20.1 C
Pisa
domenica 4 Maggio 2025
09:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Alluvione del 14 Marzo 2025 in Toscana: un evento che si ripete dopo solo 18 mesi

09:16

L’analisi di Meteo POP – Rete Meteo Amatori.

La Toscana è stata nuovamente colpita da un’alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni intense e persistenti hanno interessato principalmente le province di Firenze, Pisa, Prato e Livorno. In alcuni casi, gli accumuli di pioggia hanno superato i valori registrati durante la storica alluvione del 1966.

Le Previsioni e lo Sviluppo dell’Evento

Già dalla sera del 13 marzo, le ultime emissioni modellistiche ad alta risoluzione evidenziavano la possibilità di piogge abbondanti e persistenti, con il rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche.

Uno degli elementi chiave dell’evento è stata la convergenza tra venti di Scirocco e Libeccio nei bassi strati, in particolare nella zona del livornese. Questo meccanismo ha favorito la formazione di un sistema temporalesco quasi stazionario lungo l’asse Livorno-Firenze.

Le previsioni sono state confermate dall’osservazione diretta (nowcasting), che ha mostrato una concentrazione significativa delle precipitazioni proprio su questi settori. Il territorio, già saturo dopo un bimestre particolarmente piovoso, non è stato in grado di assorbire ulteriori quantità d’acqua, causando diffuse criticità.

Un Confronto con l’Alluvione del 2 Novembre 2023

L’evento del 14 marzo 2025 presenta molte similitudini con quello del 2 novembre 2023, in particolare per la presenza di una struttura temporalesca persistente. Tuttavia, a marzo 2025 le temperature del mare erano inferiori alla media, a differenza di novembre 2023, suggerendo che altri fattori atmosferici abbiano giocato un ruolo determinante nell’intensità delle precipitazioni.

I Fattori Meteorologici alla Base dell’Alluvione

L’analisi dei dati ha evidenziato diversi elementi che hanno contribuito all’evento:

  1. Configurazione Barica Favorabile
    Una depressione sull’Italia settentrionale ha creato un forte gradiente di pressione, alimentando venti umidi e instabili.
  2. Convergenza nei Bassi Strati
    L’interazione tra Scirocco e Libeccio ha generato una fascia di precipitazioni persistenti, che hanno insistito sulle stesse aree per diverse ore.
  3. Saturazione del Suolo
    Le piogge abbondanti di gennaio e febbraio 2025 avevano già portato il terreno a un livello di saturazione critico. In queste condizioni, anche precipitazioni moderate possono causare esondazioni e allagamenti.
  4. Instabilità Atmosferica e Forzanti Dinamiche
    Nonostante la temperatura del mare più bassa, un forte gradiente termico verticale ha favorito la formazione di temporali autorigeneranti.
  5. Effetto Orografico
    Le aree collinari e montuose hanno amplificato le precipitazioni a causa del sollevamento forzato delle masse d’aria umida.

Dati Pluviometrici Significativi

Ecco alcuni dei valori di pioggia registrati tra il 12 e il 14 marzo 2025:

  • Firenze Peretola: 105 mm in un solo giorno (14 marzo), 163 mm totali in tre giorni.
  • Borgo San Lorenzo (FI): 142 mm in 24 ore, 213 mm in tre giorni.
  • Vaglia (FI): 252 mm in 72 ore, pari alle precipitazioni attese per un’intera primavera.
  • Valle Benedetta (LI): 142 mm in un solo giorno, di cui 120 mm concentrati in sole quattro ore.
  • San Miniato (PI): 110 mm il 14 marzo, un valore quasi identico ai 113 mm del 3 novembre 1966.
  • Cascina (PI): 63.4mm il 14 marzo, 94mm in tre giorni, superiore già alla media tipica di Marzo di oltre 50mm
  • Stazione di Montale (PT): 180,4mm in tre giorni. Superata la media tipica mensile di oltre 100mm

Tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2025, il totale delle precipitazioni ha raggiunto livelli record:

  • Firenze Peretola: 411 mm, il valore più alto dal 1955.
  • Prato: 464 mm, secondo solo al 2014.
  • Pistoia: 634 mm.
  • Cascina (PI): 401,2 mm.
  • Stazione di Montale (PT): 531,0 mm.

Questi dati confermano come il territorio fosse già in condizioni di fragilità prima dell’evento, aumentando il rischio di alluvioni.

Un Clima Sempre Più Estremo

Oltre all’eccezionale quantità di pioggia, un altro aspetto preoccupante è la crescente frequenza di questi eventi, specialmente nei mesi freddi. L’atmosfera più calda trattiene maggiori quantità di vapore acqueo, favorendo precipitazioni sempre più intense.

Questo scenario impone una riflessione sulla gestione del rischio idrogeologico. È fondamentale investire in infrastrutture resilienti, migliorare la gestione del territorio e adottare strategie di adattamento per affrontare fenomeni meteorologici sempre più estremi. Fonte: Meteo POP-Rete Meteo Amatori

Ultime Notizie

VIS Pesaro – Pontedera: aggiornamento live tempo reale, FINISCE 1-1

  VIS PESARO 1-1 PONTEDERA PARTITA TERMINATA A seguito degli scontri diretti la VIS Pesaro passa alla fase successiva dei Play Off AZIONI SALIENTI 2° TEMPO 94' DOCCIA...

Bimbi sulle spalle, nonni in lacrime: il Pisa è in Serie A, ed è meraviglioso

Il cielo sopra l’Arena Garibaldi è nerazzurro! Dopo un sogno lungo una stagione, i nerazzurri tornano nel calcio che conta. La tensione, le lacrime, e...

Si scatena la festa Nerazzurra a Pisa, ecco la foto notizia! [VIDEO CURVA AL FISCHIO FINALE]

Il Ritorno del Pisa in Serie A: Una Città in Festa a tente "nerazzurre" Il ritorno del Pisa in Serie A dopo ben 34 anni...

Auto finisce fuori strada a Val di Cava

Sul posto è intervenuta la Misericordia di Selvatelle. Nella pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, alle 15 e 30 circa, un'automobile sarebbe finita fuori strada...

Il Pisa vola in Serie A dopo 34 anni: è tripudio nerazzurro!

Pisa è in Serie A. Torna nella massima serie dopo 34 anni Una giornata carica di tensione, un match non spettacolare ma dal peso enorme,...

Emergenza territoriale: trovato accordo sull’adeguamento dei compensi dei medici

Il documento porta delle novità anche per i cittadini stranieri. Via libera in Toscana al pre-accordo con la medicina generale che anticipa, nelle more della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Ricerche in corso a Caprona: scomparso un uomo  

Le operazioni di ricerca, iniziate oggi (mercoledì 30 aprile), non hanno dato alcun esito. Dalle ore 15:02 di oggi, i Vigili del Fuoco di Pisa...

Anziano aggredito da uno sconosciuto a Pontedera: sterno fratturato

Il racconto è stato confermato a VTrend.it dalla figlia. Doveva essere una giornata di festa per un uomo di 75 anni di Pontedera, che avrebbe...

Aggredita da 4 cani a Buti: ferita una donna

Si riaccende la polemica sulla gestione di animali potenzialmente pericolosi. Nella serata di ieri, un grave episodio ha scosso la comunità di Buti. In fondo...

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA TIME: RECUPERO 5'   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE...

Uomo scomparso da Caprona: l’aggiornamento

Alle 7:30 di questa mattina, le ricerche dell’uomo scomparso a Caprona non hanno ancora dato alcun esito. VTrend lo apprende dal comando dei Vigili...

Giro d’Italia a Pisa: chiuse le scuole per il passaggio della carovana

Tutte le scuole di ogni ordine e grado e le università saranno chiuse il 20 maggio per il giro. Con un’ordinanza sindacale il Comune di...