18 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
16:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Bonus anziani, pubblicato il bando per fare domanda di contributo

16:28

C’è tempo fino al 12 gennaio. Assessore Poli: “500mila euro per non lasciare sole le famiglie nella gestione di persone anziane non autosufficienti”.

PISA. È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Pisa il bando per l’erogazione di misure economiche di sostegno agli anziani non autosufficienti. Le domande possono essere presentate dal 7 novembre 2022 al 12 gennaio 2023.  I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse: il valore del contributo sarà determinato a posteriori, sulla base del numero delle istanze presentate. Il contributo per anziano non potrà comunque superare i 2.400 euro annui.

“Come Amministrazione comunale  – spiega l’assessore alle politiche sociali Veronica Poli – anche per il 2022 abbiamo stanziato 500mila euro da destinare a beneficio delle famiglie pisane, per non lasciarle sole di fronte ad una situazione difficile e onerosa come la gestione di una persona anziana non  autosufficiente. Come dimostra la cifra che ogni anno il Comune mette a disposizione dei cittadini, crediamo fortemente in questo contributo pensato per dare un sostegno alle persone più fragili, migliorare la qualità della vita e dell’assistenza all’anziano, garantire la possibilità di permanere nel proprio domicilio mantenendo una buona condizione di vita ed evitare il ricorso alle strutture sanitarie assistite. Nel 2021 sono stati 209 i beneficiari dell’agevolazione a cui è stato riconosciuto un contributo complessivo di 2400 euro. Un aiuto concreto e consistente che si inserisce all’interno sistema dei Bonus sociali messo in piedi dalla nostra Amministrazione per farsi carico dei cittadini più fragili.”

Requisiti per chiedere il contributo. Possono presentare domanda le persone di età uguale o superiore 65 anni, con reddito ISEE dell’anno corrente uguale o inferiore a 30mila euro annui, residenti nel Comune, presso la propria abitazione, alla data di presentazione della domanda, con disabilità in condizione di gravità (ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/92 e/o con invalidità riconosciuta al 100%). Il contributo è pensato per sostenere le persone anziane in vita e presso la propria abitazione nel territorio del Comune di Pisa. È dunque requisito soggettivo tassativo e imprescindibile che l’anziano non autosufficiente sia in vita sia nel momento della presentazione dell’istanza che della liquidazione del contributo su CNS (Carta Nazionale Sanitaria), residente nel Comune di Pisa, non ricoverato in modo definitivo presso una struttura residenziale sanitaria assistita Si può presentare una sola domanda per nucleo familiare.

Modalità di erogazione del contributo. Verificate la conformità delle domande pervenute, l’ufficio competente provvederà a predisporre un elenco degli aventi diritto. Ai beneficiari verrà caricato l’importo, in una unica soluzione, sulla CNS (Carta Nazionale Sanitaria) indicata in fase di redazione dell’istanza e verranno avvisati che l’importo è spendibile, tramite l’invio di un SMS sul telefono indicato. Il Comune di Pisa effettuerà i controlli necessari circa la veridicità dei dati autocertificati e della permanenza dei requisiti che hanno determinato il beneficio. Il contributo verrà definitivamente sospeso in caso di decesso del beneficiario, ricovero definitivo in una struttura residenziale sanitaria assistita, trasferimento della persona in altro Comune. Il contributo erogato dovrà essere speso tassativamente entro e non oltre il 31 dicembre 2023; dopo questa data si provvederà bloccare eventuali crediti residui.

Modalità di presentazione della domanda. Per accedere al sistema on line del Comune di Pisa è necessario essere in possesso delle credenziali SPID-CIE-CNS. Per poter accedere al contributo è necessario presentare istanza mediante il form on line del Comune di Pisa, all’indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/pagina/servizi-online-e-smart-del-comune-di-pisa nella sezione “Sociale” dal giorno 7 novembre 2022 entro e non oltre il 12 gennaio 2023. Il richiedente, compilati tutti i campi richiesti dalla piattaforma, riceverà un numero di protocollo con il quale avrà notizia che la domanda è stata ricevuta, questo numero di protocollo dovrà essere conservato ai fini della propria individuazione nell’elenco che sarà pubblicato. La domanda potrà essere presentata dal  beneficiario oppure da un suo delegato di fiducia e solo nel caso di incapacità riconosciuta, dall’amministratore di sostegno.

Ultime Notizie

Attacco dei lupi, gregge decimato, allevatori chiedono interventi

Un attacco di lupi ha provocato gravi danni a un allevamento Situato nel Parco della Maremma l'allevamento è stato duramente colpito. Il bilancio è di...

Matilde nel cuore: omaggio dal cielo della Guardia di Finanza a Bientina [VIDEO e FOTO]

Anche la piccola Matilde vola alta, nel ricordo e nel cuore dei bientinesi. Il presidente Massimo Anedda, presidente di Luperlaltro, organizza il passaggio in...

Aggredito nel centro di Lucca: 16enne picchiato da un gruppo di coetanei

Un adolescente di 16 anni è finito in ospedale dopo essere stato aggredito da sei coetanei minorenni nel centro di Lucca. L'episodio è avvenuto sabato...

NOGRA: consegnati alimenti e materiale donato, al canile si SMAM e al canile di Empoli

Giovedì 3 Aprile appena trascorso, le Guardie Zoofile del Nucleo Soccorso Salvamento Animali, hanno consegnato al gattile di Empoli ed al canile di S....

Riaperto il Ponte a Guardistallo dopo gli interventi a cura della Provincia di Pisa

Riaperto alla viabilità il Ponte nel territorio di Guardistallo, che collega l'alta ValdiCecina alla bassa Val di Cecina. 'Si sono concluse le lavorazioni a...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...