17.5 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
13:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Abbandono di rifiuti a Pisa: ecco quante sanzioni nel 2024

13:04

Ambiente, nel corso del 2024 sono 336 le sanzioni effettuate per abbandono di rifiuti. Assessore Gambini: “Azioni concrete e incisive per sensibilizzare ogni cittadino. Le sanzioni sono una risposta alle violazioni e rappresentano un deterrente”. 

Nel corso dell’anno 2024 sono state comminate 336 sanzioni amministrative per abbandono di rifiuti, commesse da utenze domestiche e non domestiche, con un importo complessivo pari a circa 45.000 euro. A questi dati si aggiungono 16 verbali sanzionatori emessi per inottemperanza delle norme sulla tutela degli animali.

I dati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta questa mattina, venerdì 3 dicembre, a Palazzo Gambacorti e a cui hanno preso parte l’assessore all’ambiente del Comune di Pisa Giulia Gambini, la Dirigente della Direzione Ambiente Cristina Pollegione, i responsabili dell’Ufficio Ambiente Roberto Papini e Marco Redini.

Questi interventi sono stati coordinati dal Comune di Pisa che ha svolto un’intensa attività di controllo e sanzionamento per contrastare comportamenti illegittimi, che danneggiano l’ambiente e compromettono la qualità della città, tramite l’Ufficio Ambiente, attraverso il personale dedicato ai controlli, al nucleo della Polizia Municipale distaccato presso l’Ufficio Ambiente e alla Polizia Municipale del litorale. Il Nucleo della Polizia Municipale ha inoltre svolto importanti attività di indagine sul territorio anche in collaborazione con i Carabinieri Forestali per violazioni di normative sulla gestione dei rifiuti di rilevanza penale. Nel corso dell’anno sono stati inoltre avviati 25 procedimenti amministrativi per malsanie (terreno incolti o in stato di mancata manutenzione), con il chiaro obiettivo di garantire il rispetto delle normative a tutela di tutti i cittadini; di tali procedimenti 4 si sono conclusi con una sanzione amministrativa per inottemperanza o ritardo nell’esecuzione degli interventi necessari. Inoltre, sono stati 15 i procedimenti amministrativi finalizzati alla rimozione dei rifiuti su aree private attraverso la convocazione a contraddittorio dei proprietari.

Sempre all’interno dell’attività di tutela ambientale l’Amministrazione Comunale esegue quotidianamente interventi di rimozione delle discariche abusive e abbandoni di rifiuti sul territorio; tramite il gestore GEOFOR, effettuati ben 124 interventi per un totale di 188 tonnellate di materiali rimossi per un costo complessivo di € 123.000,00. Il dato evidenzia che a causa dei comportamenti ci cittadini incivili il danno per la comunità non si limita all’aspetto ambientale ma ha anche gravi ripercussioni economiche a danno di tutti.

“L’amministrazione comunale – dichiara Giulia Gambini – continua il suo impegno quotidiano con azioni concrete e incisive. I numeri che presentiamo questa mattina sono il segno di una costante vigilanza e di un’azione concreta per combattere l’inciviltà, tutelare l’ambiente e preservare il decoro urbano. Le sanzioni non sono solo una risposta alle violazioni, ma rappresentano un fondamentale strumento deterrente per l’azione dell’amministrazione comunale. Ogni intervento in questo ambito ha un effetto di sensibilizzazione per tutti i cittadini, ricordando l’importanza di comportamenti responsabili. La nostra amministrazione è fermamente convinta che solo attraverso un’azione continua e determinata si possa ottenere il rispetto delle regole e la sensibilizzazione dei cittadini verso una maggiore responsabilità collettiva”.

“Accanto alle sanzioni – prosegue Gambini – è tuttavia essenziale promuovere percorsi di informazione e formazione; in particolare l’amministrazione ha attivato, collaborazione con il gestore del servizio di raccolta rifiuti GEOFOR e con le associazioni di volontariato che si occupano quotidianamente di tutela ambientale, attività mirate per sensibilizzare i cittadini sulle corrette pratiche ambientali, rafforzando la consapevolezza dell’importanza di un comportamento responsabile da parte di ciascuno per la nostra comunità e il nostro territorio, a partire dai gesti quotidiani quale il corretto conferimento dei rifiuti. In particolare, nel corso del 2024 l’Amministrazione Comunale ha portato avanti un percorso di confronto con le utenze non domestiche e con i gestori degli stabilimenti balneari del litorale finalizzato alla promozione della tutela ambientale e al rispetto del decoro urbano. Un ulteriore passo avanti è stato fatto con l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale, del regolamento per l’introduzione degli ispettori ambientali e dei tutor ambientali. Questa nuova figura di controllo contribuirà a rafforzare l’azione di monitoraggio e prevenzione, rendendo ancora più incisiva l’azione di contrasto agli illeciti ambientali e aumentando l’efficacia delle politiche di tutela e promozione del decoro urbano. Non possiamo però non evidenziare che la nostra città ha bisogno della collaborazione di tutti. Le azioni di controllo, presidio e sanzionamento non sono da sole sufficienti se non supportate dalla partecipazione attiva di ciascun cittadino in modo consapevole e responsabile. Solo insieme possiamo garantire una Pisa più pulita e più rispettosa dell’ambiente e l’auspicio è infatti quello di promuovere comportamenti virtuosi e civili, arrivando ad una diminuzione degli illeciti ambientali e quindi anche del dato delle sanzioni”. Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...