14.1 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
09:47
LIVE! In continuo aggiornamento

L’ultimo saluto a Don Lido, il cordoglio del “popolo” vecchianese

09:47

Ad esequie avvenute lo scorso 3 aprile a Migliarino, il saluto del Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori a Don Lido Batini.

Don Lido Batini ha dedicato trent’anni della sua vita al sacerdozio nella parrocchia di Migliarino, diventando un punto di riferimento per la comunità locale. Oltre al suo ruolo di parroco, era anche un insegnante presso le scuole superiori, un musicista talentuoso ed un grande appassionato di sport. Ha guidato la squadra di calcio del Migliarino dalla panchina, dimostrando una grande passione e un forte spirito di squadra.

Muore parroco e allenatore di calcio

Il commosso saluto del Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, a nome di tutta la comunità vecchianese, a Don Lido, scomparso recentemente.

Un commosso ricordo a nome personale, delle istituzioni che rappresento, ma anche a nome di tutta la comunità vecchianese, in questo momento di dolore per la scomparsa di Don Lido, Parroco di Migliarino dal 1982, nelle Parrocchie di San Pietro e di San Ranieri.

Sentite condoglianze ai familiari, all’Arcivescovo e a tutti gli amici parroci, ai Migliarinesi, a tutti gli amici che egli ha incontrato durante la sua intensa vita terrena.

Don Lido, come abbiamo letto in questi giorni anche sugli organi di stampa, è stato prima nella sua vita uno sportivo, e poi, in seguito, è approdato alla vita pastorale:  quel sano agonismo e quella passione per l’attività sportiva, lui ha saputo riportarli nella sua attività clericale, diventando, se vogliamo, un allenatore di anime, in quella che appunto è la palestra della vita quotidiana di ciascuno di noi.

Don Lido, infatti, con la sua parrocchia, nel corso del tempo è divenuto un punto di riferimento per molti giovani, grazie alle molteplici attività organizzate per le ragazze e i ragazzi di più generazioni, andando a coinvolgere e affascinare, creando numerose opportunità per incontrarsi, conoscersi, divertirsi, unitamente a momenti di riflessione e di preghiera.

Don Lido a Migliarino, insieme al fratello Don Baldo a Nodica, è stato un vero e proprio precursore delle Unità Pastorali, creando di fatto una specie di fusione tra le due comunità parrocchiali che, pur nella propria autonomia, hanno vissuto scelte e linee programmatiche convergenti. Una specie di unione dei comuni, andando a fare un paragone con gli enti locali, all’interno della quale non mancavano ovviamente divergenze, singole peculiarità e un marcato campanilismo!

Questa Unità Pastorale capitanata da Don Lido-Don Baldo aveva però un supervisore d’eccellenza che, ancor prima dell’Arcivescovo, interveniva nel vigilare e coordinare:

Libia, la cara madre, che aspettava entrambe i figli all’ora dei pasti, a Nodica, esigendo da loro il dettagliato resoconto giornaliero! Lo racconto con tanta nostalgia perché varie volte mi sono trovato con loro in quel magico momento, quando erano entrambi seduti a tavola, che consumavano il vitto preparato con amore dalla madre. Libia impartiva rimproveri e direttive, richiamandoli entrambi ai loro compiti: ‘Lido, l’hai detta messa? L’hai portato via il povero Mario? cosa aspetti a organizzarti per le cresime e le comunioni, chiama per tempo l’arcivescovo!’. 

E non mancavano in lei toni autorevoli e linguaggio colorito… Lido rispondeva, senza distogliere lo sguardo dalla minestra: ‘Mamma, fammi fare a me il prete’, poi alzava la testa e proseguiva: ‘Ma guarda se la mamma di due preti deve dire queste parole!’

L’amorevole battibecco proseguiva fino alla frutta, e terminava solo quando Lido usciva frettolosamente per riprendere le sue attività pastorali.

Ricordo anche quando io e i miei amici di fretta sbattevamo la porta di casa, gridando: ‘Mamma, vado con don Lido, c’è anche don Baldo’. O viceversa… Per noi che eravamo bimbetti negli anni ’70 era sicuramente un momento di festa e di allegra condivisione e i nostri genitori potevano stare tranquilli per tutto il giorno, talora anche per più giorni, perché non mancavano vere gite, al mare o sulla neve.

Ci si divertiva, ma si affrontavano, forse senza neppure accorgersene, quelle tematiche fondamentali per la crescita spirituale e civile di un individuo: la povertà, la fame, la guerra, l’amicizia, il rispetto. Veniva lanciato il sasso e poi ciascuno, nella propria interiorità, ci rifletteva su. Io ricordo che ci pensavo parecchio. Quando da ragazzo si andava in giro con Don Lido era un pò come fare i ‘grandi’… attorno a lui cerchi di ragazze e ragazzi e fitte chiacchiere, con le nostre passioni e i nostri amori chiusi nel cassetto.

Don Lido rimarrà sempre un nome nel cuore, un riferimento importantissimo, a cui continuare a chiedere, anche ora, oltre la sua dipartita, se ‘va bene fare cosi’, oppure ‘cosa ne pensi’ quando una scelta è già stata fatta, perché a volte la palla va giocata di prima, come diceva lui, da grandissimo sportivo, allenatore e guida spirituale di atleti. E tanto più sarà un punto di riferimento in questi concitati e frenetici tempi moderni, dove la tecnologia anche per i nostri giovani soppianta i sani rapporti interpersonali.

Infatti Don Lido era capace di esplicitare i suoi carismi di parroco anche sui campi da gioco, mostrando autorevolezza, competenza e grande passione nel seguire le discipline sportive, primo su tutti il calcio, e tutti gli atleti.

E giocava su tutti i tavoli, anche su quello delle carte, nel circolo Arci e nel circolo Acli, dove lo ‘striscio lungo e busso’, con le nocche che sbattevano sul tavolo, segnavano il tempo e le emozioni dei giocatori.

In tutte queste sue attività si esprimeva anche la sua vocazione straordinariamente socializzante e democratica, se vogliamo: un invito alla vita in tutte le sue forme, che oggi, anche per le più giovani generazioni, appunto, merita di essere amplificato affinchè si possano riscoprire valori quali il gusto di stare insieme, la pace e la solidarietà tra persone.

Con questo sentito messaggio, voglio dare a don Lido l’ultimo saluto, certo che la sua attività pastorale proseguirà anche nel Cielo. Insieme a Baldo e Libia sarà un ricordo imperituro di quanto fatto in una vita di catechesi e di amore, a fianco della sua comunità parrocchiale e della sua Migliarino: davvero un grande privilegio, averlo conosciuto e poter portare avanti, in qualche modo, la sua testimonianza di vita“.

Fonte: Facebook Massimiliano Angori

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...