12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Caro energia, l’allarme: “Il pane artigianale rischia di scomparire”

17:08

Il pane artigianale potrebbe scomparire nei prossimi mesi, lo annuncia Confcommercio: il motivo, i rincari sulle bollette di luce e gas che mettono e dura prova i lavoratori della panificazione.

PISA – Senza interventi concreti per fronteggiare il caro energia il pane artigianale rischia di sparire dalle nostre tavole ben prima delle feste di Natale.

“Un conto alla rovescia che mette in serio pericolo la tenuta del settore, in un contesto drammatico che vede moltissimi negozi, locali e strutture ricettive pagare più del doppio rispetto all’anno precedente, con aumenti che hanno raggiunto punte del 122% per l’elettricità e del 154% per il gas” afferma il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli.

“Un’emergenza che non risparmia i panificatori e che da qui al prossimo anno potrebbe portare alla chiusura di 1.350 imprese del settore in Italia, con una perdita stimata di 5.300 posti di lavoro.

A causa dell’aumento incontrollato delle utenze di gas ed energia tra un paio di mesi il pane artigianale rischia veramente di sparire dalle nostre tavole, lasciando spazio solo ai prodotti dei grandi gruppi industriali”.

“Significherebbe buttare all’aria un patrimonio ultrasecolare di conoscenze, professionalità e artigianalità che hanno reso il pane artigianale un prodotto di eccellenza del nostro paese e privare i consumatori di uno straordinario punto di riferimento per le nostre comunità”.

“Sessanta giorni, questo è il tempo limite che abbiamo per mandare avanti le nostre attività” l’annuncio pieno di amarezza del delegato Assipan Confcommercio Pisa Maurizio Figuccia. “Tenere aperto a queste condizioni è anti-economico, le utenze sono quadruplicate per le attività di panificazione e in pratica stiamo lavorando per pagare le bollette. Senza aiuti alle imprese o interventi strutturali per limitare l’impatto della crisi energetica non ce la faremo a sopravvivere”.

Le richieste al Governo sono quelle di “un immediato inserimento delle imprese di panificazione tra quelle energivore, applicare un adeguato e tempestivo credito d’imposta che compensi gli aumenti dei costi dell’energia e un tetto massimo a questi costi, come già hanno fatto altri paesi europei come Spagna e Portogallo.

In linea generale occorre procedere alla revisione della fissazione dei prezzi del gas sul mercato Ttf e valutare la possibilità di praticare prezzi del gas legati ai contratti di fornitura, oltre a riconsiderare l’attivazione della moratoria sui finanziamenti in essere per un periodo di almeno 12 mesi, come già avvenuto in piena pandemia”.

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...