13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
12:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Biagio e Federica: dalla Valdera a Milano, tra estetica e funzionalità

19:37

All’ADI Design Museum una mostra interamente dedicata ai designer under35 e al loro tentativo di cogliere le sfide del momento globale.

Le problematiche davanti alle quali questo momento globale ci pone e le continue trasformazioni ecologiche e sociali costituiscono il punto di partenza dei lavori dei giovani progettisti italiani presentati da “Italy: A New Collective Landscape“. Prodotta da ADI Design Museum, la mostra ha la curatela di Angela Rui con Elisabetta Donati de Conti e Matilde Losi, il progetto grafico di Alice Zani con Paola Bombelli e l’allestimento dello studio Parasite 2.0.

Protagonisti della mostra di ADI Design Museum i giovani designer under35, i cui lavori sono stati selezionati anche tramite una open call alla quale hanno partecipato in più di trecento.

Tra questi, anche Biagio Castellani e Federica Paoli, i fondatori di Situér Milano, brand di design parte del gruppo Castellani.it srl. Manager lui e designer lei, portano avanti la tradizione dell’artigianalità della lavorazione del metallo dell’azienda di famiglia ma in chiave contemporanea, proponendo arredi minimali e funzionali dove la decorazione è espressa attraverso colori e materiali.

Da martedì 4 aprile a domenica 10 settembre infatti, le panchine e gli sgabelli Runway in una speciale finitura rosa, disegnati da Federica Paoli, sono in esposizione presso l’ADI Design Museum di Milano, dove è possibile trovare tutti i prodotti di design che hanno vinto il Compasso d’Oro, il premio più prestigioso per chi lavora nell’ambito degli arredi.

La scelta di dare spazio ai progettisti di questa generazione è in linea con la necessità di dare occasioni di sviluppo ai loro lavori, di evidenziarne la qualità al mondo delle imprese e di presentare una visione di insieme sulle sfaccettate pratiche dei designer contemporanei.

Tali pratiche muovono da una condizione generale di mutua vulnerabilità tra l’uomo e l’ambiente. “Italy: A New Collective Landscape” vuole essere una mostra-programma che ruota intorno ai progetti, ai prodotti e alle nuove pratiche dei designer, impegnati nel raccogliere le sfide poste dall’attuale situazione di emergenza, a partire dalla crisi climatica e dalle ricadute che questa ha sulla realtà stessa.

La proposta di ADI Design Museum è un’occasione per rappresentare quel contesto creativo italiano che sta cercando di ridefinire il ruolo del design. Da qui l’intento di immaginare i nuovi strumenti progettuali non solo in relazione al mondo industriale ma come nuove fabbriche produttive, dove il design diventa strumento di transizione e ponte tra i mondi della cultura, della scienza e dell’industria. “Italy: A New Collective Landscape” si presenta come un paesaggio dinamico di indagine sui linguaggi del design contemporaneo, sul suo ruolo e su quello dei suoi protagonisti.

La storia 

Biagio Castellani e Federica Paoli, di Montecalvoli e Capannoli, sono i fondatori di Situér Milano. Il marchio, nato da meno di tre anni, ha però profonde radici nel mondo della lavorazione dei metalli, ereditate da Biagio e dall’azienda di famiglia che produce mobili metallici industriali a Montecalvoli, nel Comune di Santa Maria a Monte.

E’ proprio lì che, inizialmente hanno reinterpretato la classica scaffalatura industriale, per proporla come arredo di design versatile, in tante nuove finiture colorate. Ed hanno poi proseguito con gli arredi in tubolare di acciaio lavorato con maestria artigianale, dalle linee minimali e dalle ricercate finiture colorate, in un perfetto equilibrio tra estetica e funzione. Cifra stilistica di ogni complemento d’arredo Situér è la piegatura, ecosostenibile e brevettata, che elimina totalmente la saldatura dal processo produttivo e che ha reso riconoscibile e iconico ogni oggetto dell’azienda.

Valentina Giovannetti

Ultime Notizie

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...