21.9 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:36
LIVE! In continuo aggiornamento

Dal cemento all’oasi verde, il bosco si fa scuola a cielo aperto

15:36

Il bosco di Montopoli in Val d’Arno realizzato da Unicoop Firenze si apre alle visite degli alunni delle scuole toscane. Nel primo giorno di primavera, in visita alcune classi delle scuole medie secondarie di primo grado di Montopoli in Val d’Arno e San Miniato.

Il bosco si fa scuola a cielo aperto: siamo a Montopoli in Val d’Arno, dove ieri mattina, per salutare l’arrivo della primavera, 50 alunni delle scuole secondarie di primo grado G. Galilei di Montopoli in Val d’Arno e M. Buonarroti di San Miniato hanno svolto una visita didattica organizzata nell’ambito dei percorsi di cittadinanza consapevole promossi da Unicoop Firenze nelle scuole toscane.

Alla mattinata hanno partecipato anche Giovanni Capecchi, Sindaco di Montopoli in Val  d’Arno, i rappresentanti dell’amministrazione comunale, Alessandra Lupetti, Dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Galileo Galilei di Montopoli in Val d’Arno, Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze e Tommaso Perrulli, Responsabile progetti sociali e scuola Unicoop Firenze che hanno accolto gli alunni con un messaggio di benvenuto e una breve introduzione sul bosco.

In questa area, lo scorso aprile, Unicoop Firenze ha realizzato il primo bosco biosostenibile d’Italia, con la partecipazione di oltre 5000 soci che hanno contribuito alla raccolta fondi del progetto “Abbraccia un albero”, donando 225mila Euro impiegati per piantare tremila alberi nell’area bonificata da Unicoop Firenze.

A meno di un anno dall’inaugurazione, il bosco apre “le porte” agli alunni delle scuole toscane che potranno fare un’esperienza nel polmone verde che sta piano piano crescendo nell’area, precedentemente occupata da un allevamento industriale. L’evento di ieri mattina fa parte di un calendario di visite al bosco che, tra marzo e maggio, coinvolge 65 classi, per un totale di 1800 alunni delle scuole secondarie di primo grado provenienti da sette province toscane, accompagnati dai propri insegnanti e dagli educatori delle cooperative Meta, Koiné e Arancia Blu.

Il percorso educativo, intitolato “Un bosco per tutti”, si traduce in un 500 ore complessive dedicate al tema della sostenibilità nel totale delle classi coinvolte: dopo gli incontri preparatori in classe e l’approfondimento su carta dei temi ambientali, la visita nel bosco rappresenta per gli alunni l’opportunità di vivere un’esperienza di gruppo immersi nella natura e di comprendere i meccanismi della rigenerazione.

IL BOSCO – Dal cemento a un’oasi verde: su 6 ettari di terreno, a Montopoli sono stati piantati 3000 nuovi alberi che, secondo le stime, in 10 anni potranno assorbire 170 tonnellate di CO2 e una mole consistente di  altri inquinanti (polveri fini, ossido di azoto, ecc), mentre, a 20 anni, il “risparmio” di CO2 sarà di 600 tonnellate e a 30 anni di 1400 tonnellate. Nell’esperienza didattica, il bosco si propone quindi, come un vero e proprio esperimento in campo aperto dove toccare con mano il tema della sostenibilità e riflettere sulle azioni positive che l’uomo può fare per invertire la rotta della crisi climatica. Piantare alberi è la più semplice ed efficace e il bosco di Montopoli ne dà prova attraverso gli studi e le rilevazioni in corso; nel bosco, infatti, è stato installato un sistema di monitoraggio e mappatura che permette di valutare l’evoluzione del bosco e quantificare i benefici ambientali che questo apporta all’ambiente circostante: grazie alle 30 centraline di rilevamento e al software di calcolo, giorno dopo giorno, è possibile rilevare l’accrescimento delle piante e calcolare la cattura e della  CO2 e di altri inquinanti.

Il progetto del bosco di Montopoli, realizzato in collaborazione con Stefano Mancuso e Pnat, e con la consulenza di Legambiente, è nato con l’obiettivo di rinaturalizzare un’area abbandonata per renderla fruibile e massimizzarne l’utilità ambientale. Il secondo, ma non meno importante obiettivo è la funzione di tipo didattico che mira a mostrare a studenti e visitatori cosa significano gli innumerevoli benefici che gli alberi ci regalano, attraverso i loro processi fisiologici naturali e la loro importanza per combattere il riscaldamento globale. Da poco si è conclusa la progettazione esecutiva dell’aula didattica/centro conferenze che sorgerà all’interno del bosco.

Durante la prossima estate inizieranno i lavori che prevedono la costruzione di un edificio in legno e vetro di circa 200 metri quadri, composto da una struttura a campate. Dall’aula si potrà avere una visione completa del bosco: gli studenti e i visitatori che frequenteranno l’edificio avranno sempre la sensazione di trovarsi in un ambiente naturale e potranno osservare il bosco in continua evoluzione.

Da ottobre prenderà il via un calendario di visite guidate aperto ai visitatori: un’occasione per scoprire più da vicino gli importanti benefici del bosco sulla qualità dell’aria e per riflettere sul tema della sostenibilità e delle azioni possibili di fronte alle urgenze del cambiamento climatico.

Il Sindaco di Montopoli in Val d’Arno Giovanni Capecchi ha commentato con queste parole: “Grazie a Unicoop per aver realizzato, qui nel nostro Comune, un progetto di forestazione urbana che ha visto la nascita di un bosco proprio accanto alla FiPiLi a seguito della riqualificazione di un sito industriale. Un ritorno alle origini che consente all’uomo di ridurre gli effetti dei propri interventi, a volte irreversibili sull’ambiente. Un esempio fondamentale per le nuove generazioni“.

Ultime Notizie

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...