13.8 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
15:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia, Bientina, Buti e Vicopisano in cammino. Obiettivo? Nuova vita di edifici e piazze

15:11

In cammino per quattro comuni: muove letteralmente i primi passi il progetto di rigenerazione urbana finanziato da Regione Toscana grazie ai fondi FESR.

Quattro Sindaci, quattro sopralluoghi, quattro ore per conoscere e toccare con mano gli spazi che saranno oggetto di intervento, un unico obiettivo: riportare a nuova vita luoghi, edifici, piazze da “restituire” alla comunità. Ha mosso, letteralmente, i primi passi il progetto “Ecosistema culturale Valdera Nord Monte Pisano” che coinvolge i comuni di Calcinaia, Bientina, Buti e Vicopisano e che è stato inserito tra le 10 proposte selezionate dalla Regione Toscana e ammesse al Programma FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027).

Una mattina in cammino, intensa, impegnativa, ma anche ricca di spunti e foriera di stimolanti collaborazioni quella che ha radunato in Piazza Garibaldi a Buti, tutti gli attori che parteciperanno attivamente al progetto. La piccola squadra era composta dai primi cittadini, dai tecnici dei singoli comuni, dagli esperti dell’azienda che elaborerà il masterplan del progetto e dalle rappresentanti della società chiamata a promuovere il percorso partecipativo che coinvolgerà cittadini e portatori d’interesse.

I sopralluoghi hanno avuto come prime suggestive cornici quella del Teatro di Bartolo e quella di Castello Tonini inserite dal Comune di Buti nel piano di rigenerazione proposto alla Regione. A fare da anfitrioni al gruppo di persone che lavoreranno al progetto sono state la Sindaca, Arianna Buti, e l’Assessore alla Cultura, Matteo Parenti che con dovizia di particolari hanno raccontato la storia dei due spazi e le finalità del recupero e della loro riqualificazione. Se sostanzialmente al Teatro di Bartolo saranno effettuati interventi conservativi e di sostituzione di impianti ormai obsoleti, al Castel Tonini si prevede il restauro completo della galleria e della parte di edificio che guarda via Marianini, alla fine del quale il Castello ritornerà al suo antico splendore.

La stessa scena si è ripetuta un’ora dopo a Bientina con il Sindaco, Dario Carmassi e l’Assessora alla Cultura, Alessia Vincenti a far compiere a tutto il gruppo un percorso che unisce due luoghi del centro storico del paese. In questo caso oltre alla chiesa sconsacrata dell’Oratorio di San Girolamo destinata a diventare uno spazio moderno e polifunzionale, è stata oggetto di attenzioni particolari anche la Piazzetta dell’Angiolo che necessita di una nuova pavimentazione per presentarsi ai cittadini nel suo aspetto migliore, quello che rende onore alla sua storia e alle tradizioni di Bientina. Terza tappa di questo tour di studio la piazza centrale di Vicopisano, Piazza Cavalca, dove si erge l’ex scuola elementare, ovvero l’indiscussa protagonista del progetto di rigenerazione e riqualificazione che interessa l’incantevole borgo medievale della Rocca. Ad aprire le porte della struttura al gruppo di lavoro è stato il Sindaco, Matteo Ferrucci che ha fatto da guida agli ospiti attraverso alcune stanze dell’edificio e indicato possibili destinazioni dell’immobile dopo l’intervento in programma. L’ex scuola dovrebbe infatti diventare sede della Biblioteca Comunale, oltre a fornire ulteriori spazi per le associazioni del territorio.

Il sopralluogo si è chiuso nel comune capofila del progetto “Ecosistema culturale Valdera Nord Monte Pisano” ovvero nel centro storico di Calcinaia. Precisamente a fianco della Torre degli Upezzinghi, nel cuore dell’ex borgo medievale, dove il Sindaco, Cristiano Alderigi ha dato il suo benvenuto a tutti i presenti, illustrando brevemente i desiderata dell’amministrazione. Nello specifico l’obbiettivo sarà quello di recuperare l’edificio pericolante posto a fianco della Torre, la cosiddetta Casetta del Capitano, che il Comune ha da poco acquisito. Un intervento sostanzioso dal valore considerevole che renderà fruibile questo spazio e lo collegherà, anche internamente, con la Torre degli Upezzinghi e si inserirà perfettamente nello spazio storico-museale che comprende anche la Torre Mozza e il Museo della ceramica. E’ stato proprio il Direttore del Museo L. Coccapani, Antonio Alberti, a rendere edotto il gruppo del contesto storico e delle curiosità che afferiscono a questi luoghi-simbolo del Comune di Calcinaia. Le società incaricate di predisporre il masterplan del progetto e di fornire indicazioni e tempi in cui si dovrà sviluppare il percorso partecipativo, si sono messe al lavoro.

Il sopralluogo congiunto dei quattro sindaci (accompagnati da assessori e tecnici) ha già prodotto effetti estremamente positivi. E’ servito infatti a portare ad una conoscenza diretta degli spazi inseriti nel progetto e delle finalità dei rispettivi interventi. Inoltre ha cementato un bello spirito di gruppo ed ha fruttato anche nuove idee e proposte di collaborazione tra i comuni coinvolti da sviluppare nel prossimo futuro.

Ultime Notizie

Muore all’improvviso dirigente accompagnatore del Città di Montopoli

L'intera comunità sportiva si stringe alla famiglia, rendendo omaggio alla sua figura con affetto e gratitudine. Si è spento all'età di 66 anni Enrico Berruti,...

La Galleria dei Giganti di Peccioli si “trasforma” in un’enorme sala da ballo: ecco perché 

L'evento, a ingresso gratuito, sarà presentato da Sara Di Vaira, maestra di ballo e protagonista di Ballando con le Stelle. All'interno dell'evento spazio anche...

Violenza senza freni: uomo picchia la moglie, poi si scaglia contro i Carabinieri

Dopo aver picchiato la moglie e guidato ubriaco senza patente, ha minacciato e colpito i militari. Serata di paura a Camucia, frazione di Cortona, dove...

Incendio in una discarica abusiva: fiamme alte e paura tra i residenti

Intervento dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri. Si indaga sulle cause del rogo. Momenti di paura nella notte tra martedì e mercoledì, dove un...

Juniores Cup 2025: il Girone E accelera la preparazione con il quarto raduno

Prosegue il percorso di selezione in vista del torneo: test match contro il Poggibonsi per valutare la crescita del gruppo. La rappresentativa del Girone E...

Un altro incidente in Fi-Pi-Li: tutto fermo in direzione mare

Traffico paralizzato in direzione Livorno. Ancora un incidente sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Intorno alle 09:30 di questa mattina (giovedì 10 aprile), un sinistro...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...