16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:21
LIVE! In continuo aggiornamento

A Cascina dieci giorni per dire NO alla violenza sulle donne

14:11

Un’iniziativa promossa dal Comune di Cascina per sensibilizzare i cittadini: servono prevenzione, tutela e sostegno e attività mirate per il rispetto di ogni persona.

CASCINA. Dieci giorni per dire no alla violenza sulle donne. Il Comune di Cascina ha programmato numerose iniziative per celebrare la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre.

La settimana di iniziative si aprirà con la prima di martedì 23 novembre: l’inaugurazione, alla Biblioteca comunale Peppino Impastato, della mostra “#ArteUrbana #L’Essere Donna, con visite consentite in orario di apertura della Biblioteca.

Il centro storico di Cascina si animerà invece nella giornata del 25 novembre: dalle 9.30 alle 13 la Pubblica Assistenza di Cascina sarà presente in Corso Matteotti per l’iniziativa “Fiocchi rossi contro la violenza di genere. L’associazione fornirà anche informazioni sullo sportello di ascolto “Vanessa” contro la violenza. Nel pomeriggio invece, in piazza dei Caduti, l’associazione “La maglia del cuore di Megghy”, in collaborazione con “Colore Donna”, esporrà un tappeto di rose rosse alle 15.30, con interventi alle 17. Dalle 18, invece, sulla facciata del Comune saranno proiettati i disegni realizzati dagli studenti dell’Istituto comprensivo “De André”.

Le iniziative proseguiranno nella giornata di venerdì 26 novembre alla Biblioteca comunale Peppino Impastato, con la presentazione del libro “Per ammazzarti meglio” di Ilaria Bonuccelli alla presenza dell’autrice: introduzione a cura della Casa della Donna di Pisa, porterà i saluti l’assessora alle pari opportunità Giulia Guainai.

La sera, alle 21, alla Città del Teatro andrà in scena “Annie la giramondo” (in collaborazione con Unicoop Firenze, sezione soci Coop Cascina e Pisa), testo di Gino Cervi; a seguire incontro con gli assessori Giulia Guainai (pari opportunità), Bice Del Giudice (cultura) e Claudio Loconsole (istruzione), oltre ad Angiolina Roventini (presidente Sezione Soci di Cascina), Rosa Garofalo (vicepresidente Sezione Soci di Cascina) e Giovanna Zitiello (responsabile centro antiviolenza Casa della Donna). Il ciclo si chiuderà il 2 dicembre alle 17, in Biblioteca, con un incontro di formazione e sensibilizzazione a cura del centro antiviolenza della Casa della Donna di Pisa.

L’amministrazione comunale ritiene che  sia fondamentale la partecipazione di istituzioni e  cittadinanza a un percorso di prevenzione, tutela e sostegno che parta dal buon esempio e dall’utilizzo di un corretto linguaggio, per concludersi con la promozione di attività mirate al rispetto di ogni persona. Rivolge pertanto un ringraziamento alle Associazioni del territorio che  sono state da sempre vicine alla causa.

 

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...