18.6 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
18:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Keu, via alla bonifica del sito inquinato di Pontedera

18:24

Giani e Monni: “Altri 10 milioni per le bonifiche. Avanti con determinazione”

PONTEDERA. Avanti con le bonifiche, massimo impegno nei monitoraggi  e rapidità nei tempi di esecuzione.  Così si sta muovendo la Regione Toscana riguardo il tema delle bonifiche dei siti in cui sono stati utilizzati materiali riciclati contenenti Keu. In questo caso si sta parlando dei tre siti di competenza regionale (Sr429 e i 2 siti Le Rose a Bucine e Pontedera). Il punto è stato fatto stamani dal presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessora all’ambiente Monia Monni e al direttore di Arpat Pietro Rubellini. Sul sito di Pontedera le prime operazioni di rimozione dei rifiuti partiranno nella giornata di giovedì 26 gennaio, mentre sul sito di Bucine la Regione sta effettuando uno screening, o meglio un  triage per individuare le priorità su cui intervenire nell’ immediato e procedere poi con gli approfondimenti necessari.

Da sinistra: il direttore Arpat Rubellini, il presidente Giani, l’assessora Monni

“Stiamo procedendo con determinazione- ha detto il presidente Giani–  con le bonifiche. Indubbiamente già l’intervento di giovedì  a Pontedera è un fatto molto concreto, ma contemporaneamente abbiamo deciso di portare nella variazione di bilancio di aprile 10milioni  di euro, 5 milioni sul 2023 e altri 5 sul 2024 che si uniscono a 5 milioni di quest’anno. L’obiettivo è avere risorse  e provvedere alle  bonifiche sulle quali siamo molto determinati e impegnati . E’ importante – ha proseguito Giani- che ci sia da parte della Regione questo ulteriore impegno economico  che unito alle indicazioni  e al lavoro prezioso  di Arpat porti alla messa in sicurezza  dei siti in modo da frenare quelli che possono essere gli effetti dannosi sulla salute”

Ad entrare nel dettaglio l’assessora Monia Monni che sottolinea “il presidio costante  e l’attenzione da parte di Arpat per garantire che non ci siano problemi di compromissione delle matrici ambientali e quindi di inquinanti dannosi per la salute e l’ambiente E’ tutto seguito con la massima cura– rassicura Monni annunciando appunto la partenza dei lavori giovedì su Pontedera e il triage su Bucine –   per garantire sicurezza alle cittadine e i cittadini. Si tratta di un lavoro molto intenso- sottolinea l’assessora all’ambiente- ,  di procedure complesse per le quali ho chiesto agli uffici di prestare massimo rigore e attenzione .Contemporaneamente saremo fermi e rigorosi nel richiamare  chi ha inquinato alle proprie responsabilità verso il territorio,  perché in questo paese chi inquina paga e noi pretendiamo  che chi ha inquinato paghi. Sono procedimenti molto complessi che hanno potuto avere una loro definizione grazie alla grande e preziosa collaborazione della magistratura che ci ha messo a disposizione la documentazione che ci ha consentito di individuare chi sono questi soggetti responsabili. Noi pretendiamo che chi ha delle responsabilità  risponda. Non mi riferisco a responsabilità penali che saranno accertate da altri, ma imprese che sono  cresciute, hanno prosperato nel territorio di fronte a una situazione come questa, di fronte ad una ferita così profonda, non possono voltare le spalle e non non permetteremo che lo facciano”

Monni ha poi spiegato che “i soldi della variazione di bilancio  servono  per essere messi a disposizione della struttura commissariale del generale  Giuseppe Vadalà. Il generale ci ha dato  la sua disponibilità. Con lui – ha spiegato Monni- abbiamo già effettuato una serie di sopralluoghi e approfondimenti. Il 14 dicembre 2021 avevamo  formalmente richiesto l’attivazione della struttura del commissario unico per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti nel territorio nazionale diretta appunto dal generale Vadalà. Abbiamo già il  nulla osta del ministero; aspettiamo il Dpcm che incarichi la struttura commissariale  di seguire  queste bonifiche  e siamo fiduciosi che arriverà in tempi brevi”

Rubellini ha sottolineato “il  tempo e le  energie che Arpat sta dedicando per studiare un materiale che era la prima volta che ci trovavamo a considerare  nell’ambito di utilizzi dentro comparti ambientali che potevano essere aggressivi e quindi potevano estrarre e veicolare dei contaminanti anche pericolosi. Abbiamo fatto due convenzioni – ha aggiunto Rubellini –  con le università di Pisa e Firenze per studiare il keu, l’aggregato riciclato e il loro comportamento dentro il comparto ambientale. E’ risultato che possiamo avere un minimo di tranquillità nel senso che le contaminazioni non sono rapide  e che si diffondono in poco tempo su superfici ampie. Abbiamo quindi tempo per stabilire i procedimenti di bonifica e messa in sicurezza certamente non ignorando  la presenza di questo materiale  e impegnandoci per la messa in sicurezza. Da questo punto di vista stiamo continuando a monitorare i siti di competenza con monitoraggi precisi e intensi”

“Grazie agli studi – ha concluso  Monni– abbiamo capito  e mi riferisco ai tre siti regionali dove esattamente è collocato questo materiale, la sua natura (in questo riciclato non ci sono solo materiali riciclati derivanti da Keu ma anche altri tipi di rifiuti); abbiamo un quadro sostanzialmente definito. Sulla strada regionale abbiamo fatto la messa in sicurezza, ora aspettiamo il piano di caratterizzazione da parte del Comune; il sito di Pontedera e Bucine non sono più nella disponibilità della famiglia Le Rose ma sono gestiti da un amministratore giudiziario con il quale è in corso un approfondimento e una collaborazione”.

Ultime Notizie

NOGRA: consegnati alimenti e materiale donato, al canile si SMAM e al canile di Empoli

Giovedì 3 Aprile appena trascorso, le Guardie Zoofile del Nucleo Soccorso Salvamento Animali, hanno consegnato al gattile di Empoli ed al canile di S....

Riaperto il Ponte a Guardistallo dopo gli interventi a cura della Provincia di Pisa

Riaperto alla viabilità il Ponte nel territorio di Guardistallo, che collega l'alta ValdiCecina alla bassa Val di Cecina. 'Si sono concluse le lavorazioni a...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Pisa battuto all’Arena dal Modena: sconfitta amara davanti al pubblico delle grandi occasioni [INZAGHI NEL VIDEO]

Una sconfitta che brucia, e non solo per il risultato. Davanti al pubblico delle grandi occasioni – oltre 10.500 presenze all’Arena Garibaldi, record stagionale...

Impresa storica: il Prato Calcio a 5 è Campione della Coppa Italia Regionale Femminile 2025

Le ragazze pratesi battono 2-1 il Club Sport Roma con una doppietta di Sara Torrini. È festa grande per il futsal femminile toscano. "Ma cosa...

Ragazza di 22 anni ubriaca persa al volante a Bientina, patente ritirata

Carabinieri di Pisa: sette denunce per guida sotto l'influenza di alcol e droghe, due per possesso di oggetti atti allo scasso. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa ha...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...