13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
10:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Allarme truffe telefoniche: ecco i prefissi a cui fare attenzione

10:21

Solo attraverso la consapevolezza e la prevenzione si potrà arginare un fenomeno che mette a rischio non solo le tasche, ma anche la serenità delle persone.

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche stanno registrando un preoccupante aumento, con vittime di ogni età e provenienza. Questo fenomeno, amplificato dall’uso sempre più diffuso di tecnologie digitali, rappresenta una sfida crescente per la prevenzione e il contrasto da parte delle Forze dell’ordine.  

I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate. Tra i metodi più comuni c’è il “phishing telefonico”, in cui il malintenzionato si spaccia per un operatore bancario o di un ente pubblico, chiedendo informazioni personali o dati bancari con la scusa di risolvere un presunto problema. Altra variante è il “vishing” (voice phishing), dove la vittima viene indotta a compiere azioni come trasferimenti di denaro o fornire codici OTP. Un’altra tecnica in crescita è quella delle chiamate fittizie di supporto tecnico, in cui i truffatori fingono di rappresentare grandi aziende tecnologiche, sostenendo di aver rilevato problemi di sicurezza sui dispositivi della vittima. E ancora, a volte i malviventi si fingono soggetti appartenenti alle Forze dell’ordine e si inventato un incidente, che ha visto coinvolto un figlio o una figlia della vittima del raggiro. In sostanza, simulano la voce di un familiare, preannunciando al telefono la necessità di soldi o gioielli per risolvere il contenzioso nato a seguito di un incidente stradale o per ricevere le cure mediche in ospedale a seguito di sinistro. 

Sebbene chiunque possa cadere vittima di queste truffe, gli anziani rappresentano una fascia particolarmente vulnerabile. Le telefonate sembrano spesso provenire da numeri affidabili o istituzionali grazie alla tecnica dello “spoofing del numero”, rendendo difficile distinguere il reale dal falso. Comunque, anche i giovani, spesso più esperti di tecnologia, non sono immuni. 

Ecco un riassunto dei prefissi telefonici da trattare con cautela, spesso legati a truffe internazionali:  

  • +375 (Bielorussia): associato a richieste di richiamare numeri con tariffe maggiorate
  • +53 (Cuba): frequentemente coinvolto in truffe telefoniche
  • +33 (Francia): utilizzato in alcuni raggiri, nonostante sia europeo
  • +383 (Kosovo): collegato a truffe che spingono le vittime a richiamare
  • +371 (Lettonia): spesso associato a truffe telefoniche internazionali
  • +218 (Libia): ricorrente in schemi fraudolenti
  • +370 (Lituania): usato in truffe mirate al furto di dati personali
  • +373 (Moldavia): sfruttato per spaventare le vittime e ottenere pagamenti urgenti
  • +44 (Regno Unito): talvolta impiegato in truffe di impersonificazione
  • +381 (Serbia): associato a chiamate con costi nascosti
  • +27 (Sudafrica): utilizzato per frodi e furto di informazioni
  • +255 (Tanzania): spesso causa di costi elevati in bolletta
  • +216 (Tunisia): tipico della truffa dello squillo
  • +563 (Valparaíso): porta a chiamate a numeri a pagamento
  • +678 (Vanuatu): genera costi telefonici esorbitanti

È fondamentale non fornire mai informazioni personali o bancarie al telefono e segnalare numeri sospetti alle Forze dell’ordine. Inoltre, banche e istituzioni stanno intensificando le campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi e sulle modalità per difendersi.  

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...