11.7 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
15:58
LIVE! In continuo aggiornamento

Attivo il nuovo schema depurativo Calcinaia – Oltrarno – Chiesino

15:58

CALCINAIA. Con la dismissione del depuratore di Calcinaia, i reflui vengono ora indirizzati a quello di via Hangar. Sono oltre 10mila i cittadini che beneficeranno dei risultati del progetto. Un intervento che migliorerà il servizio e la tutela dell’ambiente.

Circa 3.3 milioni di euro di investimento per migliorare sensibilmente il servizio di fognatura e depurazione. Più di 5 chilometri di nuove condotte messe in funzione per ammodernare il “secondo tempo” del servizio idrico integrato. Oltre 10mila i cittadini che beneficeranno dei risultati del progetto, senza dimenticare i significativi vantaggi dal punto di vista ambientale. Sono solo alcuni dei numeri presentati questa mattina, presso il depuratore di via Hangar a Pontedera, durante la conferenza stampa organizzata per la conclusione dei lavori al nuovo sistema fognario a servizio del capoluogo di Calcinaia, di Oltrarno e del Chiesino. Erano presenti Giuseppe Sardu e Fabio Trolese, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Acque. Con loro, Cristiano Alderigi e Matteo Franconi, sindaci di Calcinaia e Pontedera.

Nel dettaglio i lavori, cominciati nel 2016, hanno riguardato la dismissione del depuratore di Calcinaia, il collettamento dei reflui al depuratore di via Hangar e la completa riorganizzazione del sistema fognario nelle zone interessate dall’intervento. La nuova infrastruttura convoglia ora i reflui di Calcinaia, Oltrarno e Chiesino al depuratore di via Hangar, grazie a 2500 metri di condotta in pressione e altrettanti a gravità, oltre che ai 3 nuovi sollevamenti fognari. Nelle fasi più delicate, i lavori hanno subìto alcuni rallentamenti a causa di alcune complessità emerse nel corso delle operazioni (un inconveniente del tutto normale quando si parla di interventi di così ampie dimensioni). Con la conclusione dell’intervento, i collaudi positivi e i sopralluoghi già effettuati dai tecnici di Acque per predisporre gli allacciamenti privati lungo le vie interessate, toccherà ai cittadini, nelle prossime settimane, fare richiesta di allaccio alla fognatura. A questo proposito, le amministrazioni comunali, attraverso apposite ordinanze, indicheranno i tempi e le procedure che i privati dovranno seguire per collegarsi alla nuova rete fognaria per le acque nere. I lavori hanno comportato un investimento di oltre 3 milioni e 300mila euro: sono stati finanziati anche dai comuni di Calcinaia e Pontedera, con 900mila euro ciascuno.

“I risultati raggiunti con questo intervento – spiega Sardu – sono quelli di un sensibile miglioramento del servizio e di una sua razionalizzazione, con un impatto estremamente positivo sull’ambiente. Tale progetto – aggiunge – si inserisce nel più ampio quadro di riorganizzazione dei sistemi fognari e depurativi del territorio, previsto dal cosiddetto “Accordo del cuoio”: un complesso di opere dal valore di 143 milioni di euro che riguarda circa 250.000 cittadini toscani”.

“La dismissione del depuratore a Calcinaia e la separazione della fognatura bianca da quella nera nella zona di Oltrarno – dichiara Alderigi – sono dei grandissimi risultati, anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale, che siamo riusciti a ottenere attraverso la realizzazione di questa importante opera infrastrutturale, che Acque ha portato a termine con l’impiego di ingenti risorse, cui il Comune di Calcinaia ha contribuito con 900mila euro. Ammodernare la rete fognaria del nostro territorio e legare a questo lavoro anche il rifacimento e l’asfaltatura delle strade ci ha permesso di rispondere alle esigenze manifestate da molti cittadini”.

“Abbiamo tutti l’obiettivo di alzare il livello di qualità della depurazione – sottolinea Franconi – Riusciamo a farlo bene, sfruttando al meglio impianti dimensionalmente adeguati, con una capacità depurativa che risponde alle effettive esigenze del territorio. Per l’area del Chiesino, grazie a questa nuova infrastruttura, sarà possibile programmare uno sviluppo pienamente sostenibile e coerente con la nostra strategia di tutela ambientale”.

“Continueremo a investire per potenziare ed efficientare il servizio idrico integrato – conclude Trolese – grazie anche alla sinergia con le amministrazioni comunali. Così come per il 2020, prevediamo di effettuare circa 100milioni di euro di investimenti ogni anno, per i prossimi 3 anni, su tutto il territorio gestito. Ovviamente, oltre a realizzare nuove infrastrutture e impianti, lavoreremo anche per assicurarne una gestione efficace e duratura”.

 

Ultime Notizie

Auto precipita nel dirupo e resta sospesa nel vuoto: salvataggio da film in extremis

Un uomo rimasto all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, finita in un dirupo e rimasta in bilico, sostenuta solo dal fusto di un albero: il...

Juniores Cup Serie D: svelato il calendario ufficiale

È stata resa nota la programmazione delle gare. Il Dipartimento Interregionale della LND ha ufficializzato il calendario della Juniores Cup Serie D 2025, competizione che...

Sms spacciati per comunicazioni USL: attenzione alle truffe

Segnalazioni di messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL”: ecco i numeri a cui fare attenzione. L'Azienda USL Toscana nord ovest, a...

Pisa, albero cade per maltempo e danneggia auto: abbattute e sostituite piante pericolanti

Viale delle Piagge, caduto un albero per il maltempo con danni alle auto. In corso di abbattimento altre tre piante pericolanti. Sindaco: “Saranno sostituite...

Alzheimer, a Pontedera un corso pratico per familiari e operatori domiciliari

Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, in videoconferenza con formatori esperti. PONTEDERA - Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, di cinque incontri in videoconferenza con...

Quercetani (FdI): “Uscire dalla rete Ready è un atto di libertà. Pontedera prenda esempio”

L’uscita di Castelfranco dalla rete Ready infuoca la politica. “Desidero esprimere con forza e chiarezza il mio plauso e pieno sostegno alla scelta del sindaco...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...