13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
14:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Calci, alla Certosa un allestimento che ripercorre la storia dell’evoluzione umana

14:27

Ricostruzioni a grandezza naturale di diverse specie di ominidi accompagneranno i visitatori in un percorso lungo 4 milioni di anni.

Ricostruzioni in silicone a grandezza naturale di sei specie di ominini, sono le protagoniste del nuovo allestimento che è stato inaugurato nella nuova sala dell’evoluzione umana della Certosa di Calci. Oggi, alla presenza del rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi, del sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti e della direttrice del museo Elena Bonaccorsi, è stato ufficialmente aperto al pubblico un allestimento che consente ai visitatori di ammirare le specie più note di ominidi: Australopithecus afarensis, Homo habilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis e altre meno note come Homo Floresiensis e Homo Naledi.

La scala evolutiva umana manca però della ricostruzione più recente che è l’Homo Sapiens, del quale saranno rappresentanti nientemeno che i visitatori stessi. Una delle teche presenti nella sala dell’evoluzione umana, infatti, è una postazione multimediale capace di scansionare il nostro corpo e affiancarci ai nostri antenati estinti, con la possibilità di regalarci una foto insieme a quattro milioni di anni di storia.

“L’importanza del museo – ha detto il rettore di Unipi Zucchi – è confermata dai numerosi riconoscimenti ricevuti: negli ultimi quattro anni è stato primo nella graduatoria di merito della Regione Toscana per l’assegnazione dei contributi ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale e nel 2022 l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca lo ha definito come uno dei casi di eccellenza nell’ambito dei musei universitari italiani. E piace molto anche al pubblico visto che nel 2023 ha già superato i 50mila visitatori”. La direttrice della Certosa Elena Bonaccorsi ha affermato che “il nuovo allestimento, che completa la Galleria dei primati, illustra le principali tappe della nostra storia evolutiva, con approfondimenti tematici che raccontano delle decine di specie che hanno popolato la Terra da quattro milioni di anni e alcune di queste hanno vissuto contemporaneamente in aree diverse del Pianeta, mentre altre si sono incontrate, come noi e i Neanderthal, secondo un percorso evolutivo che speriamo di aver raccontato in un modo coinvolgente per i visitatori”.

Ultime Notizie

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...