13.2 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
08:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Bimbi ustionati dai suffumigi e fomente

08:54

Fomente e suffumigi, l’allarme del Meyer: “Troppi bambini ustionati”.

Non sempre il rimedio della nonna è quello migliore. Anzi, nel caso delle fomente per liberare le vie aeree intasate dal raffreddore, può rivelarsi addirittura pericoloso.

Negli ultimi mesi, presso il Centro ustioni dell’AOU Meyer Irccs, si è osservato un preoccupante aumento dei casi di ustioni gravi causate da fomentazioni. Si tratta di una pratica tradizionale che prevede l’applicazione di impacchi caldi o vapori da acqua bollente su varie parti del corpo per alleviare disturbi respiratori, muscolari o infiammatori. Nell’arco di poco tempo, il Meyer ha accolto ben sette pazienti con ustioni maggiori, localizzate principalmente in aree particolarmente delicate come la regione genitale, il torace, l’addome e gli arti inferiori. Tali lesioni hanno avuto conseguenze significative, richiedendo lunghi periodi di ricovero e, in alcuni casi, interventi di chirurgia plastica ricostruttiva con l’impiego di innesti cutanei. La cute necessaria è stata prelevata, nella maggior parte dei pazienti, dal cuoio capelluto, un’area spesso utilizzata in situazioni di emergenza. 

Un appello alla prudenza arriva quindi da Flavio Facchini, responsabile facente funzioni del Reparto di Chirurgia plastica e del Centro ustioni dell’AOU Meyer Irccs. 

“Le alte temperature degli impacchi possono causare ustioni di secondo e terzo grado, con danni permanenti alla cute a agli organi. Le ustioni in aree delicate possono compromettere gravemente la funzionalità e la qualità della vita, soprattutto nei bambini.  I rimedi tradizionali, come le fomentazioni, non sono privi di rischi e vanno sempre valutati con cautela, soprattutto quando si applicano su bambini o persone vulnerabili.  È fondamentale che le famiglie comprendano i rischi concreti di queste pratiche non controllate”. Come sempre, in questi casi, la parola d’ordine è prevenzione.  “ È importante – continua lo specialista – evitare suffumigi e procedure con acqua bollente vicino ai bambini e prestare particolare attenzione a bollitori e pentole che non vanno mai utilizzati vicino ai piccoli, senza controllo diretto. In caso di disturbi respiratori o muscolari, è opportuno consultare sempre un medico o pediatra prima di adottare rimedi casalinghi” E se, nonostante tutte le attenzioni, l’incidente si verifica, niente fai da te. “Nell’immediato – conclude l’esperto – si deve svestire il bambino in maniera rapida e tamponare con acqua a temperatura ambiente (non fredda) per 20 minuti. Ma qualsiasi ustione deve essere immediatamente valutata in un pronto soccorso pediatrico o centro specializzato”. Fonte: www.meyer.it

“Un gesto comune può trasformarsi in un pericolo! Nell’ultima settimana tre bambini sono stati ricoverati al nostro ospedale Meyer con gravi ustioni da liquido bollente mentre facevano le fumente. Il caso più grave riguarda una bambina di 5 anni con ustioni estese al 30% del corpo. Mi unisco all’appello dei nostri professionisti del Meyer per una maggiore prevenzione e sicurezza, le ustioni nei bambini possono lasciare cicatrici permanenti e richiedere anni di interventi chirurgici e riabilitazione”, ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Ultime Notizie

Bimbo cade al parco giochi, elitrasportato in ospedale

E' accaduto ieri, sabato 19 aprile. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri in un parco giochi di Arezzo, dove un bambino è rimasto...

Bimbo ferito dopo una caduta, trasferito all’ospedale in codice rosso

Attimi di grande apprensione nella mattinata di sabato 19 aprile.  Come riporta il quotidiano Il Tirreno, un bambino di sei anni è rimasto coinvolto in...

Serie D, Basket Calcinaia prima e lanciata verso i playoff per la C

Periodo veramente intenso per il Basket Calcinaia, dopo le finali nazionali U19 eccellenza che la FIP, l'attività del Basket Calcinaia ha continuato la sua...

Grave incidente a Volterra: motociclista elitrasportato in codice rosso

Paura nel tardo pomeriggio di sabato 19 aprile, quando un incidente ha coinvolto un motociclista sulla strada 439, nel comune di Volterra. L’incidente è...

100 anni di storia per il negozio Ferretti a Pontedera

Un evento speciale ha avuto luogo ieri nella città di Pontedera, dove il negozio Ferretti ha festeggiato il suo centenario di attività. Da 100...

Grosso pino crolla in area verde, attimi di paura

Paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile in Viale De Amicis a Firenze, dove un grosso pino è improvvisamente crollato nell’area verde compresa tra...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Il futsal piange noto tecnico dell’IGP Pisa

Il mondo del futsal toscano è in lutto per la scomparsa di Marco Panocchia, figura storica del calcio a 5 e per anni stimato...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...