17.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
14:39
LIVE! In continuo aggiornamento

“Cantami Diva”, la nuova mostra di Raffaele De Rosa al Fortilizio di Pisa

14:25

La mostra sarà aperta da venerdì 11 ottobre alle ore 17:00 fino al 24 novembre. L’esposizione è visitabile dal giovedì alla domenica, in orario 15.00 – 18.00. L’ingresso è gratuito.

Al via venerdì 11 ottobre, presso il Fortilizio della Cittadella, la mostra “Cantami Diva” del maestro Raffaele De Rosa, che resterà aperta fino al 24 novembre. In esposizione oltre 20 dipinti, testimonianza dell’ultima produzione dell’artista suggestionato dalla mitologia e dalle imprese degli eroi resi eterni nell’Iliade di Omero. L’iniziativa è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa a Palazzo Gambacorti alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Pisa, Filippo Bedini, dell’artista, Raffaele De Rosa, e del curatore della mostra, Jacopo Suggi.

“Siamo felicissimi di ospitare la mostra di un’artista a tutto tondo, da sempre legato a Pisa – dichiara l’assessore alla cultura Filippo Bedini -. Un legame rinsaldato ancor di più negli ultimi anni con la realizzazione di due opere: il disegno per una vetrata che si trova all’interno dell’Istituto Russoli e, soprattutto, il Palio della Vittoria realizzato per l’ultima edizione del Gioco del Ponte. L’esposizione, che sarà ospitata ancora una volta al Fortilizio della Cittadella, presenta una serie di opere di medie e grandi dimensioni; sono vere e proprie esplosioni di forme e colori ispirate all’Iliade e alla Guerra di Troia, che rappresentano anche l’occasione per riflettere su un tema purtroppo sempre attuale come quello della guerra, ma da una prospettiva intima, rovesciata, fatta di armonia, bello e colore”. 

La mostra. Da più di 3000 anni l’Iliade è la storia che tramanda le gesta degli Achei nell’assedio durante la sanguinosa Guerra di Troia. Veicolato prima oralmente e poi attraverso la parola scritta, il racconto si è impresso nell’immaginario della gran parte del mondo, influenzando nel corso del tempo intellettuali, letterati e artisti, che vi hanno trovato un repertorio inesauribile.

Anche nelle variegate letture di De Rosa, l’Iliade ha sempre avuto un posto di primo piano, poiché l’artista è rimasto profondamente affascinato non solo dalla battaglia, dagli dei e dai guerrieri mitici, ma anche dalla figura di Omero, che si lega alla tradizione degli aedi, i cantori a cui era affidata la divulgazione delle memorie e delle storie nella Grecia antica.

E anche il pittore ha voluto indossare i panni dell’aedo, ricercando le parole a lui più congeniali per restituire il poema. Attraverso opere di grande e medio formato, si sviluppa l’epopea uscita dal pennello di De Rosa dando vita a dipinti che pongono il visitatore non davanti a una mera rappresentazione dell’Iliade, ma a una narrazione sempre viva, multiforme, caratterizzata da una pluralità di significati e interpretazioni.

La riflessione dell’artista raccoglie i messaggi universali sparsi nel mito e li fa propri, come ad esempio il ripetersi di guerre fratricide, gli interessi dei potenti a discapito degli umili e il dolore degli oppressi, tutti aspetti archetipi che caratterizzano ancora ferocemente la nostra contemporaneità.

Inaugurazione e orari. La mostra Raffaele De Rosa “Cantami Diva: suggestioni artistiche attorno alla Guerra di Troia”, verrà inaugurata venerdì 11 ottobre alle ore 17:00 e resterà aperta fino al 24 novembre. L’esposizione è visitabile dal giovedì alla domenica, in orario 15.00 – 18.00. L’ingresso alla mostra è gratuito. Contestualmente sarà possibile, nell’orario di apertura, visitare la torre Guelfa. Nell’atrio del Palazzo Comunale è inoltre visibile la grande opera “Cantami Diva”.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...