19 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
16:04
LIVE! In continuo aggiornamento

“Cento visite guidate gratuite per far conoscere ai cittadini pisani le bellezze della città”

16:04

Il progetto Riscopriamo Pisa, presentato questa mattina dall’assessore Pesciatini in Sala delle Baleari, prevede visite per la città tutti i fine settimana a partire da sabato 23 e domenica 24 marzo.

Cento visite guidate gratuite rivolte ai cittadini pisani per far scoprire loro le bellezze e la storia della città. Parte sabato 23 marzo il primo dei 100 appuntamenti della seconda edizione di “Riscopriamo Pisa”, il ciclo di visite guidate organizzate dall’assessorato al turismo del Comune di Pisa e realizzato dall’Ufficio di informazione e accoglienza turistica in collaborazione con le guide turistiche cittadine associate con AGT Pisa, ConfGuide e Federagit. A presentare l’iniziativa stamani in conferenza stampa a Palazzo Gambacorti l’assessore al turismo Paolo Pesciatini, il responsabile dell’Ufficio di informazioni turistiche Paolo Pestelli, per ConfGuide Antonella Cinini e per Agt Pisa Mario Bartelletti.

Le passeggiate gratuite, della durata massima di due ore, saranno realizzate da guide turistiche abilitate e si svolgeranno tutti i sabati e le domeniche nell’arco di 12 mesi. Il primo appuntamento è sabato 23 marzo alle ore 15 con “Il computo del tempo, la luce e la geometria sacra. La piazza del Duomo svela i suoi segreti”. Secondo appuntamento domenica 24 marzo ore 15 con “Epigrafi: frammenti di storia incisi sulla pietra” (punto di ritrovo in piazza Duomo presso l’Ufficio turistico 10 minuti prima della partenza). Ogni passeggiata gratuita potrà avere al massimo 30 partecipanti, residenti nel Comune o in caso di posti liberi nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa.

“Riscopriamo Pisa – spiega l’assessore Paolo Pesciatini – quest’anno alla sua seconda edizione, è nata quando uscivamo dal periodo del Covid e le bellezze della nostra città purtroppo per molto tempo erano state sottratte alla nostra vista. In quell’occasione, abbiamo pensato di consentire ai nostri concittadini di potersi riavvicinare al contesto cittadino e al suo patrimonio artistico. E non potevamo farlo senza il coinvolgimento delle guide turistiche locali, coloro che sono in grado di riaccendere la bellezza dei nostri monumenti con le loro parole. L’Amministrazione Comunale con questa iniziativa offrirà alla cittadinanza, tramite le guide turistiche locali, questa grande opportunità, che quest’anno vede il riconoscimento da parte del Ministero della Cultura: grazie alla partecipazione a un bando del Ministero pensato con lo scopo di riavvicinare la comunità ai territori, abbiamo avuto l’occasione di rifinanziare il progetto e aumentare il numero di visite guidate. Si tratta di iniziative di supporto all’engagement della comunità, che richiedono per prima cosa il coinvolgimento dei cittadini, i primi a doversi sentire responsabili e privilegiati di vivere realtà d’arte e cultura a vocazione turistica come la nostra”.

“Dunque – conclude Pesciatini – 100 visite guidate, 100 occasioni per conoscere Pisa nel suo complesso e per sentirsi turisti nella propria città. Inoltre ogni mese ci sarà una visita guidata specificamente dedicata alle famiglie con bambini, e in quella occasione avranno in dono una guida illustrata con i percorsi della città, la storia e i personaggi che l’hanno resa grande. Ringrazio l’Ufficio di informazioni turistiche e le associazioni delle guide turistiche AGT Pisa, ConfGuide Confcommercio Federagit Confesercenti per la grande collaborazione a questa iniziativa unica nel suo genere.”

Le visite saranno volte a valorizzare gli aspetti identitari, storici e culturali della città di Pisa e in particolare a diffondere i valori universali che sottostanno al riconoscimento della Piazza del Duomo quale sito patrimonio dell’Umanità. Verranno toccati i principali monumenti e attrattori, ma anche i luoghi meno conosciuti, i personaggi che a Pisa hanno vissuto, aneddoti e curiosità e almeno una visita al mese verrà dedicata alle famiglie con bambini. L’obiettivo è favorire l’accrescimento, presso i residenti, del senso di appartenenza facendo loro vivere e godere maggiormente il patrimonio storico, artistico, ambientale e paesaggistico, riconoscendone l’altissimo valore storico e artistico con un’assunzione di responsabilità sempre maggiore verso di esso; migliorare la conoscenza dei cittadini verso la città, anche e soprattutto dei luoghi meno conosciuti; far crescere la capacità di accoglienza dei residenti.

 

Ultime Notizie

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...