18.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
15:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Bastione del Barbagianni ed ex serbatoio dell’acquedotto a Pisa, previsto il periodo fine restauro

15:40

PNRR, Mura Urbane: prosegue il restauro del Bastione del Barbagianni e dell’ex serbatoio dell’acquedotto. Sindaco Conti: “Continua il percorso di riappropriazione degli spazi che stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento”.

Procede l’intervento per il restauro e la valorizzazione del Bastione del Barbagianni e dell’ex serbatoio dell’acquedotto che si trova in prossimità di piazza delle Gondole. Ieri, venerdì 19 gennaio, il sindaco di Pisa, Michele Conti, accompagnato dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa, e dai tecnici comunali, ha fatto un sopralluogo nell’area di intervento per verificare lo stato di avanzamento dei lavori. L’intervento è finanziato interamente con fondi PNRR per circa 825mila euro.

“Ancora una riqualificazione importante grazie alle risorse che come Amministrazione siamo riusciti ad intercettare sul PNRR – dichiara il sindaco, Michele Conti.  Con questo intervento andremo in particolare a completare il recupero del Bastione del Barbagianni, un’area poco conosciuta anche agli stessi pisani, per consentirne la piena fruizione a cittadini e turisti con la creazione di un accesso dal camminamento in quota delle Mura. Il progetto prevede inoltre il restauro e riutilizzo dell’ex serbatoio dell’acquedotto, situato sulle Mura urbane in prossimità della piazza delle Gondole, dove si prevede di realizzare un centro didattico di documentazione delle acque della città di Pisa. Continua dunque il percorso di riappropriazione di spazi che come amministrazione stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento”.

“I lavori, avviati nel mese di novembre grazie ad un investimento di oltre 800mila euro di fondi PNRR – dichiara il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa – si concluderanno entro l’estate del 2024 e consentiranno a cittadini e turisti di conoscere ed apprezzare una parte molto bella della nostra città. L’intervento testimonia ancora una volta la nostra volontà di portare avanti, parallelamente al grande piano delle manutenzioni, lavori come questo che riguardano la storia passata della nostra città e che toccano aspetti culturali e turistici ai quali teniamo particolarmente”.

Bastione del Barbagianni. Il bastione venne costruito a metà del XVI secolo sotto il regno di Cosimo I che diede molta importanza al rafforzamento delle strutture difensive pisane ormai inadatte a resistere alle armi da fuoco dell’epoca. I lavori per la costruzione del Bastione del Barbagianni iniziarono nel 1543 e si conclusero nel 1557.  Addossato alle mura medievali in prossimità del complesso architettonico di San Silvestro, nel 2013 è stato già in parte oggetto di restauro per quanto riguarda il paramento murario esterno.

Il progetto di restauro e valorizzazione prevede i seguenti interventi che integrano il precedente recupero permettendo la fruizione della struttura con il ripristino dell’accesso dal camminamento in quota delle Mura: il ripristino e la ricostruzione delle scale di accesso alla “piazzola” interna al Bastione e al vano interrato, con la rimozione del terreno di riporto e dei detriti; la bonifica, con la rimozione di detriti e terreno di riporto del vano interno della cannoniera, con la rimessa in luce delle feritoie e con il recupero del paramento murario; l’eliminazione della vegetazione e del terreno di riporto dalla “piazzola” interna al Bastione, con il consolidamento, ripristino e restauro dei muri perimetrali; l’intervento prevede altresì il ripristino della percorrenza con scala alla quota superiore del Bastione; l’eliminazione della vegetazione infestante al piano in quota del Bastione con la realizzazione di una pavimentazione perimetrale; è prevista la piantumazione di alberature (lecci) nell’area centrale del Bastione; il restauro e consolidamento delle cortine murarie, previa eliminazione della vegetazione infestante interna al Bastione.

Ex serbatoio dell’Acquedotto. L’edificio, situato sulle mura urbane in prossimità della piazza delle Gondole, risulta in stato di abbandono e non più utilizzato perché sostituito da nuove tecnologie di adduzione dell’acquedotto comunale. L’intervento di restauro e riutilizzo di questa struttura rappresenta un qualificante intervento di rigenerazione urbana di edifici ad uso culturale e didattico in quanto si prevede un utilizzo a centro didattico di documentazione delle acque della città di Pisa.

Il progetto prevede: la bonifica degli ambienti interni; il consolidamento e restauro delle strutture murarie e delle strutture lignee del tetto; la rifunzionalizzazione ed il riutilizzo dei serbatoi ad uso degli ambienti espositivi; la realizzazione e l’adeguamento degli spazi per rendere agibili gli ambienti; la realizzazione di opere per il superamento delle barriere architettoniche; la realizzazione di servizi igienici; la realizzazione di impianti elettrici. Fonte: Ufficio Stampa comune di Pisa

Ultime Notizie

Tre studenti indagati per pornografia minorile ed estorsione, il più giovane ha 14 anni

La vittima, coetaneo dei ragazzi, sarebbe stata minacciata di morte se avesse rivelato la verità. Tramite un profilo Instagram fake, tre giovanissimi, rispettivamente di 14,...

Pontedera Lucchese: Vietato l’ingresso al Mannucci ai tifosi della Lucchese

Aperta la vendita dei biglietti per assistere alla partita di Pontedera-Lucchese in programma questo sabato. È aperta la vendita dei biglietti per assistere alla gara...

La Sindaca di Montopoli scrive al Presidente Giani: “necessari i ristori per i danni del maltempo”

La sindaca Linda Vanni: "La mia preoccupazione è che tutto ricadrà sugli enti locali e soprattutto che non ci saranno ristori per le famiglie...

Tempi di attesa: stanziati 30 milioni e approvato il piano per il 2025

La Giunta Regionale investirà 30 milioni di euro per contenere i tempi di attesa per gli interventi chirurgici, visite specialistiche e per il potenziamento...

10 anni di Villa Aeoli! Gli importanti risultati della Struttura Residenziale Psichiatrica a Volterra

Nel mese di maggio i dieci anni della struttura saranno ricordati con un'iniziativa apposita. Ieri, martedì primo aprile, la struttura residenziale psichiatrica di Villa Aeoli...

A Buti arriva il “Punto di ritiro SEND” per stampare comunicazioni e notifiche della PA

Confartigianato attiva un nuovo servizio per cittadini e imprese: presso i suoi uffici, gli utenti potranno recarsi per richiedere copia cartacea di una comunicazione,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...