13.4 C
Pisa
lunedì 7 Aprile 2025
14:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Ricerca a Pisa, ossigeno atomico per restaurare le opere d’arte

14:05

Arriva dallo spazio la rivoluzione green per la pulizia delle opere d’arte. L’Ateneo pisano unico partner italiano del nuovo progetto europeo Moxy.

PISA. Dagli strati più alti dell’atmosfera arriva un nuovo approccio rivoluzionario per la pulizia e il restauro delle opere d’arte. Si tratta dell’ossigeno atomico che in natura si trova tra gli 80 e i 300 km da terra con una concentrazione massima tra gli 85 e i 125 km. Produrre l’ossigeno atomico con macchinari di facile utilizzo e validarne i protocolli d’uso per la conservazione dei beni culturali sono gli obiettivi di MOXY, un progetto europeo appena partito che ha come unico partner italiano l’Università di Pisa.

“I metodi di pulizia delle opere d’arte attualmente disponibili richiedono un contatto con le superfici e l’utilizzo di innumerevoli prodotti con rischi per la salute e l’ambiente – spiega la professoressa Ilaria Bonaduce del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa referente per il progetto – Da questo punto di vista MOXY mira a una rivoluzione verde grazie allo sviluppo di una tecnologia pulita, che utilizza nient’altro che atomi di ossigeno. L’ossigeno atomico rappresenta un approccio radicalmente nuovo che potrà consentire di rimuovere in sicurezza contaminanti altamente problematici senza contatto, senza solventi e senza liquidi”.

La base dell’innovativo concetto del progetto MOXY deriva dal lavoro di due scienziati della NASA (Sharon Rutledge Miller e Bruce Banks) che per primi negli anni ’90 hanno applicato l’ossigeno atomico per pulire “Bathtub”, un dipinto di Andy Warhol vandalizzato a colpi di rossetto. Da allora, l’ossigeno atomico è però rimasto estraneo al mondo dell’arte. Il team di MOXY mira adesso a colmare questo divario e a portare l’ossigeno atomico dallo spazio al campo della conservazione del patrimonio culturale.

“All’Università di Pisa lavoreremo per comprendere l’interazione chimica che si instaura tra il plasma di ossigeno atomico e i materiali organici che costituiscono le opere d’arte con particolare attenzione ai dipinti moderni e contemporanei particolarmente delicati e fragili – spiega Ilaria Bonaduce – Un altro aspetto che indagheremo saranno i gas prodotti durante la pulitura con l’ossigeno atomico, e questo per assicurare la sicurezza dei conservatori all’opera sui manufatti artistici”.

Insieme a Ilaria Bonaduce lavorano al progetto per l’Università di Pisa Celia DuceIlaria DeganoAlessia AndreottiSilvia Pizzimenti e Jacopo La Nasa.

Complessivamente, il consorzio del progetto MOXY è fortemente multidisciplinare e comprende esperti di fisica del plasma, di chimica, di scienza della sostenibilità, di restauro e di conservazione dei beni culturali provenienti da università, centri di ricerca, musei e imprese. Oltre all’Università di Pisa i partener sono Universiteit Gent (BE), Universiteit Van Amsterdam (NL), Technische Universiteit Eindhoven (NL), Universiteit Weloop (FR), Icomos Lietuva (LT), Moderna Museet (SE), Kompiuterinis Procesu Valdymas (LT), Statens Museum For Kunst (DK).

Ultime Notizie

Attacco dei lupi, gregge decimato, allevatori chiedono interventi

Un attacco di lupi ha provocato gravi danni a un allevamento Situato nel Parco della Maremma l'allevamento è stato duramente colpito. Il bilancio è di...

Matilde nel cuore: omaggio dal cielo della Guardia di Finanza a Bientina [VIDEO e FOTO]

Anche la piccola Matilde vola alta, nel ricordo e nel cuore dei bientinesi. Il presidente Massimo Anedda, presidente di Luperlaltro, organizza il passaggio in...

Aggredito nel centro di Lucca: 16enne picchiato da un gruppo di coetanei

Un adolescente di 16 anni è finito in ospedale dopo essere stato aggredito da sei coetanei minorenni nel centro di Lucca. L'episodio è avvenuto sabato...

NOGRA: consegnati alimenti e materiale donato, al canile si SMAM e al canile di Empoli

Giovedì 3 Aprile appena trascorso, le Guardie Zoofile del Nucleo Soccorso Salvamento Animali, hanno consegnato al gattile di Empoli ed al canile di S....

Riaperto il Ponte a Guardistallo dopo gli interventi a cura della Provincia di Pisa

Riaperto alla viabilità il Ponte nel territorio di Guardistallo, che collega l'alta ValdiCecina alla bassa Val di Cecina. 'Si sono concluse le lavorazioni a...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...