8.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
10:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Avis nelle scuole di Volterra: “Donare come massima espressione di solidarietà e altruismo”

17:22

La campagna di sensibilizzazione di Avis nelle scuole di Volterra ha riscosso un gran successo per il secondo anno consecutivo: l’importanza del dono raccontata dagli studenti.

VOLTERRA – Un progetto che ha riscosso un grande successo, portato avanti da Avis e dagli studenti dell’IIS “Giosuè Carducci” di Volterra che frequentano il liceo artistico, il liceo scientifico, il liceo delle scienze umane e il liceo classico per diffondere tra i giovani il valore della cittadinanza attiva e la cultura del dono.

Oggi, 7 giugno, presso il Centro studi Fondazione Cassa Risparmio di Volterra, si è tenuto l’evento di restituzione delle testimonianze dei percorsi PCTO 2024, con la presentazione dei lavori degli studenti e delle studentesse.

Mario Bruselli, presidente Avis provinciale di Pisa e impegnato da 7 anni nel diffondere nelle scuole di ogni ordine e grado il messaggio di solidarietà, inclusione ed educazione civica, ha così commentato a VTrend.it l’esito dell’importante percorso di sensibilizzazione proposto ai giovani studenti: “Abbiamo iniziato questo cammino con gli alunni delle scuole di Volterra lo scorso anno e oggi, dopo l’ennesimo successo testimoniato anche dalla presenza dell’assessora regionale Alessandra Nardini, siamo sempre più convinti dell’importanza che questi progetti rivestano quando rivolti ai giovani studenti: il nostro intento è infatti quello di dare continuità a questo percorso che va avanti da due anni”.

“L’iniziativa riceve di volta in volta un titolo nuovo, proposto dai ragazzi e dalle ragazze che ne fanno parte: lo scorso anno era “Dentro e fuori la scuola” mentre quest’anno “Storie di vita e rappresentazione dell’altro”, il prossimo chissà, sono sempre gli studenti del Carducci i veri protagonisti di queste realtà. Queste iniziative sono state un importante strumento di crescita anche per noi adulti: grazie alle interviste che i giovani hanno condotto tra gli anziani del posto abbiamo infatti potuto apprezzare e constatare ancora una volta l’importanza della memoria”.

Foto Luciano Ceppatelli Presidente Intercomunale Avis Volterra

Parole di entusiasmo anche dall’assessora regionale, Alessandra Nardini: “Sono felice e orgogliosa di questo invito infatti ci tengo a ringraziare Avis Alta Val di Cecina e Volterra per avermi coinvolta, complimentandomi con loro per questo valido progetto. Da anni ormai Avis porta avanti nelle scuole della Toscana progetti virtuosi come questo per trasmettere e far comprendere appieno ai giovani l’importanza del dono, un gesto piccolo ma significativo e straordinariamente importante anche al fine di salvare vite umane come nel caso della donazione di sangue”.

“La donazione è anonima e gratuita, non è discriminatoria verso minoranze di etnia, orientamento sessuale o identità di genere ma solo abbraccia la difficoltà della persona: la donazione del sangue è la massima espressione di solidarietà umana e altruismo. In un momento storico in cui va di moda soffiare sulla paura del diverso e costruire muri anziché ponti, credo anche che con questo progetto la scuola ritrovi pienamente la sua valenza educativa: non una palestra di addestramento al lavoro ma una realtà in cui si forma la cittadinanza, libera e consapevole nei valori antifascisti della nostra Costituzione”.

“Questo progetto di Avis – dice Alessandra Nardini a VTrend – ha il merito di raccontare vite umane e la storia delle cittadine e dei cittadini che vivono in questo territorio o che provengono da altri contesti, con la possibilità di lanciare il messaggio dell’inclusione, pensando anche al valore educativo del carcere come luogo che garantisce una seconda opportunità. Credo che questo progetto sia molto virtuoso ed è solo uno di quelli che Avis porta avanti da tempo nelle nostre scuole. Avis si conferma sempre di più realtà straordinaria che arricchisce il nostro territorio: grazie a tutti i volontari e a tutte le volontarie che sottraggono tempo ai loro interessi e alle loro famiglie per dedicarlo agli altri”.

Anche Viola Luti, assessore all’istruzione di Volterra, si aggiunge all’entusiasmo di Bruselli e Nardini: “Quella proposta da Avis è stata un’iniziativa importante: la valorizzazione dei lavori dei ragazzi testimonia l’importante unione che si è creata tra le scuole di Volterra e le associazioni del territorio. Avis è da sempre impegnata nella sensibilizzazione dei ragazzi nelle scuole perché riconosce l’importanza di fare leva sui più giovani. Personalmente credo anche che questa iniziativa abbia un valore estremamente importante perché ci ricorda che la vera connessione con il prossimo non si crea tramite i social, oggi molto presenti nella nostra quotidianità, ma soprattutto attraverso i gesti concreti come quello della donazione del sangue. Un percorso di sensibilizzazione rivolto ai giovani ravviva anche  il ruolo attivo della scuola nella formazione dei cittadini: non solo crescere futuri lavoratori e studenti universitari ma anche individui completi nella loro formazione. Questo appuntamento si ripeterà sicuramente con una struttura sempre più forte”.

© Riproduzione Riservata.
Martina Crecchi

Leggi sotto l’articolo precedente.

Il presidente Luciano  Ceppatelli: AVIS intercomunale Volterra, l’unicità di un evento di questa portata nella scuola licei Carducci di Volterra.

 

Ultime Notizie

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

Colonscopia robotica: a Pisa colleghi del Kuwait al corso di addestramento procedura

Il corso di addestramento sulla procedura tenuto nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva. Per una decina di giorni personale dell'Al-Sabah Hospital del Kuwait è stato ospite...

Arena Garibaldi, Giunta approva atto di indirizzo per rientrare in possesso dell’ex Casa del Custode 

Sindaco Conti: "Altro importante passo nella strategia di valorizzazione dello stadio cittadino". Recuperare la piena disponibilità dell'”ex Casa del Custode", situata all'interno del complesso dell’Arena...

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un grave incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...