15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
15:12
LIVE! In continuo aggiornamento

C’era una volta il Natale

15:11

“Se fossi un filosofo, scriverei una filosofia dei giocattoli per dimostrare che nella vita nient’altro bisogna prendere sul serio, e che il giorno di Natale in compagnia dei bambini è una delle poche occasioni in cui le persone diventano davvero vive…..” .

Così scriveva nel secolo scorso il sociologo statunitense, Robert Lynd. Una frase che fa riflettere ma, soprattutto che ci riporta indietro nel tempo, soprattutto noi bambini degli anni ’50/60. Un periodo quello, dove il Natale esisteva ancora, o meglio esisteva ancora la famiglia, le tradizioni, i valori, anche per i tanti che pur vivendo di quel poco che passava il “convento”, si accontentavano, forti di tanta speranza, fonte di una felicità interiore che oggi è scomparsa assieme al Natale. In realtà, il Natale non è scomparso, parlo di quello autentico.

Ci è stato negato, prima dal Moloc del consumismo sfrenato, successivamente sradicato nel nome di una finta accoglienza di coloro che giorno dopo giorno si sono assurti a paladini dei diritti dei nostri “ospiti” ovvero per non disturbare la loro sensibilità (sic!) hanno negato a tutti gli altri (evviva la democrazia) crocifissi, presepi, canzoncine natalizie, ed altri simboli secolari vari. Questi “paladini” evidentemente appartengono alle generazioni che non hanno avuto il dono del calore di una vera famiglia, il dono del senso di appartenenza ad un popolo che ha radici profonde non solo religiose.

Il “nostro” Natale rimane ancora un nostalgico punto fermo nella mente e nel comportamento quotidiano, dove un tempo tutti salutavano tutti. Cosa sanno questi “paladini” dell’ansia di quel bambino che mano nella mano ai genitori e fratelli, affrontava il buio delle strade, comunque sicure, senza tremare se non per il freddo che arrossava le nostre piccole gambe scoperte (si portavano allora i pantaloni corti fino alle scuole medie). Un freddo cane, dovuto a quelle Stagioni, scomparse come il Natale. Un piccolo sacrificio ben ricompensato per accedere alla Messa di Mezzanotte. Per noi bambini uno spettacolo irripetibile.

Tutta quella gente, ricchi e poveri insieme a cantare “Tu scendi dalle stelle”, “Astro del ciel”, e poi la notizia della nascita del Redentore, del quale solo qualche anno dopo ne capivamo il senso. Nel frattempo, Babbo Natale, aveva depositato i suoi doni accanto al Presepe, sotto quell’abete carico di palline di vetro, il cui profumo si sentiva già per le scale che pur ripide, salivamo di corsa con il cuore che batteva a mille.

Doni, non sempre di valore, come ci dicevano i nostri genitori, causa le troppe spese che il Babbo Natale di turno aveva affrontato durante l’anno che stava allontanandosi. Sul pranzo di Natale, ci sarebbe da scrivere un libro, ma ricordo ancora noi bambini impegnati a tagliare la pasta fatta in casa con il bicchiere, e con il cucchiaio a riempire i cerchietti ricavati con un sugo il cui sapore alberga ancora nelle nostre papille gustative. Famigle riunite, amore, calore, profumi e parole dei grandi, soprattutto dei più anziani, i nonni che raccontavano dei loro tempi, della miseria sofferta, regalandoci perle di saggezza da spendere quando saremo diventati grandi.

Momenti di gioia irripetibile, per mancanza oggi, di famiglia, di valori, di sentimenti, di Anziani, oggi in gran parte relegati in qualche ospizio quale “giusta” ricompensa per gli innumerevoli sacrifici che hanno fatto per i loro figli, i loro nipoti. Mi chiedo allora, quale senso abbia, oggi, farsi gli auguri per un evento prettamente consumistico. Proviamo a tornare bambini, come dice il sociologo Lynd. Forse, potremmo in un futuro, riottenere in Natale che di spetta!
Doady Giugliano

Ultime Notizie

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Finti corrieri a caccia di truffe a San Miniato, un dipendente lancia l’allarme

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa di San Miniato (PI) hanno denunciato un 53enne ed un 44enne, in concorso, per tentata truffa,...

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...