15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
09:59
LIVE! In continuo aggiornamento

All’ospedale Lotti un ambulatorio per i pazienti post lungo ricovero

09:59

PONTEDERA. Al Lotti attivo l’ambulatorio per chi è stato dimesso dalla rianimazione.

Spesso una lunga degenza in terapia intensiva lascia strascichi di natura fisica o psichica o entrambi. Per sostenere i pazienti e i loro familiari nel cammino di recupero, al Lotti di Pontedera da oltre un anno, è attivo l’ambulatorio di Follow-Up Rianimatorio, che ha preso in carico già 80 pazienti dimessi.

Il servizio che stiamo sperimentando a Pontedera sta dando buoni risultati e incontra il parere favorevole dei pazienti che spesso, una volta dimessi, riscontrano difficoltà a riprendere una vita normale“. Paolo Carnesecchi, direttore della rianimazione di Pontedera, interviene per illustrare l’innovativo percorso. “Anche la letteratura internazionale si sta occupando sempre più del problema relativo al recupero post terapia intensiva ma, purtroppo, ad oggi non esiste un programma standardizzato di follow-up per questo tipo di pazienti. La nostra pluriennale esperienza ci ha insegnato che chi supera un’esperienza di malattia acuta grave, ricoverato in rianimazione, può sviluppare alcune problematiche specifiche che si manifestano nell’arco di un anno dalla dimissione dal reparto e possono protrarsi anche per mesi o anni. Non dimentichiamo che durante il ricovero, le somministrazioni prolungate di farmaci, la presenza di presidi invasivi, possono causare stress e traumi, con impatto sul piano emotivo, generando disturbi quali ansia, insonnia, depressione, sintomi questi che definiscono la Sindrome da Stress Post-Traumatico (PTSD) che abbraccia anche i familiari e caregivers“. “Per questo, grazie anche al prezioso supporto della dottoressa Patrizia Fistesmaire, responsabile della psicologia ospedaliera e territoriale, abbiamo pensato di intraprendere questo cammino. Mi riferisco ad un percorso multidisciplinare facoltativo e gratuito gestito da diversi specialisti (pneumologi, cardiologi, fisioterapisti, antalgisti) supportati da una psicologa. Vorrei ringraziare tutte le figure professionali che portano avanti questo progetto, mi riferisco a Carmela D’Angelo, Denise Lazzeroni, Francesca Tosi, Cristina Pagni, Silvia Morandi Denise Vidotto e Letizia Catani“.
Durante il ricovero i pazienti e i familiari vengono informati di questa opportunità e, in ogni caso, chi ha avuto una degenza di almeno 7 giorni in rianimazione, a tre mesi dalla dimissione, viene contattato telefonicamente per fissare un primo appuntamento, mentre il secondo è previsto a sei/nove mesi e la chiusura del percorso solitamente avviene dopo un anno.  Legata a questo progetto, in Valdera, nel 2022 è nata l’Associazione “Ti do aiuto”, tra i soci fondatori il dottor Paolo Carnesecchi. “Il nostro obiettivo – chiude Carnesecchi – è quello di collaborare con le istituzioni e la società civile per sviluppare un’azione di umanizzazione delle cure in rianimazione, accompagnando e dando supporto alle persone guarite da gravi malattie acute con spirito solidale tutelando la dignità umana dei soggetti fragili“. Per contattare l’ambulatorio inviare una mail a [email protected] oppure telefonare allo 0587-27304.  Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

Tamponamento a catena sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato all’altezza di Ponsacco 

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Un incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 07:45, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel...

Incidente FiPiLi Ponsacco, la situazione ore 8:15

Sono ancora frammentarie le notizie che giungono a seguito dell'incidente avvenuto questa mattina poco prima delle 8. Contattata la polizia stradale, siamo stati informati che...

Scomparsa a 40 anni, l’appello di “Chi l’ha visto?”

Dalla mattina del 7 maggio non si sono avute più notizie. È scomparsa dal 7 maggio scorso Chioma Lawricia, 40 anni, di nazionalità nigeriana, residente...

Pisa, al Giro d’Italia l’Arno si è tinto di rosa

Un momento che ha unito il presente sportivo all’eredità storica della città, rendendo omaggio al Giro d’Italia con un tocco tutto pisano, sull’acqua del...

Passeggiate nel centro storico di Montopoli: l’iniziativa per visitatori e turisti

Un’occasione perfetta per turisti, famiglie e curiosi di tutte le età per scoprire i segreti nascosti di Montopoli, tra leggende, architetture e tradizioni. Da oggi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...