12.7 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
12:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Chiede aiuto perché non riesce a smettere di maltrattare la sua cagnolina 

12:45

La cagnolina Luli (nome di fantasia, volto a tutelare l’identità del cane e del suo umano) è libera di ricominciare una vita lontana dai maltrattamenti.

Una violenza perpetrata nel tempo e, d’un tratto, la volontà di autodenunciarsi e di chiedere aiuto. Questa è la storia molto particolare della cagnolina Luli e del suo umano, presa in carico dallo Sportello LAV contro i maltrattamenti sugli animali di Lucca. Una storia tragica, ma segnata da una importante consapevolezza, che ha portato Luli a ottenere la libertà e ritrovare la vita.

Qualche mese fa, lo Sportello LAV di Lucca riceve una chiamata: è un uomo con evidenti problemi di salute mentale, che dichiara di essere in cura presso il Centro di Salute Mentale di Lucca. Chiede aiuto perché non riesce a smettere di maltrattare la sua cagnolina Luli.

L’uomo racconta di avere molte difficoltà nella gestione dell’animale, non vuole nemmeno nutrirla, e la paura è che possa arrivare ad uccidere il cane. Lo Sportello LAV di Lucca decide quindi innanzitutto di non perdere il contatto telefonico con l’umano: lo rassicura sul suo futuro e soprattutto su quello di Luli. Poi riesce finalmente a convincerlo a portare subito la cagnolina presso un veterinario senza preoccupazioni per le spese mediche, che avrebbe sostenuto la LAV stessa.

Comincia allora una lunga trattativa con l’umano perché ceda la sua cagnolina a LAV: Luli merita di vivere con qualcuno che possa prendersene cura. Vista la situazione particolare, l’uomo avrebbe potuto comunque rimanere aggiornato sulle condizioni dell’animale anche dopo la sua adozione. Dopo ore di conversazione, l’umano acconsente finalmente a cedere il suo cane.

La cagnolina viene quindi presa in gestione dai veterinari che la visitano e che riscontrano in lei uno stato di debilitazione generale. Luli viene curata e accudita, dapprima messa in stallo presso una volontaria di LAV Lucca. Poi, dopo poche settimane e qualche ricerca, trova finalmente una nuova famiglia.

La storia di Luli e del suo umano evidenzia l’importanza delle attività degli Sportelli LAV nel contrasto e in questo caso nella prevenzione dei reati contro gli animali: gli Sportelli infatti agiscono tempestivamente e, essendo radicati sui territori, possono affrontare le situazioni di difficoltà da vicino.

LAV e i suoi volontari, inoltre, hanno dimostrato di essere interlocutori sicuri e affidabili in caso di difficoltà e il ruolo svolto dallo Sportello non ha aiutato solo l’animale, ma anche il suo umano. Fonte: www.lav.it

Ultime Notizie

Tentativo di rapina finisce nel sangue: donna ferita alla testa da un colpo di pistola 

E' accaduto nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile. Un grave episodio di violenza ha sconvolto la comunità di Prato. Una donna di...

Albero cade su auto parcheggiate: tragedia sfiorata a Pisa 

E' accaduto ieri, giovedì 17 aprile. Nella prima mattinata di ieri, intorno alle ore 06:43, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta...

Ponsacco riscopre le sue tradizioni: torna la storica Scampagnata in Camugliano

Appuntamento martedì 22 aprile dalle ore 15 per una merenda all’aria aperta con tutta la comunità. Torna uno degli eventi più amati dalla comunità ponsacchina:...

EL’S Stars: il decollo verticale nel mondo del Fashion parte da Ponsacco e Pontedera

Raggiungere la vetta del successo è una sfida, ma mantenerla lo è ancora di più. E nel mondo della moda – dinamico, competitivo, in...

Cuccioli abbandonati in un bidone, gettati via come oggetti

Cuccioli abbandonati: sdegno per il gesto crudele. Un gesto che lascia senza parole, quello avvenuto ieri mattina lungo la strada che collega Codena a Bedizzano, nel comune...

Ripresa degli allenamenti per il Pisa SC: obiettivo Cremonese, chi arbitra

Dopo due giorni di meritato riposo, il Pisa Sporting Club è tornato ad allenarsi nel pomeriggio di mercoledì per preparare al meglio la delicata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...