19.3 C
Pisa
sabato 10 Maggio 2025
18:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Iniziati i lavori, due tunnel alla BiblioGronchi: ecco come riaprirà

10:22

I tunnel permetteranno agli utenti di accedere alla biblioteca Gronchi di Pontedera, chiusa da oltre 2 mesi a causa di possibili cedimenti delle coperture dei parcheggi. La riapertura della biblioteca è prevista per inizio-metà novembre. La cronistoria degli eventi.

PONTEDERA. Due tunnel di acciaio consentiranno nuovamente l’accesso alla Biblioteca comunale Gronchi di Pontedera. Verranno realizzati due corridoi pedonali protetti per raggiungere la porte di ingresso e le uscite di sicurezza.

Scarico del materiale di lavoro – Foto VTrend del 28 ottobre

La soluzione di una “struttura temporanea di puntellatura” è arrivata su proposta di Siat, gestore dei parcheggi a Pontedera, che ha acquistato e monterà i due tunnel in cambio di un canone di noleggio mensile da parte del comune di 4 mila euro + IVA per i primi 6 mesi, successivamente si passa a 2 mila euro + IVA al mese.

Tabella della RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Le tempistiche. I primissimi lavori sono iniziati lunedì quando sono stati scaricati i tubi di acciaio e ieri, martedì 25 ottobre, con la rimozione delle panchine e degli oggetti d’intralcio ai lavori. I tempi necessari alla realizzazione dei tunnel saranno di circa 15 giorni, meteo permettendo. Dopodiché il personale della biblioteca farà rientro nell’edificio e si procederà al ripristino dei servizi, alle pulizie straordinarie e alle manutenzioni. La biblioteca, quindi, riaprirà agli utenti nella seconda o terza settimana di novembre.

Capienza, non sarà un problema. L’edificio non sarà completamente fruibile perché dovranno essere rispettate tutte le norme in materia di sicurezza (uscite di sicurezza, tempo per raggiungerle e metri quadrati dell’edificio). Tuttavia sarà comunque garantita una capienza di 100 persone in contemporanea. In questo senso, viste le presenza giornaliere, non ci dovrebbero essere problemi di disponibilità dei posti. Già in periodo pandemico i posti si erano ridotti a 100, mentre prima del Covid gli studenti che potevano accedere ai locali erano all’incirca 200.

Come siamo arrivati fino a qui? 

  • Tutto nasce il 10 agosto, in seguito all’accertamento del rischio di crollo di calcinacci dalle coperture dei parcheggi adiacenti alla biblioteca. Il sindaco Matteo Franconi firmò l’ordinanza sindacale di chiusura degli spazi sottostanti alle strutture dei parcheggi ovest ed est di viale Rinaldo Piaggio e di un tratto di via Maestri del Lavoro.
  • 23 agosto – Con la prima misura di riorganizzazione dei servizi della bliblioteca furono trasferiti, al vicino Centrum Sete Sòis Sete Luas, i servizi di prestito e restituzione dei libri e consultazione dei quotidiani. Una settimana più tardi si individuò lo spazio per le aule studio presso il Centro culturale pastorale “Le Mantellate” del Duomo.
  • Fino a oggi la riorganizzazione dei servizi bibliotecari è rimasta invariata e lo resterà fino alla riapertura definitiva della Biblioteca Gronchi, quando i servizi bibliotecari e le aule studio torneranno “a casa”, in via Rinaldo Piaggio.


Simone Lombardi © Riproduzione riservata

Ultime Notizie

Pisa, 30enne positivo all’alcoltest si oppone al controllo: arrestato

PISA. Ubriaco al volante aggredisce i Carabinieri, arrestato. Nella nottata del 5 maggio, i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Pisa hanno tratto in arresto un uomo di...

Pontedera: fine di un’era per Palazzo Blu, inizio di un nuovo capitolo per il Montale

Grazie al Nuovo Liceo realizzato della Provincia di Pisa, la comunità scolastica del Montale dal prossimo anno scolastico rimarrà interamente presso il Villaggio Scolastico...

CNA area pisana: Marco Ammannati eletto presidente

Dopo le assemblee di Val di Cecina, area Cuoio e Valdera, mercoledì 7 maggio si è svolta quella inerente l'area pisana.  L'imprenditore Marco Ammannati è...

Muore stimata docente di Letteratura 

Cordoglio in Ateneo per la scomparsa della docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea. L’Università di Firenze piange la scomparsa di Elisabetta Bacchereti, già docente...

Incrocio SS12 – Via XX Settembre a San Giuliano, Fabbrini: «Troppi incidenti, intervenire subito»

Riportiamo integralmente il comunicato stampa del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Simone Fabbrini.  Non si placa la scia di incidenti all’incrocio tra la SS12 Brennero...

Bientina, successo per “Lunperlaltro a tavola”: il ricettario contro lo spreco alimentare

Studenti protagonisti con disegni e racconti. Il progetto promosso da Lunperlaltro ODV coinvolge scuola, associazioni e istituzioni locali. L’Associazione Lunperlaltro ODV di Bientina ha partecipato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA PARTITA TERMINATA   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE A ...

Auto finisce fuori strada a Val di Cava

Sul posto è intervenuta la Misericordia di Selvatelle. Nella pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, alle 15 e 30 circa, un'automobile sarebbe finita fuori strada...

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso a Caprona

La conferma da parte dei Vigili del Fuoco è arrivata intorno alle 21 di oggi, venerdì 2 maggio. Si sono concluse oggi, con esito tragico,...

Sagra della Nozza e Regata Storica a Calcinaia: il programma

Di seguito, un’anteprima dei principali eventi in programma. Anche quest’anno, la comunità di Calcinaia si prepara a vivere un'intensa e coinvolgente celebrazione della sua tradizione...

Finisce in un fossato con la moto a Volterra: trasportata in codice rosso all’ospedale

E' accaduto ieri, sabato 3 maggio. Paura nel primo pomeriggio di sabato a Volterra, dove una donna di 54 anni è rimasta coinvolta in un...

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...