Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine.
Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla presenza di truffatori attivi nella zona della Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, protagonisti della cosiddetta “truffa dello specchietto”. Si tratta di una vecchia ma ancora efficace truffa, che mira a estorcere denaro agli automobilisti fingendo un danno provocato da un loro errore di guida.
Gli individui mettono in scena un finto incidente, sostenendo che l’auto della vittima abbia urtato e rotto lo specchietto della loro vettura. A quel punto, con modi apparentemente concilianti, chiedono un risarcimento in contanti immediato, facendo leva su urgenze o sulla possibilità di “evitare l’assicurazione”.
La raccomandazione è non cedere mai alla richiesta di denaro e non lasciarsi intimidire, soprattutto se non si è sicuri di aver effettivamente causato un danno. In questi casi, la cosa più importante da fare è:
-
Contattare immediatamente il 112, numero unico per le emergenze, e spiegare l’accaduto.
-
Non accettare nessun accordo privato o pagamento immediato sul posto.
-
Annotare il numero di targa e, se possibile, fare foto del veicolo e dei presenti.
La Fi-Pi-Li, essendo una delle arterie stradali più trafficate della Toscana, rappresenta un terreno fertile per truffatori in cerca di vittime distratte o spaventate. Per questo è fondamentale mantenere la calma, essere consapevoli delle dinamiche di questa truffa e diffondere l’informazione, affinché altri automobilisti siano allertati.
