17.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
17:14
LIVE! In continuo aggiornamento

A Palazzo Senza Tempo una mostra dedicata a Ciulli, il pittore di Fabbrica

12:01

La mostra “Alessandro Ciulli. I colori del silenzio” sarà aperta fino al 28 febbraio 2023, tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Sabato 19 novembre, alle ore 18, nelle sale di Palazzo Senza Tempo di Peccioli, si inaugurerà la mostra Alessandro Ciulli. I colori del silenzio, a cura di Alberto Mugnaini. La mostra è promossa e prodotta dalla Fondazione Peccioliper e dal Comune di Peccioli, con il contributo della Casa di Alessandro.

Il Comune di Peccioli, a partire dagli anni Novanta, si è distinto per aver promosso una politica culturale diretta a convocare in modo permanente sul suo territorio le opere dei più rinomati artisti italiani e internazionali, da Alberto Garutti a Hidetoshi Nagasawa, da Patrick Tuttofuoco a David Tremlett, Da Vittorio Corsini a Jeppe Hein, da Remo Salvadori ad Adrian Paci, da Marco Tirelli a Daniel Buren.

Dopo essere stato tramite e punto di incontro di tanti talenti venuti da fuori, il comune di Peccioli è orgoglioso di poter ospitare la mostra di un artista nato e cresciuto nel suo territorio, la cui opera, praticamente inedita e circolata solo tra collezionisti locali, costituirà retrospettivamente una sorprendente new entry nel novero delle più avanzate ricerche della pittura italiana nel periodo che va dalla fine degli anni Settanta all’inizio del secondo decennio del nostro secolo.

Alessandro Ciulli, nato il 7 aprile 1951, a parte alcuni sporadici spostamenti in giovane età, ha sempre vissuto a Fabbrica di Peccioli, fino alla sua scomparsa, avvenuta il 1° aprile 2012.

Alessandro Ciulli 1975 – foto di Carlo Masi

Dopo aver frequentato La Scuola d’Arte di Cascina (PI), ed essersi iscritto alla facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, ha definitivamente intrapreso la carriera artistica proseguendo i suoi studi da autodidatta e lavorando indefessamente e ininterrottamente fino al momento della morte, lasciando parecchie centinaia di dipinti e alcune migliaia di schizzi, disegni e bozzetti.

La mostra è corredata da uno studio monografico di Alberto Mugnaini, I colori del silenzio. Vita e opere di Alessandro Ciulli, in cui si cerca di ricostruire i momenti salienti della vita e del percorso artistico di Ciulli, e di mettere in evidenza la sua assoluta originalità nel forgiarsi uno stile che prende le mosse da un’attenta rilettura delle opere di campioni del Modernismo quali Fernand Léger e Paul Klee per approdare a una sua personale concezione fra il neo-primitivo e il metafisico, in una paradossale ma perfetta sintonia cronologica con le più celebrate espressioni pittoriche del Postmoderno.

  • Inaugurazione: sabato 19 novembre ore 18
  • Interverranno: Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli, Alberto Mugnaini, storico dell’arte e curatore della mostra, Fabrizio Ciulli, responsabile della Casa di Alessandro
  • La mostra sarà aperta fino al 28 febbraio 2023, tutti i giorni dalle 9 alle 20
  • Palazzo Senza Tempo, via Carraia 11, Peccioli
  • Ingresso libero

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...