ha sempre distinto e ha dato continuità a tutto il suo operare è il modo originale con cui ha trattato il colore: è la sua forza interiore che esplode in superficie e genera spazio colorato. Una forza interiore determinata dalla volontà di superare gli stereotipi, di rifiutare facili sociologismi; una forza interiore che significa comprensione istintiva di un mondo per la cui decifrazione non bastano né astratte ideologie, né volontaristiche fughe in avanti; servono, invece, profondità del sentire e consapevolezza della complessità. Il colore diviene vera e propria intelaiatura della realtà, strumento di escavazione interiore, filtro attraverso cui passa e si sublima la percezione dell’esistenza. Le sue appassionate e tormentate campiture possono considerarsi testimonianza delle più scottanti questioni esistenziali della nostra epoca: l’ossessione della solitudine e dell’incomunicabilità, le barriere dell’individualismo e degli egoismi, le vecchie e nuove emarginazioni. Una testimonianza talora scettica e disincantata, ma, in fin dei conti, fiduciosa in una nuova armonia. Un artista che non ha mai dimenticato le sue origini pisane e toscane, a cui era visceralmente attaccato, anche quando la sua fantasia e la sua immaginazione lo accompagnavano in terre lontane. Elegante, delicato, profondo, burlone, qualità tutte che Paolo Lapi trasferiva con inusitata intensità espressiva nei suoi lavori. L’opera di Lapi fa approdare a un’universale lezione di fratellanza e solidarietà, di scambio e di sostegno. Non solo, dunque, un acclarato maestro del colore, ma un artista e un uomo a tutto tondo che ha saputo affrontare anche i suoi ultimi giorni sempre proiettato nel futuro, con intelligenza, sensibilità, consapevolezza.”

Ilario Luperini

Ultime Notizie

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO: 0 - 1                    ...

Pontedera – Lucchese, aggiornamento live in tempo reale

PER IL RISULTATO, MINUTO DI GIOCO IN TEMPO REALE,   AGGIORNA LA PAGINA PONTEDERA- LUCCHESE RISULTATO: 3-0                      ...

Montopoli in val d’Arno entra nelle Città del tartufo. Il sì dell’assemblea

Montopoli in Val d'Arno entra nelle Città del tartufo. Si è tenuta questa mattina, sabato 5 aprile l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Nazionale Città...

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...