13.3 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
09:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Capannoli: squisitezze di Pasqua, panificio-pasticceria Claudio e Simona maestri in dolcezze

09:40

Il Panificio Claudio e Simona è una vera e propria istituzione della Valdera.

Da molti anni, questo panificio pasticceria Claudio e Simona si è guadagnato la fiducia e la stima di numerosi clienti, grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla passione che mette nell’arte della panificazione e della pasticceria.

I due punti vendita del panificio, quello storico di Capannoli in via Volterrana e il più recente di Fornacette in via Gramsci, sono il luogo ideale per chi cerca pane e dolci di alta qualità. Qui, infatti, è possibile trovare una vasta gamma di prodotti, dalla semplice pane toscano alla baguette alle torte e alle crostate più elaborate.
Con l’arrivo della Pasqua, poi, il Panificio Claudio e Simona si distingue per la sua produzione di colombe tradizionali, al pistacchio e al cioccolato, oltre all’ottimo “buccellato”. Questi dolci sono veri e propri capolavori di pasticceria, che rispettano le tradizioni e la genuinità della cucina locale.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Ciò che rende davvero speciali i prodotti del Panificio Claudio e Simona è la cura che viene dedicata ad ogni fase della produzione. Dallo scegliere gli ingredienti di alta qualità alla lavorazione della pasta madre, ogni dettaglio viene seguito con attenzione per garantire la massima fragranza e delicatezza dei prodotti.
In un’epoca in cui la produzione alimentare è sempre più industrializzata e standardizzata, il Panificio Claudio e Simona rappresenta un’alternativa autentica e genuina. Qui si può ancora gustare il vero sapore del pane e della pasticceria tradizionale, fatta con passione e con la migliore selezione di ingredienti.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Per chi cerca il meglio del made in Italy, il Panificio Claudio e Simona è sicuramente una tappa obbligatoria nella Valdera.
A proposito di schiacciata di Pasqua, ecco come nasce la tradizione e la produzione di questo alimento: “La Schiacciata di Pasqua è un dolce tipico della Toscana, che ha una storia e delle curiosità affascinanti. Questo dolce ha una forma tondeggiante, simile a quella del panettone, ma il suo nome potrebbe far pensare ad una forma schiacciata e allungata come la schiaccia salata toscana. In realtà, il dolce ha assunto la forma tondeggiante a causa del suo nome alternativo, Sportina, che probabilmente deriva dalla forma tonda dello stesso.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Questo dolce nasce a metà dell’Ottocento, nelle zone di Livorno e Pisa, ma in poco tempo diventa un dolce tipico di tutta la regione, da mangiare a Pasqua come la colomba. Nella tradizione culinaria toscana, questo dolce veniva preparato qualche giorno prima di Pasqua, così da poterlo utilizzare anche come dono per amici, familiari o notabili locali durante il giorno di festa.
Il nome “schiacciata” deriva dal processo di preparazione del dolce, in cui una grande quantità di uova doveva essere schiacciata o “stiacciata” (termine usato nel livornese), per utilizzare il surplus di uova prodotto dalle galline durante la primavera. La preparazione della schiacciata risultava molto laboriosa per i contadini toscani, poiché non disponevano degli attrezzi meccanici da cucina moderni, e la lievitazione naturale richiedeva tempo e attenzione.
La cottura della schiacciata nei forni a legna era un’altra fase importante e complicata nella preparazione del dolce. La temperatura e l’umidità del forno erano difficili da controllare, il che rendeva difficile ottenere una schiacciata gonfia e friabile come avrebbe dovuto essere. Tuttavia, nonostante le difficoltà, la schiacciata di Pasqua è diventata una tradizione toscana molto amata, da gustare durante le festività pasquali in famiglia o come regalo per amici e conoscenti.

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...