6.9 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:02
LIVE! In continuo aggiornamento

A Ponsacco parte la raccolta a domicilio degli abiti usati

16:02

Questo innovativo servizio permetterà ai cittadini di contribuire attivamente alla tutela ambientale e alla riduzione degli sprechi, facilitando il riciclo dei capi d’abbigliamento e incentivando comportamenti sostenibili.

Il Comune di Ponsacco è lieto di annunciare l’avvio di un nuovo servizio di raccolta a domicilio degli abiti usati su prenotazione, in collaborazione con Geofor, società del gruppo RetiAmbiente. Questo innovativo servizio permetterà ai cittadini di contribuire attivamente alla tutela ambientale e alla riduzione degli sprechi, facilitando il riciclo dei capi d’abbigliamento e incentivando comportamenti sostenibili.

Grazie a questo servizio, ogni cittadino potrà prenotare il ritiro a domicilio dei propri indumenti usati, garantendo così che questi vengano raccolti e smaltiti in modo ecologico, con la possibilità di un successivo riuso o riciclo. Si tratta di una vera e propria innovazione nel campo della gestione dei rifiuti, pensata per rendere Ponsacco una comunità ancora più attenta all’ambiente e responsabile.

“Questo servizio rappresenta una grande opportunità per la nostra città e per il futuro del nostro ambiente – afferma il Sindaco Gabriele Gasperini – Come amministrazione, siamo fermamente convinti che la transizione ecologica passi attraverso iniziative concrete come questa, che non solo favoriscono il riciclo, ma rendono i nostri cittadini protagonisti del cambiamento verso un mondo più sostenibile. Lavoriamo ogni giorno per promuovere un modello di sviluppo che valorizzi le risorse e riduca i rifiuti, e questo progetto è un segnale chiaro del nostro impegno in questa direzione. Ponsacco, con l’aiuto di Geofor e la collaborazione di tutta la comunità, può diventare un esempio di sostenibilità.”

“Siamo orgogliosi di lanciare questo nuovo servizio a partire da lunedì 2 dicembre che avvicina Ponsacco ai comuni più virtuosi in tema di sostenibilità – aggiunge l’Assessore con deleghe a sociale e associazionismo Samuele Ferretti – La raccolta a domicilio degli abiti usati non è solo un’opportunità per migliorare il decoro urbano, ma è soprattutto un passo in avanti nella lotta allo spreco e a favore dell’economia circolare. Il nostro obiettivo è di sensibilizzare sempre più cittadini sull’importanza di scelte consapevoli, favorendo il riutilizzo dei materiali e riducendo l’impatto ambientale. Sono certo che la nostra comunità risponderà con entusiasmo a questa iniziativa e che il successo di questo progetto contribuirà a far crescere l’impegno collettivo verso un futuro più sostenibile.”

Presenti alla conferenza stampa anche Giuseppe Ruggiero, Vice Sindaco con delega alla salute e Stefano Galletti, responsabile della Cooperativa Coccapani Onlus.

“La collaborazione con il Comune di Ponsacco per il nuovo servizio di raccolta a domicilio degli abiti usati è un esempio concreto del nostro impegno per una gestione dei rifiuti sempre più efficiente e rispettosa dell’ambiente – interviene l’Amministratore Delegato di Geofor, Paolo Vannozzi – Attraverso questo servizio di prenotazione, vogliamo semplificare e incentivare il corretto smaltimento degli abiti, che troppo spesso finiscono nell’indifferenziato, con gravi conseguenze per l’ambiente. Riuscire a trasformare il rifiuto in una risorsa è la sfida dell’economia circolare, e grazie alla partecipazione attiva della cittadinanza possiamo fare davvero la differenza. Questo progetto è solo il primo passo di un percorso di innovazione e sensibilizzazione, che Geofor intende promuovere in tutta l’area.”

Come funziona il servizio

Il nuovo servizio di raccolta è facile e accessibile a tutti gli utenti di Ponsacco. Sarà possibile prenotare il ritiro degli abiti usati tramite l’app Rciclo, il sito web www.geofor.it o contattando il numero verde 800.95.90.95. 

Una volta fissato l’appuntamento, il personale qualificato di Geofor provvederà al ritiro direttamente a domicilio, assicurando che il materiale raccolto venga avviato a una corretta gestione per il riciclo o il riuso.

 Un impegno per l’ambiente e la comunità

Questo progetto rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di una città sempre più verde e sostenibile. Con questa iniziativa, il Comune di Ponsacco e Geofor confermano il loro impegno per un modello di sviluppo sostenibile, che riduce l’impatto ambientale e sensibilizza i cittadini su temi cruciali come il riciclo e l’economia circolare.

Per ulteriori informazioni sul servizio, è possibile consultare il sito www.geofor.it oppure contattare il numero verde 800.95.90.95

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...