26.4 C
Pisa
giovedì 21 Settembre 2023

Caso di Dengue in un comune del pisano: via a disinfestazione e prevenzione

Un caso di dengue e il sindaco firma l’ordinanza per la disinfestazione contro le zanzare, veicolo del virus: le operazioni interesseranno la nottata di oggi, 3 ottobre, e la prima mattina di domani, 4 ottobre.

SAN GIULIANO TERME – Il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio ha firmato un’ordinanza urgente per eseguire interventi di disinfestazione e misure di prevenzione nel Comune di San Giuliano Terme, a seguito del soggiorno da parte di una persona affetta da virus Dengue, contratto in altro Paese, in un’abitazione ubicata a Pontasserchio.

L’intervento di disinfestazione sarà effettuato dalle ore 23:00 del giorno 3 ottobre alle ore 7:00 del 4 ottobre 2022.

Il provvedimento è stato emanato considerate le indicazioni impartite dal ministero della Salute con l’ultimo “Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi” con riferimento a quelle trasmesse da zanzare invasive (Aedes sp.) come virus Chikungunya, Zika e, appunto, Dengue, e viste le indicazioni impartite dalla Regione Toscana attraverso lo specifico piano di sorveglianza delle arbovirosi, che dispone l’effettuazione di interventi adulticidi, larvicidi e di eliminazione dei focolai larvali a carico della pubblica amministrazione (in un’area definita ed individuata da operatori del dipartimento della Prevenzione Usl dal luogo dove si sono manifestati i casi di contagio).

L’intervento comprende lo spazio delimitato nell’allegata tavola, considerato che devono essere eseguiti trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai in aree pubbliche e private (porta-porta). Rilevato che nell’area da trattare sono presenti oltre alle aree pubbliche anche quelle private, quali pertinenze esterne (cortili, piazzali, giardini, terrazze ecc.), rilevata la necessità di collaborazione da parte dei privati per l’accesso alle aree esterne di loro competenza (cortili, piazzali, giardini, terrazze, ecc.) e vista la necessità di avviare tempestivamente gli interventi di controllo del vettore sia su area pubblica che privata, è stata emessa in data 3 ottobre l’ ordinanza contingibile ed urgente numero 52 al fine di disporre, nella aree pubbliche caditoie stradali e pozzetti e aree private, aree verdi di pertinenza delle abitazioni.

  1. la disinfestazione dell’area interessata con insetticidi, tramite interventi sia adulticidi che larvicidi, sia su suolo pubblico che nelle proprietà private;
  2. la ricerca e l’eliminazione dei focolai larvali peri-domestici con ispezioni “porta a porta” delle abitazioni comprese nell’area segnalata;
  3. che il provvedimento sia valido fino alla conclusione dei trattamenti e che questi, in caso di variazioni climatiche (ad esempio in caso di pioggia), saranno rinviati al primo giorno utile.

Viene ordinato a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nelle aree sopra-specificate: di permettere l’accesso degli addetti alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area esterna privata (come cortili/giardini/terrazze); di attenersi a quanto indicato dagli addetti alla attività di rimozione dei focolai larvali per evitare che tornino a formarsi.

Durante il trattamento devono essere adottati le seguenti precauzioni: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica; considerato che per l'”effetto deriva” gli insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli si raccomanda, prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica.

A seguito del trattamento si raccomanda inoltre di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura, che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi.

In questo caso è necessario lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell’uso; procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all’esterno che siano stati esposti al trattamento; In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.

Ultime Notizie

Pisa, XXI Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia: le modifiche al traffico

Il raduno, tornato in Toscana dopo 53 anni, durerà da sabato 23 a domenica 24 settembre lungo le vie della città e dei Lungarni. La...

Controlli dei Carabinieri tra Cuoio e Valdera: un arrestato e diverse multe

I militari dell'Arma dei Carabinieri hanno necessitato di 49 auto di pattuglia, controllando oltre 390 persone e 262 veicoli. I Carabinieri della Compagnia di San...

A Pisa la prima esperienza per prepararsi a un intervento chirurgico

Il progetto, nato nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, ha l'obiettivo di preparare i pazienti a un intervento chirurgico per minimizzare il più possibile le complicanze. Sono...

FiPiLi, viene colpito al volto da un pezzo di ferro lanciato dall’altra corsia

Il conducente si stava recando a Pisa quando improvvisamente un grosso pezzo di ferro, forse appartenente a una bisarca, gli ha sfondato il vetro...

Cocaina nell’auto in Val di Cecina: 5 persone segnalate dai Carabinieri

I militari dell'arma hanno effettuato dei controlli nei boschi di Montescudaio e Riparbella. Nel corso delle operazioni è stato anche identificato un uomo senza...

Dalla nazionale all’incidente fino alla Ryder Cup 2023: la tenacia di Perro

Il golfista Tommaso Perrino, Perro per tutti, racconta la sua incredibile storia sui campi da golf e dell'accesso alla Ryder Cup, prestigiosa competizione che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Pisa, inizia un corso per imparare la lingua dei segni al Centro Linguistico

Il corso, che ha già avuto un'edizione durante il 2023, si propone di insegnare la LIS a tutti, a partire dal livello A1 per...

Pisa: la piccola Matilde corona il sogno di volare su un elicottero

A bordo di un elicottero AW169 della Sezione Aerea di Pisa, l'aviatrice in erba ha potuto sorvolare per pochi minuti i cieli pisani. Nell'ambito di...

Castelfranco, bambino di quattro anni cade dal secondo piano

Il bambino è stato trasferito con l'elisoccorso al Meyer di Firenze. Ancora ignote le cause della caduta. Nella tarda mattinata di oggi, sabato 16 settembre,...

Mondiali di OCR: tre atlete di Casciana Terme Lari rappresentano l’Italia

Con ben tre atlete in gara, Casciana Terme Lari è in Belgio a rappresentare il Paese. Alessia Caprai, Sofia Marconi e Federica Toni, tre ragazze di Casciana Terme...

Lutto a Pisa, addio a Luciano

La scomparsa di Luciano Carmignani lascia un vuoto enorme nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto. "Questa notte Babbo ci ha salutati", aveva scritto il figlio...