15.5 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
08:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Cento i comuni serviti da Retiambiente

08:42

Il Consiglio di Amministrazione di Retiambiente Spa comunica che nella giornata del 17 Novembre 2020 è stato siglato il contratto di servizio con l’Autorità Territoriale di Ambito Toscana Costa che ha individuato Retiambiente Spa quale gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti urbani nel territorio di competenza a fare data dal 1 Gennaio 2021.

La sigla del contratto di servizio, che ha un valore economico stimato di oltre 3 miliardi di euro, nei 15 anni di sua vigenza, conclude un percorso ancorché durato anni, che permette al territorio una evoluzione industriale, nel panorama dell’economia circolare sospinta dalle direttive comunitarie recepite dall’Italia, per una sostenibile, efficiente ed economica gestione. L’assemblea di Retiambiente, tenutasi lo scorso 13 Novembre, con oltre l’85% dei voti favorevoli, ha deliberato la configurazione della società come soggetto pubblico “in house providing”, candidandola a ricevere l’affidamento diretto da parte dell’Autorità di regolazione; ciò ha consentito all’Autorità stessa (con una votazione che ha riscontrato larghissima maggioranza) di deliberare l’affidamento diretto di tutti i servizi del ciclo integrato dei rifiuti alla società Retiambiente Spa.

La concessione in affidamento diretto ottenuta dalla società per dimensione economica e durata è la più importante conseguita da un soggetto pubblico nel 2020 , in Italia. Retiambiente Spa, a partire dal 2021, sarà il secondo operatore della Toscana e il sesto operatore italiano. Con 1.300.000 abitanti serviti, 750 mila tonnellate di rifiuti raccolti all’anno, 60% di percentuale media di raccolta differenziata, oltre 2.500 dipendenti nel gruppo, che comprende la società capogruppo Retiambiente e le SOL (società operative locali) dedicate alla gestione delle attività sul territorio di igiene urbana e raccolta dei rifiuti, l’azienda svilupperà oltre 60 milioni di euro di investimenti, diffonderà i sistemi di raccolta “porta a porta” e a tariffa puntuale e realizzerà una rete di impianti finalizzata a minimizzare l’impiego di termovalorizzazione e interramento dei rifiuti.

La dimensione industriale acquisita ora dal ciclo integrato dei rifiuti, anche dall’Ato costa, si accompagnerà anche dal miglioramento della qualità dei servizi offerti a tutte le comunità locali del territorio delle quattro province (Livorno, Pisa, Massa-Carrara e Lucca) e dei cento Comuni serviti.

Ultime Notizie

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Le ultime truffe fisiche: allarme crescente. Tutti i casi e come proteggersi

Le truffe fisiche, purtroppo, sono ancora una realtà quotidiana per molte persone. Solo con una maggiore consapevolezza e precauzione possiamo ridurre il rischio di...

Nuova truffa telefonica: “Vota… È la figlia della mia amica, il premio è una borsa di studio”

Truffe telefoniche sempre più credibili: come proteggersi dalle nuove tecniche. Le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da riconoscere, grazie all’ingegno dei...

Muore per un malore mentre è in auto

I Carabinieri sono intervenuti per effettuare i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell'accaduto. Un dramma si è consumato la notte del 29 marzo a...

I Granata Primavera del Pontedera vincono il campionato con un turno d’anticipo

Si festeggia in casa granata e a pieno diritto: i ragazzi di mister Di Stefano trionfano con un turno d'anticipo! Il Pontedera Primavera ha conquistato...

Gabriele sbanca a “L’Eredità”: chi è il giovane toscano che ha vinto 200mila euro

Qualche giorno fa aveva già vinto 75mila euro (CLICCA QUI). Gabriele Paolini, giovane concorrente originario di Mulazzo, ha regalato ancora una volta emozioni al pubblico di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...