21.2 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
09:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Capannoli: squisitezze di Pasqua, panificio-pasticceria Claudio e Simona maestri in dolcezze

09:40

Il Panificio Claudio e Simona è una vera e propria istituzione della Valdera.

Da molti anni, questo panificio pasticceria Claudio e Simona si è guadagnato la fiducia e la stima di numerosi clienti, grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla passione che mette nell’arte della panificazione e della pasticceria.

I due punti vendita del panificio, quello storico di Capannoli in via Volterrana e il più recente di Fornacette in via Gramsci, sono il luogo ideale per chi cerca pane e dolci di alta qualità. Qui, infatti, è possibile trovare una vasta gamma di prodotti, dalla semplice pane toscano alla baguette alle torte e alle crostate più elaborate.
Con l’arrivo della Pasqua, poi, il Panificio Claudio e Simona si distingue per la sua produzione di colombe tradizionali, al pistacchio e al cioccolato, oltre all’ottimo “buccellato”. Questi dolci sono veri e propri capolavori di pasticceria, che rispettano le tradizioni e la genuinità della cucina locale.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Ciò che rende davvero speciali i prodotti del Panificio Claudio e Simona è la cura che viene dedicata ad ogni fase della produzione. Dallo scegliere gli ingredienti di alta qualità alla lavorazione della pasta madre, ogni dettaglio viene seguito con attenzione per garantire la massima fragranza e delicatezza dei prodotti.
In un’epoca in cui la produzione alimentare è sempre più industrializzata e standardizzata, il Panificio Claudio e Simona rappresenta un’alternativa autentica e genuina. Qui si può ancora gustare il vero sapore del pane e della pasticceria tradizionale, fatta con passione e con la migliore selezione di ingredienti.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Per chi cerca il meglio del made in Italy, il Panificio Claudio e Simona è sicuramente una tappa obbligatoria nella Valdera.
A proposito di schiacciata di Pasqua, ecco come nasce la tradizione e la produzione di questo alimento: “La Schiacciata di Pasqua è un dolce tipico della Toscana, che ha una storia e delle curiosità affascinanti. Questo dolce ha una forma tondeggiante, simile a quella del panettone, ma il suo nome potrebbe far pensare ad una forma schiacciata e allungata come la schiaccia salata toscana. In realtà, il dolce ha assunto la forma tondeggiante a causa del suo nome alternativo, Sportina, che probabilmente deriva dalla forma tonda dello stesso.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Questo dolce nasce a metà dell’Ottocento, nelle zone di Livorno e Pisa, ma in poco tempo diventa un dolce tipico di tutta la regione, da mangiare a Pasqua come la colomba. Nella tradizione culinaria toscana, questo dolce veniva preparato qualche giorno prima di Pasqua, così da poterlo utilizzare anche come dono per amici, familiari o notabili locali durante il giorno di festa.
Il nome “schiacciata” deriva dal processo di preparazione del dolce, in cui una grande quantità di uova doveva essere schiacciata o “stiacciata” (termine usato nel livornese), per utilizzare il surplus di uova prodotto dalle galline durante la primavera. La preparazione della schiacciata risultava molto laboriosa per i contadini toscani, poiché non disponevano degli attrezzi meccanici da cucina moderni, e la lievitazione naturale richiedeva tempo e attenzione.
La cottura della schiacciata nei forni a legna era un’altra fase importante e complicata nella preparazione del dolce. La temperatura e l’umidità del forno erano difficili da controllare, il che rendeva difficile ottenere una schiacciata gonfia e friabile come avrebbe dovuto essere. Tuttavia, nonostante le difficoltà, la schiacciata di Pasqua è diventata una tradizione toscana molto amata, da gustare durante le festività pasquali in famiglia o come regalo per amici e conoscenti.

Ultime Notizie

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

Carcere, detenuti hanno droga e cellulari: scoperti durante una perquisizione

Sequestrati cellulari e cocaina durante una perquisizione in carcere. Il Sappe: «Serve un piano urgente per la sicurezza». PRATO - Questa mattina, durante una perquisizione...

Pontedera, furto al supermercato: portafoglio rubato dalla borsa di un’anziana

La donna si è accorta del furto del portafoglio, prelevato dalla borsa mentre si trovava al supermercato per fare la spesa: l’appello social. PONTEDERA –...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...