12 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
08:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Ucraina, ambulanza crivellata di proiettili dell’esercito russo esposta in Toscana

08:00

Il progetto dell’associazione di Lussemburgo “L’Ukraine” fa tappa in piazza Signoria grazie alle Misericordie Fiorentine e all’Associazione Ucraina-Italia Lilea Aps. 

Settembre 2022, Ucraina: un’ambulanza sta soccorrendo un uomo ferito in un bombardamento che ha causato danno a soli civili, ma viene bersagliata da centinaia di proiettili e da schegge di missili russi. Il personale di soccorso non fa in tempo neppure a caricare il ferito, perché l’attacco avviene dopo 30 secondi dall’arrivo dei medici.

Settembre 2024, Firenze: l’ambulanza crivellata di colpi arriva in piazza della Signoria, a ricordare che la guerra in Ucraina prosegue e continua a fare vittime.

L’ambulanza mitragliata, insieme a una in servizio attivo delle Misericordie Fiorentine, è stata esposta ieri 16 settembre sotto Palazzo Vecchio e sarà espostadal 17 al 19 settembre in piazza Bartali davanti all’Ipercoop di Gavinana.

L’obiettivo è testimoniare l’orrore della guerra in Ucraina, che colpisce anche e soprattutto i civili. Ci sarà anche la possibilità di raccogliere fondi per acquistare un’altra ambulanza da inviare in Ucraina.

L’iniziativa rientra in un progetto internazionale dell’associazione di Lussemburgo “L’Ukraine”: l’ambulanza, proveniente dalla regione di Kharkiv, ha fatto il tour di tutta l’Europa, è stata già in altre città italiane e toscane, e ora arriva a Firenze, grazie all’Associazione fiorentina Lilea, al Congresso degli Ucraini in Italia e al Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina, con il patrocinio del Comune di Firenze.

“In tempi di guerra, sono le persone innocenti a subire le conseguenze più gravi. Penso alle immagini drammatiche che scorrono sotto i nostri occhi e che ci inorridiscono ogni giorno. Penso a tutti coloro che hanno perso i propri cari o la propria casa e meritano tutta la nostra solidarietà e sostegno – sottolinea l’assessore a Welfare, Casa, Accoglienza e Integrazione Nicola Paulesu – e Firenze non dimentica chi soffre il dramma della guerra. Teniamo alta la nostra attenzione perché ogni giorno dobbiamo lavorare insieme per ricostruire un futuro di pace e speranza. Dobbiamo dare rispetto e dignità al popolo ucraino. La guerra tra Ucraina e Russia è un problema molto complesso che richiede il coinvolgimento di tutte le parti interessate per essere risolto. È necessario un impegno da parte di tutti affinché ci sia una soluzione e un cessate il fuoco e si possa riprendere un percorso di pace, come priorità per la comunità internazionale”.

“In tempo di guerra, la protezione delle strutture di soccorso, anche mobili, è sancita dall’articolo 18 della IV Convenzione di Ginevra, che le esclude espressamente quali bersagli legittimi e qualifica ogni violazione come crimine di guerra. Questa ambulanza crivellata, che reca le insegne ed i colori propri dei mezzi di soccorso sanitario, è la testimonianza di un crimine di guerra”, commenta l’avvocato Yuliya Muts, presidente dell’Associazione Ucraina-Italia Lilea Aps, fondata nel 2015 e dal 2022 parte dell’attuale Congresso degli Ucraini in Italia. “Proprio in piazza Signoria, il primo giorno della guerra, il 24 febbraio 2022, ci fu il primo incontro di solidarietà tra l’allora assessora Sara Funaro e l’allora sindaco Dario Nardella con la comunità ucraina. Sono passati oltre due anni, però la guerra, purtroppo, non è finita, le bombe russe continuano a colpire, anche e soprattutto i civili”.

“Le Misericordie si sono fin da subito mobilitate per il sostegno al popolo ucraino e continueranno a farlo finché ce ne sarà bisogno”, commenta Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina. “Lilea ed il Coordinamento, fin dalle prime ore dallo scoppio del conflitto, hanno collaborato insieme per portare aiuti umanitari in Ucraina, portare in salvo a Firenze profughi ucraini in fuga dalle bombe, raccogliere fondi per spedire in Ucraina ambulanze e organizzare il centro aiuto alla Mercafir di Novoli”. (sa.ca.) Fonte: Comune di Firenze

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...