18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
14:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Buon 2025 a tutti i Pisani! [FOTO]

13:06

Come ogni anno, il 25 marzo si celebra il Capodanno in stile pisano: secondo la tradizione, Pisa anticipa di 9 mesi il resto del mondo.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Capodanno Pisano: tutte le iniziative per il “nostro” 2025

Da mezzogiorno di oggi, lunedì 25 marzo, la città di Pisa è ufficialmente entrata nel 2025, nove mesi di anticipo rispetto al resto del mondo. Secondo la tradizione, infatti, a Pisa il 25 marzo ricorre il tradizionale Capodanno in stile pisano, che segna l’arrivo del nuovo anno in occasione dell’Annunciazione alla Vergine Maria dell’incarnazione di Gesù. L’ingresso nel nuovo anno avviene esattamente quando in Cattedrale un raggio di sole da una finestra della navata centrale illumina dalla parte opposta una mensolina a forma di uovo sul pilastro accanto al celebre pergamo di Giovanni Pisano.

Foto: Comune di Pisa

Dopo gli eventi del fine settimana, la cerimonia del raggio di sole all’interno del Duomo in piazza dei Miracoli è stata introdotta, stamani alle ore 11, da un piccolo corteo storico della Rappresentanza pisana che ha sfilato da piazza XX Settembre a piazza dei Miracoli. Intorno alle ore 12, dopo che il raggio di sole ha illuminato la mensola a forma di uovo, con la formula pronunciata dal sindaco di Pisa: “A maggior gloria di Dio, e invocando l’intercessione della Beata Vergine Maria e di San Ranieri nostro Patrono, salutiamo l’anno 2025”, Pisa ha accolto il nuovo anno.

Foto: Comune di Pisa

“Una tradizione che si rinnova ogni anno – dichiara il sindaco Michele Conti – con una partecipazione sempre maggiore da parte dei cittadini pisani e dei turisti presenti in città. Dopo il grande successo delle iniziative che si sono svolte nel fine settimana, grazie al grande lavoro promosso dall’assessore alle tradizioni della storia e identità di Pisa Filippo Bedini, stamani la cattedrale è gremita di persone che vengono qui per assistere alla cerimonia del raggio di sole, un momento simbolico di buon auspicio per la città. Il Capodanno Pisano oltre a questo significato tradizionale, può rappresentare il punto di partenza della stagione turistica: da qui, trascorso il periodo invernale, si riparte con il periodo di alta stagione che, con la Pasqua alle porte, ci porta verso il periodo primaverile ed estivo di massima affluenza dei flussi turistici, in cui la città vede concentrati importanti appuntamenti delle nostre tradizioni storiche”.

Foto: Comune di Pisa

“Dobbiamo ancora continuare a lavorare  – prosegue il Sindaco – affinché gli eventi della nostra tradizione siano sempre più conosciuti e diventino motivo di attrazione turistica, per questo stiamo portando avanti il nostro piano di valorizzazione degli spazi pubblici e di promozione degli eventi: oggi andrà in approvazione in Consiglio Comunale la modifica della Patrimonio Pisa, che va nella direzione di migliorare il sistema di accoglienza degli spazi pubblici comunali, mentre stiamo continuando a lavorare alla partecipata che possa prendere in mano la gestione degli eventi cittadini, promuovendoli a livello nazione e internazionale. Questa è la vera sfida della città nei prossimi anni: il mio augurio per il 2025 è che a Pisa il turismo continui a crescere, proseguendo con il risultato positivo registrato nel 2023 con il superamento dei due milioni di presenze turistiche in città, in modo da diventare vero e proprio volano della nostra economia”.

Foto: Comune di Pisa

“Il Capodanno di quest’anno – aggiunge l’assessore Filippo Bedini – è all’insegna della tradizione e del rafforzamento del legame strettissimo con la festività cristiana dell’Annunciazione. A questo fine abbiamo pensato alla novità di ovvero l’Infiorata dell’Annunciazione, allestita nella Chiesa della Spina da sabato, in modo da riannodare i fili tra la festa civile, cioè l’ingresso dell’anno secondo il calcolo pisano, con la festività religiosa. Sono soddisfatto dell’entusiasmo e della partecipazione di pubblico registrata agli eventi che hanno animato la città nel fine settimana. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita del Capodanno e ricordiamo chi ha avuto il merito di riscoprire questa tradizione negli anni ’80, in particolare Umberto Moschini e Paolo Gianfaldoni. Come Amministrazione cerchiamo di fare ogni anno del nostro meglio per migliorare la qualità e il taglio culturale del Capodanno, soprattutto per trasmetterlo alle future generazioni, in modo che i pisani sempre di più possano appassionarsi e sentire questo momento come qualcosa che appartiene davvero alla città e all’identità di Pisa, che non è dunque solo folclore ma anche cultura, storia e tradizione”. Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

Tenta di rubare un portafoglio in un supermercato di Cascina: arrestata 25enne

CASCINA. La donna è stata arrestata dai Carabinieri per furto aggravato. Nel pomeriggio di sabato 29 marzo, i Carabinieri della Stazione di Cascina (PI), hanno...

Muore noto docente pontederese 

Il cordoglio del Comune di Pontedera per la scomparsa di Giancarlo Chelli. È scomparso nelle scorse ore Giancarlo Chelli. Prima giocatore e poi allenatore di...

Confesercenti Pontedera: Bando BEI, nuove opportunità per le imprese. L’incontro 

Evento gratuito, per iscrizioni inviare una mail a [email protected] Un’importante opportunità per le imprese della Valdera, del Cuoio e del Val di Cecina arriva dalla Regione...

Squadre pisane: risultati e classifiche

Il punto sui campionati delle squadre pisane. Eccellenza (29^ giornata) Girone A Camaiore 3-2 Mobilieri Ponsacco Castelnuovo Garfagnana 3-0 Real Forte Querceta Cenaia 0-1 Fratres Perignano Certaldo 0-1 Pontebuggianese Fucecchio 3-2...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Le ultime truffe fisiche: allarme crescente. Tutti i casi e come proteggersi

Le truffe fisiche, purtroppo, sono ancora una realtà quotidiana per molte persone. Solo con una maggiore consapevolezza e precauzione possiamo ridurre il rischio di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...