12.5 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
16:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Betti su rotatoria Torre Eiffel: “Tratto di identità culturale e memoria comune”

16:52

Il sindaco di Cascina, Michelangelo Betti, è intervenuto nel dibattito sorto intorno alla rotonda della Torre Eiffel tra apprezzamenti e qualche critica: la menzione alla rotonda come tratto di identità culturale e memoria comune.

CASCINA – ll sindaco di Cascina, Michelangelo Betti, è intervenuto nel dibattito – tra apprezzamenti e qualche critica – sorto intorno alla rotonda “della Torre Eiffel”, da poco rinnovata. Queste le parole:

È stato singolare registrare il numero di reazioni e apprezzamenti per il rinnovo della rotonda ‘della Torre Eiffel’. Una quantità inattesa che, almeno per una volta, ha anche prodotto risposte argomentate a critiche ingenerose e a considerazioni dettate da poca conoscenza delle storie locali. Proprio questa risposta di “massa” spinge ad alcune riflessioni.

Per l’ormai lunga permanenza sulla Tosco-Romagnola, quella piccola Torre sulla rotonda è divenuta di famiglia, sia per chi ne conosce la storia sia per chi, nel corso degli anni, l’ha criticata. Un tratto costante del territorio. Riconosciuto e vicino. Una Torre collocata a metà strada tra la Torre Civica del Comune e la torretta centrale della francesizzante Villa Isnard. Tra la vita dei paesi e quella delle capitali europee.

Infatti due storie molto distanti, entrambe cascinesi, si uniscono nel metallo della Torre. Da un lato l’impresa di inizio Novecento di uno dei primi aviatori, Giuseppe Cei, dall’altro, cento anni dopo, il lavoro di un fabbro, Mario Vanni, conosciuto da tutti per la grande barba e il soprannome “Stagnabricchi”. Storie lontane nel tempo e nelle caratteristiche: un ventenne che ha sfidato l’aria di Parigi, un anziano artigiano che ha lavorato il ferro anche alle cancellate dei monumenti londinesi. Un pilota nato nell’anno di inaugurazione della Torre Eiffel, il 1889, un cesellatore che ha celebrato il concittadino nel centesimo anniversario del volo intorno alla torre, nel 2011.

Malgrado la matrice nella scelta di collocare nel nostro territorio la rivisitazione della Torre Eiffel sia stata tutta cascinese, c’era e resta presente un’altra componente, quella del guardare lontano. Come già scritto a Cascina abbiamo residenti con circa 100 nazionalità diverse e le relazioni con l’estero sono di lungo periodo, culturali, produttive e commerciali. D’altronde Cascina, oltre a tre stazioni ferroviarie, ha avuto anche un porto (fluviale) che è sempre rimasto aperto e attivo fino a che il sistema di trasporto delle merci è cambiato.

E, in ogni caso, per crescere è bene aprirsi e cercare ispirazione e modelli al di là dei propri confini. Superare quei confini e, magari, scegliere di collocare sul proprio territorio la rivisitazione in scala di uno dei monumenti più iconici a livello globale.

Di questa riscoperta e riflessione vanno ringraziati gli uffici comunali, che hanno progettato e seguito i lavori dell’intervento alla rotonda in tutte le fasi. Un intervento di viabilità e identità”.

 

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...