15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
08:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Addio al professor Fioritto: UniPi in lutto 

08:18

I funerali sono stati celebrati lunedì 23 dicembre, alle ore 10.30 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma. 

Nella notte tra il 19 e il 20 dicembre ci ha lasciati Alfredo Fioritto, professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Il professor Fioritto era nato a Scontrone, in provincia de L’Aquila, nel 1954, e si era laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma la Sapienza nel 1980.

Dopo esser stato ricercatore nell’Istituto di legislazione agraria “A. De Feo” di Roma per quasi un lustro, era stato ricercatore di diritto amministrativo presso l’Università de L’Aquila per un ventennio e poi professore associato e ordinario nel nostro Ateneo nel ventennio successivo, fino al novembre scorso. A seguito della vittoria di una borsa di studio del CNR, aveva trascorso un anno presso la Sorbona di Parigi tra il 1987 e il 1988.

Tra le sue opere vanno ricordate, in particolare, le monografie su “La funzione di certezza pubblica”, del 2003, e “L’amministrazione dell’emergenza tra autorità e garanzie”, del 2008. Si è assiduamente impegnato per la semplificazione del linguaggio amministrativo (dando alle stampe, nel 2009, il “Manuale di stile dei documenti amministrativi”) ed è stato un cultore appassionato degli studi di diritto urbanistico (avendo redatto, a partire dal 2013, il manuale dal titolo “Diritto delle costruzioni”, che ha costituito per oltre un decennio il testo di riferimento per gli studenti pisani).

Alla grande passione manifestata quotidianamente nello svolgimento delle attività didattiche presso i Dipartimenti di Giurisprudenza ed Ingegneria dell’Ateneo pisano (oltre che nell’ambito della Scuola per le professioni legali e del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche), si sono affiancati i numerosi impegni nella ricerca e quelli di natura istituzionale. A Fioritto si deve la costituzione, presso il nostro Ateneo, della spin-off IURAP, ancora oggi operante nel settore dell’innovazione, della formazione e della ricerca al servizio delle amministrazioni, del Master GAD in gestione dell’amministrazione digitale e della Summer School “Governing climate resilient cities. Challenges, opportunities and best practices” (di cui è stato direttore fino al 2024 e che ha riunito in una partnership scientifica istituzioni accademiche nazionali ed internazionali).

A queste attività si aggiungono quelle di rilievo istituzionale che hanno portato il professor Fioritto a partecipare ai lavori di numerose commissioni istruttorie di studio e consulenza, dapprima in qualità di componente del Comitato istruttorio della Commissione di studio per l’attuazione della legge sul procedimento amministrativo e sull’accesso ai documenti amministrativi e, più recentemente, in qualità di membro dell’Unità per la semplificazione e la qualità normativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La sua competenza, i modi sempre gentili e garbati e la sua passione nello studio e nella ricerca hanno lasciato un segno in molti studenti e giovani ricercatori che lo hanno conosciuto. Alla moglie Sabrina e ai due figli vanno le più sentite condoglianze da parte di tutti i Colleghi e Colleghe del Dipartimento di Giurisprudenza e dell’Università di Pisa.

I funerali del prof. Fioritto sono stati celebrati lunedì 23 dicembre, alle ore 10.30 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...