13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
17:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Beni confiscati alle mafie, la Toscana aiuta anche Montopoli

17:06

Anche l’amministrazione di Montopoli in Val d’Arno, in provincia di Pisa, riceverà un contributo.

La Regione Toscana tende la mano ai Comuni a cui sono stati destinati beni confiscati alla criminalità organizzata: risorse che aiuteranno le amministrazioni comunali a fare di quei luoghi presidi attivi e produttivi contro le mafie, volano per le economie del territorio o progetti di cittadinanza attiva, di educazione alla legalità o di integrazione sociale.

“Siamo immersi in una tale bellezza  – sottolinea il presidente Giani – che la Toscana ci è sembrata a lungo impermeabile a mafia e camorra, che invece pervadono la società anche se non ce ne accorgiamo. E i beni sequestrati, che devono tornare ai cittadini, lo dimostrano: una mafia di colletti bianchi, che acquista terre, immobili ed aziende con il denaro sporco frutto di altri illeciti”.

“La misura di aiuto ai Comuni  – spiega l’assessore alla legalità della Toscana, Stefano Ciuoffo – che abbiamo tenuto a battesimo con questo primo bando è andata bene. Finanzieremo subito cinque interventi e confidiamo che altri Comuni si facciano avanti nel 2023 e nel 2024 per sostenerne altri. Restituire alle comunità locali questi beni rubati dalla criminalità organizzata, dare loro valore e farli vivere è un passaggio fondamentale nell’impegno per promuovere una diffusa cultura della legalità, che vede qui in Toscana istituzioni e mondo del volontariato lavorare assieme. È una responsabilità che abbiamo nei confronti  di chi ha  messo a rischio la propria vita per combattere le mafie e qualche volta l’ha anche persa”.

Il via libera della giunta regionale al contributo alle amministrazioni comunali è arrivato il 23 maggio, giorno dell’anniversario della strage di Capaci, in cui trent’anni fa morirono il giudice Falcone, la moglie e magistrato Morvillo e tre agenti della scorta.

Sono ventisei i Comuni in Toscana a cui sono stati destinati immobili dall’agenzia nazionale che gestisce i beni confiscati. La Toscana aiuta i Comuni con 2 milioni e 300 mila euro.

Anche l’amministrazione di Montopoli in Val d’Arno, in provincia di Pisa, riceverà un contributo: 183 mila euro per ristrutturare un appartamento dove ospitare un centro anti-violenza e rifugio per donne e bambini maltrattati. “Ringraziamo la Regione Toscana – afferma il sindaco Giovanni Capecchi – per la sensibilità dimostrata verso una piaga dilagante che ci riguarda tutti da vicino. Quando abbiamo avuto la notizia che nel nostro territorio c’ era un bene sequestrato alla mafia e potevamo acquisirlo al patrimonio del Comune abbiamo avuto una reazione di sconforto e frustrazione, perchè avevamo avuto la prova inequivocabile della presenza della mafia anche nel nostro comune. Successivamente il turbamento si è trasformato in voglia di riscatto e di lotta ed abbiamo deciso di destinare il bene confiscato a chi usa la violenza come mezzo per ottenere tutto a chi invece la violenza la combatte quotidianamente. Anche come atto simbolico”. “L’iniziativa della Regione Toscana, che ci aiuta a migliorare le nostre intenzioni – conclude -. è molto significativo”.

Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Notte Bianca e feste a Pontedera: il punto dopo l’incontro amministrazione e associazioni

PONTEDERA. Ecco quanto emerso nell'incontro di ieri, lunedì 1 aprile, tra Amministrazione Comunale, pubblici esercizi, associazioni di categoria e Centro Commerciale Naturale. Pontedera si appresta...

Sputi e spintoni a soccorritori a Santa Croce, Giannoni e Mini: “Episodi inammissibili” 

Intervento dei sindaco Roberto Giannoni (Santa Croce sull'Arno) e Fabio Mini (Castelfranco di Sotto) sui fatti di domenica scorsa in piazza Cervi a Santa Croce...

Grande evento di pugilato a Ponsacco: stage con Clemente Russo

Clemente Russo, due volte argento olimpico e pluricampione mondiale guiderà l'allenamento. Gli appassionati di pugilato hanno un appuntamento imperdibile domenica 13 aprile. Dalle ore 10...

Grande pino si abbatte su una casa [FOTO]

Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato che la situazione potesse degenerare, l'incidente si  è verificato ieri, lunedì 1 aprile. Nel pomeriggio di...

Addio a Marino Toti, comunità castelfranchese in lutto 

Cordoglio del sindaco Fabio Mini per la scomparsa di Marino Toti.  Orentano e l'intera comunità di Castelfranco di Sotto piangono la scomparsa di Marino Toti,...

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...