15.9 C
Pisa
domenica 23 Febbraio 2025
08:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Bimbi ustionati dai suffumigi e fomente

08:54

Fomente e suffumigi, l’allarme del Meyer: “Troppi bambini ustionati”.

Non sempre il rimedio della nonna è quello migliore. Anzi, nel caso delle fomente per liberare le vie aeree intasate dal raffreddore, può rivelarsi addirittura pericoloso.

Negli ultimi mesi, presso il Centro ustioni dell’AOU Meyer Irccs, si è osservato un preoccupante aumento dei casi di ustioni gravi causate da fomentazioni. Si tratta di una pratica tradizionale che prevede l’applicazione di impacchi caldi o vapori da acqua bollente su varie parti del corpo per alleviare disturbi respiratori, muscolari o infiammatori. Nell’arco di poco tempo, il Meyer ha accolto ben sette pazienti con ustioni maggiori, localizzate principalmente in aree particolarmente delicate come la regione genitale, il torace, l’addome e gli arti inferiori. Tali lesioni hanno avuto conseguenze significative, richiedendo lunghi periodi di ricovero e, in alcuni casi, interventi di chirurgia plastica ricostruttiva con l’impiego di innesti cutanei. La cute necessaria è stata prelevata, nella maggior parte dei pazienti, dal cuoio capelluto, un’area spesso utilizzata in situazioni di emergenza. 

Un appello alla prudenza arriva quindi da Flavio Facchini, responsabile facente funzioni del Reparto di Chirurgia plastica e del Centro ustioni dell’AOU Meyer Irccs. 

“Le alte temperature degli impacchi possono causare ustioni di secondo e terzo grado, con danni permanenti alla cute a agli organi. Le ustioni in aree delicate possono compromettere gravemente la funzionalità e la qualità della vita, soprattutto nei bambini.  I rimedi tradizionali, come le fomentazioni, non sono privi di rischi e vanno sempre valutati con cautela, soprattutto quando si applicano su bambini o persone vulnerabili.  È fondamentale che le famiglie comprendano i rischi concreti di queste pratiche non controllate”. Come sempre, in questi casi, la parola d’ordine è prevenzione.  “ È importante – continua lo specialista – evitare suffumigi e procedure con acqua bollente vicino ai bambini e prestare particolare attenzione a bollitori e pentole che non vanno mai utilizzati vicino ai piccoli, senza controllo diretto. In caso di disturbi respiratori o muscolari, è opportuno consultare sempre un medico o pediatra prima di adottare rimedi casalinghi” E se, nonostante tutte le attenzioni, l’incidente si verifica, niente fai da te. “Nell’immediato – conclude l’esperto – si deve svestire il bambino in maniera rapida e tamponare con acqua a temperatura ambiente (non fredda) per 20 minuti. Ma qualsiasi ustione deve essere immediatamente valutata in un pronto soccorso pediatrico o centro specializzato”. Fonte: www.meyer.it

“Un gesto comune può trasformarsi in un pericolo! Nell’ultima settimana tre bambini sono stati ricoverati al nostro ospedale Meyer con gravi ustioni da liquido bollente mentre facevano le fumente. Il caso più grave riguarda una bambina di 5 anni con ustioni estese al 30% del corpo. Mi unisco all’appello dei nostri professionisti del Meyer per una maggiore prevenzione e sicurezza, le ustioni nei bambini possono lasciare cicatrici permanenti e richiedere anni di interventi chirurgici e riabilitazione”, ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Ultime Notizie

“Come non capire che le dichiarazioni di Baldacci costituivano una provocazione?”

PONSACCO. Riportiamo integralmente l’intervento degli Avvocati Giuseppe Brini e Andrea Gasperini in merito al “caso Baldacci”.  “Non possiamo non intervenire nella commedia che si è...

Incidente con mongolfiera: si ribalta il cesto, soccorse 4 persone

E' accaduto oggi, domenica 23 febbraio. I Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di San Casciano in Val di Pesa, sono intervenuti nella...

ANCI, primo Consiglio Nazionale per il Sindaco di Montecatini VdC

"Un traguardo che segna per me un’importante opportunità di crescita e di impegno", ha detto Auriemma. Questa settimana, il Sindaco di Montecatini Val di Cecina,...

Scomparsa ragazza di 15 anni, ricerche in corso

L'appello della famiglia sta rimbalzando rapidamente sui social. È scattato l’allarme a Lucca dopo la scomparsa di Gaia Celoni, una ragazza di 15 anni, di...

Stroncato da un malore, muore sul Monte Serra (Buti)

E' accaduto nella mattinata di oggi, domenica 23 febbraio. Una tragedia si è consumata oggi sulla Strada Provinciale 56 a Buti, dove sono intervenuti i...

Intrappolato nell’auto ribaltata: Vigili del Fuoco in azione

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, sabato 22 febbraio. I Vigili del Fuoco del comando di Siena sono intervenuti ieri pomeriggio a Rapolano Terme, lungo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Cosa sta succedendo a Fornacette? E’ una truffa?

Sembrerebbe proprio una truffa quello che nella giornata di ieri martedì 18 febbraio si è vissuta a Fornacette, la scusa? La festa religiosa. La vicenda...

Monopattino contro pullman a Volterra, ferito in codice rosso

Nella giornata di oggi martedì 18 febbraio, poco prima delle 14:00, si è verificato un incidente stradale a Volterra all'incrocio tra via Landini e...

Addio a Lucia, la Valdera la piange

Sono stati tantissimi i messaggi sui social che hanno ricordato Lucia. "Mamma riposa in pace" così Federico Fagiolini, nome della pallacanestro della Valdera, ha detto...

Auto si ribalta in un fosso a Navacchio: 30enne ferita

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 febbraio. Un incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio in Via Nugolaio a Navacchio (nel comune di Cascina) dove...

Muore noto professore dell’Università di Pisa

Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Anthony L. Johnson, docente di Letteratura inglese all’Università di Pisa. Domenica 16 febbraio è venuto a mancare...

Affari Tuoi: il “Pacchista” della Toscana è imprenditore pisano, ecco chi è

La Toscana continua così a essere protagonista in uno dei programmi più seguiti della televisione italiana. Sabato 1° febbraio 2025, la popolare trasmissione di Rai...