23.8 C
Pisa
mercoledì 25 Giugno 2025
10:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Ambiente, nel 2020 controlli puntuali e 700 mila euro di investimenti per la rimozione dei rifiuti

10:20

PISA. Sono stati presentati dall’assessore all’Ambiente Filippo Bedini i dati relativi all’anno 2020 sugli investimenti fatti dall’Amministrazione Comunale nell’ambito di decoro urbano e rimozione dei rifiuti.

Bedini, coadiuvato dai responsabili della Direzione Ambiente del Comune di Pisa, Marco Redini e Roberto Papini, ha illustrato il lavoro svolto nel corso dell’anno sia dal lato degli investimenti, sia di riorganizzazione del servizio attraverso il potenziamento dell’unità operativa dedicata ai controlli su strada. Alla parte relativa alle spese per la rimozione dei rifiuti abbandonati sul territorio comunale è stata destinata la cifra record di 700mila euro, che si compone di interventi sulle discariche abusive (122.500 euro), il lavoro per liberare la parte conclusiva della ciclopista del trammino relativa agli “orti” di Marina di Pisa (141mila euro per rimuovere 80 tonnellate di rifiuti di cui 23 di amianto) e il grande intervento sull’area di Ospedaletto dove sorgeva il campo nomadi abusivo (437mila euro per rimuovere circa 950 tonnellate di rifiuti, di cui 23,5 di amianto).

“I dati che presentiamo stamani – ha dichiarato l’Assessore Bedini – parlano chiaro e danno l’idea degli sforzi enormi che abbiamo fatto per contrastare l’inciviltà di alcune persone e la noncuranza e la trascuratezza delle precedenti amministrazioni sul versante della rimozione dei rifiuti. Premesso che è sempre bene evidenziare con forza come l’amministrazione comunale non ha una disponibilità illimitata di fondi per questo tipo di lavori, tuttavia, i numeri degli investimenti per la rimozione dei rifiuti abbandonati e la pulizia di discariche abusive sono veramente importanti”. “Per spese di questo genere nel 2016 il Comune di Pisa aveva speso 88mila euro, nel 2017 56 mila, nel 2018 70mila. Poi, , quando il nostro lavoro è entrato a regime, nel 2019 abbiamo investito 228mila euro e 700 mila euro quest’anno, ovvero oltre 10 volte tanto quanto investito per questo tipo di lavori nel 2018, anno a metà del quale siamo partiti”.

 

“Alla partita degli investimenti per la rimozione – prosegue Bedini – abbiamo affiancato un lavoro di riorganizzazione della macchina amministrativa, per essere in grado di eseguire controlli, sanzioni e un monitoraggio costante e aggiornato dei lavori svolti e quelli da fare. L’unità operativa che si occupa di controlli quando sono arrivato era ridotta all’osso in termini di pianta organica. E anche chi c’era era in procinto di andare in pensione. Non era, inoltre, previsto il distaccamento alla direzione ambiente di personale di Polizia Municipale, fondamentale per poter effettuare indagini, accertamenti e comminare direttamente sanzioni per illecito amministrativo sulle tematiche ambientali e del regolamento di polizia urbana, eseguire gli accertamenti e il contraddittorio previsto ai sensi dell’art. 192 del dlgs 152/2006 (discariche abusive), e soprattutto procedere al posizionamento e alla visione dei filmati della videosorveglianza ambientale mobile (e-killer) e alla visione dei filmati della videosorveglianza ambientale fissa (fotocamere AFC), posizionate sulle postazioni dei cassonetti stradali e conseguentemente procedere con segnalazioni di notizie di reato. Grazie a questo sistema, nel 2020 sono stati controllati 544 siti critici e sanzionati 103 trasgressori. Pur nella consapevolezza che la videosorveglianza non può risolvere tutti i problemi connessi con gli abbandoni o le scritte murarie, siamo convinti che le telecamere siano una delle strade da percorrere convintamente, sia per poter sanzionare nei casi in cui esse sono efficaci, sia in termini di deterrenza”.

“Un discorso a parte – continua Bedini – lo merita l’intervento che abbiamo praticamente completato a Ospedaletto: la portata di quanto questa Amministrazione ha fatto in soli 2 anni arrivando allo sgombero del campo rom di via Maggiore di Oratoio è stata sicuramente sottovalutata. Si tratta di un lavoro che, nel suo ambito, non ha uguali negli ultimi anni in Italia. Aver eliminato una bomba sociale, sanitaria e ambientale che per 35 anni si è trascinata è un risultato storico per la politica pisana. Essersi fatti carico, con uno sforzo e investimenti ingenti, di ripulire quell’area, completamente di nostra competenza, era tutt’altro che scontato. Riuscirci in tempi record è stato un successo che costituirà uno dei fiori all’occhiello di questo mandato. Ma di questo parleremo a breve, dato che sta per concludersi la fase della rimozione dei rifiuti e a breve comunicheremo anche su questo”.

“Ma la pulizia costa molto – continua Bedini -, e non possiamo fare tutto insieme e subito. Non si pulisce in un anno quello che si è sporcato in decenni. Dico questo perché sono consapevole che c’è ancora molto da fare, specie se si considera la situazione di degrado nella pineta adiacente al villaggio Città Sottili a Coltano. E se Ospedaletto è stata la nostra priorità, subito dopo viene sicuramente la zona di via dell’Idrovora. In proposito voglio ricordare prima di tutto che stiamo parlando di una zona che la giunta Filippeschi si era impegnata a ripulire completamente al momento dell’assegnazione, pochi anni fa, delle 17 case che compongono l’insediamento specificamente dedicato ai rom. Per di più, da un punto di vista burocratico la situazione è più complessa perché le discariche principali insistono su terreni privati o dell’Università e che siamo in un territorio che fa parte del Parco di Migliarino-Massaciuccoli. I soggetti coinvolti sono, a differenza di Ospedaletto, molteplici e non è coinvolto il solo Comune di Pisa. E la necessità di creare un’azione congiunta rende tutto più difficile e allunga i tempi di intervento”.

 

Ultime Notizie

Premio ConScienze 2024 a una laureata in Fisica dell’Università di Pisa

Blanca Bruschi è stata premiata per la sua tesi discussa nel giugno 2024. Blanca Bruschi, studentessa del corso di laurea magistrale in Fisica dell’Università di...

Trovato senza vita a 55 anni nell’ex hotel

La tragedia si è consumata nei giorni scorsi. Tragedia nel cuore di Livorno, all’interno dell’ex Grand Hotel Corallo, oggi in stato di abbandono. Lunedì sera,...

Morto Alvaro Vitali, il cinema piange “Pierino” 

Il suo Pierino, lo scolaretto impertinente e sboccato, divenne un fenomeno di costume, icona di un’intera generazione. È morto all’età di 75 anni Alvaro Vitali,...

Muore operaio agricolo di 51 anni, l’uomo stava lavorando con un escavatore

Le indagini sono in corso per chiarire la dinamica esatta dell’incidente. Una tragedia sul lavoro si è consumata nella mattinata di ieri, martedì 24 giugno,...

Scontro tra una Vespa e un’auto a Vecchiano: grave 58enne

L' incidente è accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 24 giugno, diverse le lesioni riportate dal 58enne. Poco dopo le 18 di ieri, un grave...

Quattro anni fa lo scontro tra ambulanza e auto a Calcinaia: il ricordo della Misericordia di Montecalvoli

La Misericordia di Montecalvoli ricorda il grave incidente del 24 giugno all'incrocio della variante con via del Marrucco. Ricorreva ieri il quarto anniversario del tragico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...

Morgana, morta a 24 anni: l’ultimo saluto a Terricciola 

La notizia ha scosso profondamente l’intera comunità, ancora incredula di fronte a una perdita così improvvisa e dolorosa. Si svolgeranno venerdì 20 giugno alle ore...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Drammatico incidente a Pontedera: morto un ragazzo di 17 anni 

La tragedia si è consumata nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. Un grave incidente stradale ha spezzato la vita di un giovane...