L’obiettivo è quello di valorizzare e tutelare l’area del Parco del Sorriso.
PONSACCO. Vivi il Parco Urbano è il nome del comitato spontaneo nato da un gruppo di cittadini che vivono e frequentano il Parco del Sorriso.
A promuovere il comitato è stato Alessio Giani, noto per molte battaglie ambientali. Fu proprio Giani, nel lontano 2005 a denunciare il degrado in cui versava il cavo e l’area circostante. Molteplici furono i rifiuti abbandonati dopo la chiusura della Fornace nella seconda metà del 1900 e la zona diventò una vera e propria discarica abusiva di rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali, interi ciclomotori e vario altro materiale che rischiava di minare l’equilibrio ecologico ambientale. Nel 2003, l’amministrazione Comunale acquisì l’area intorno al lago, ma aveva già l’dee chiare su cosa sarebbe diventato quella zona della Città: un vero e proprio polmone verde usufruibile da tutti cittadini.
A seguito dell’acquisizione dei circa 13 ettari intorno al lago, l’amministrazione comunale incontrò difficoltà importanti dal punto di vista ambientale considerato lo stato di degrado in cui versava. L’allora amministrazione comunale con il sindaco Cicarelli e l’assessore Baldacci non si tirarono indietro, mettendo in campo tutte le risorse possibili per bonificare il parco; così tra il 2006 ed il 2008 furono effettuati interventi di recupero e la messa in sicurezza delle sponde ed i cittadini iniziarono a fruire di un bene raro e di grande valore.
Nel 2009, grazie alla manifestazione d’interesse del Comune di Ponsacco, lo stesso con alcune associazioni del territorio e con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole, dette avvio ad una sinergia con il comitato “Parchi per Kyoto”, che vide successivamente un considerevole intervento di forestazione dell’area intorno al cavo, con la piantumazione di varie specie di querce autoctone.
Il Comitato “Vivi il Parco Urbano” nasce con l’intento di valorizzare e tutelare l’area, ma anche quello di promuovere tutte quelle iniziative finalizzate alla conoscenza di questo polmone affinché tutti gli amanti della natura possano usufruirne nel rispetto e nell’ecosostenibilità. Chiunque fosse interessato a sostenere le finalità del Comitato può scrivere una mail a [email protected].
