21.2 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
15:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia: raccomandazioni prima del rientro a scuola

15:20

Per chi suona la campanella? Alcune importanti informazioni prima del ritorno a scuola sui servizi comunali

Si avvicina il temuto suono della prima campanella per tutti gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici di Calcinaia e Fornacette. Più precisamente, il fatidico trillo risuonerà, per l’anno scolastico 2022/23, il giorno Giovedì 15 Settembre, sia per le scuole dell’infanzia, che per quelle primarie e secondarie di primo grado. Anche per l’inizio di quest’anno scolastico a causa della pandemia è richiesto di seguire alcune regole condensate nella scheda sotto questa notizia. Per evitare problemi di qualsiasi natura raccomandiamo un comportamento corretto e responsabile da parte di tutti: istituzioni, scuola e famiglie.
Soprattutto nei primi giorni di questo nuovo anno scolastico è indispensabile avere inoltre un po’ di pazienza per i possibili disagi che si potranno registrare per facilitare la risoluzione delle criticità che si andranno a manifestare.

Ecco tutte le indicazioni utili per le famiglie degli studenti che frequentano gli istituti scolastici di Calcinaia e Fornacette.

SEZIONI E CLASSI ATTIVATE

L’Istituto comunica che per  l’anno scolastico 2022/2023 sono attive 9 sezioni statali di scuola dell’infanzia (3  a Calcinaia e 6 a Fornacette), 30 classi di scuola primaria (10 a Calcinaia e 20 a Fornacette),  18 classi di scuola secondaria (6 a Calcinaia e 12 a Fornacette).

Scuole dell’Infanzia

Da Giovedì 15 Settembre fino a Venerdì 30 Settembre, le scuole dell’infanzia di Calcinaia e Fornacette rimarranno aperte tutti i giorni (dal Lunedì al Venerdì) con orario dalle ore 8.00 alle 13.00. Tutte le informazioni per i nuovi iscritti saranno fornite nelle riunioni che si svolgeranno con gli insegnanti di riferimento e sono reperibili nella Circolare dell’Istituto comprensivo che alleghiamo.
L’orario definitivo dalle ore 8 alle ore 16, con ingressi e uscite scaglionate, inizierà a partire da Lunedì 3 Ottobre con il servizio di refezione scolastica.

Scuole Primarie

Da Giovedì 15 Settembre fino a Venerdì 30 Settembre, le scuole primarie di Calcinaia e Fornacette (comprese le classi a tempo pieno) resteranno aperte dalle ore 8.00 alle ore 13.00, dal Lunedì al Venerdì. Giovedì 15 Settembre le classi prime entreranno dalle ore 8.30 alle ore 9.00 (Plesso Pertini) e alle ore 9.00 (Plesso Corsi) secondo le informazioni fornite dalla scuola (con rientri pomeridiani e refezione)
A partire da Lunedì 3 Ottobre, inizierà l’orario definitivo.

Classi Quinte Scuola Primaria Pertini e Corsi

Da questo anno scolastico è prevista per legge l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria nelle classi quinte. Per le classi quinte a tempo corto verranno effettuati quindi 2 rientri pomeridiani. I giorni dei rientri verranno comunicati non appena sarà possibile. L’orario con i rientri partirà da lunedì 3 Ottobre 2022

Tutte le informazioni per i nuovi iscritti sono state fornite nelle riunioni che si sono svolte con gli insegnanti di riferimento e sono reperibili nella Circolare dell’Istituto comprensivo che alleghiamo

Scuole Secondarie di Primo Grado

Le  scuole  secondarie  di  primo  grado  di  Calcinaia  e  Fornacette  saranno aperte  dal  Lunedì  al Sabato.
Dal 15 Settembre al 24 Settembre  le lezioni cominceranno alle ore 8.15 (campanella di entrata ore 8.10)
 e si concluderanno alle ore 11.12.
Giovedì 15 settembre, le classi prime entreranno alle ore 9.15.
Da Lunedì 26 settembre le lezioni cominceranno alle ore 8:15 (campanella di entrata ore 8.10) e si concluderanno alle ore 13:10.

L’orario provvisorio sarà affisso e pubblicato sul sito dell’istituto scolastico prima dell’inizio delle lezioni. Le variazioni orarie relative alle prossime elezioni politiche previste per il 25 Settembre riguardanti il plesso quasimodo saranno comunicate successivamente.

Tutte le informazioni per i nuovi iscritti sono state fornite nelle riunioni che svi sono svolte con gli insegnanti di riferimento e sono reperibili nella Circolare n° 191 dell’Istituto comprensivo che alleghiamo

RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI

Si raccomanda a tutte le famiglie il massimo rispetto delle regole ed in particolare:

  • osservare le norme anti Covid tuttora vigenti
  • osservare scrupolosamente gli orari di entrata ed uscita scaglionati secondo quanto è stato comunicato dall’Istituto a tutti i genitori
  • ricordare che è assolutamente vietato occupare durante tutto l’orario di entrata ed uscita delle scuole gli stalli riservati agli scuolabus. La polizia locale verificherà il rispetto di tale divieto e, se necessario, provvederà a comminare le relative sanzioni.
  • Prediligere, laddove è possibile, l’utilizzo di mezzi non a motore per raggiungere le scuole.
  • SERVIZI SCOLASTICI

Di seguito riportiamo le informazioni utili sui vari servizi scolastici di competenza del Comune.

  • SCUOLABUS

Per chi intende usufruire del servizio Scuolabus è fondamentale rispettare alcune semplici norme per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19, come non far prendere lo scuolabus ai ragazzi che hanno la febbre e far indossare la mascherina FFP2 a tutti gli studenti che usufruiscono di questo servizio almeno fino al 30 Settembre 2022, dopodichè saranno fornite nuove disposizioni.
Lo scuolabus sarà attivo fin dal primo giorno sia per il viaggio di andata (ad eccezione delle classi prime della scuola primaria e secondaria) che per quello di ritorno (attivo per ogni classe).
Gli autisti dello scuolabus provvederanno a telefonare ai genitori per comunicare gli orari esatti del passaggio del pulmino.
Per un miglior funzionamento del servizio scuolabus e per limitare al massimo i disagi, soprattutto in questo momento emergenziale si raccomanda:
– massima puntualità e rispetto degli orari per le salite e discese dal pulmino ad ogni fermata prevista
– un corretto comportamento dei bambini all’interno dei pulmini che dovranno sedersi seguendo le indicazioni degli operatori presenti
– nel caso in cui non sia presente un adulto all’orario previsto di discesa dal pulmino alla fermata, l’autista consegnerà il minore all’ufficio scuola oppure alla polizia municipale (ad eccezione dei ragazzi frequentanti la scuola media per cui è stata richiesta e autorizzata la discesa autonoma).

  • PEDIBUS

Il servizio Pedibus è attivo solo per gli alunni del plesso Pertini residenti in particolari strade e viene svolto al mattino e all’uscita delle ore 13.00.
Il servizio Pedibus alla Scuola Primaria di Fornacette sarà attivo dal primo giorno di scuola sia in andata che al ritorno. Le comunicazioni verranno diramate attraverso il servizio di messaggistica istantanea (WhatsApp) appositamente creato per gli utenti del Pedibus. Gli operatori incaricati contatteranno le famiglie degli utenti per definire gli orari. I nuovi iscritti saranno contattati per una riunione informativa.

  • REFEZIONE SCOLASTICA

La refezione scolastica inizierà da Lunedì 3 Ottobre nelle scuole dell’infanzia di Calcinaia e Fornacette nelle scuole primarie.

  • PRE E POST SCUOLA

I servizi di pre e post scuola saranno attivi dal primo giorno di scuola nelle due scuole primarie e nelle scuole dell’infanzia per tutti coloro che ne hanno fatto regolarmente richiesta.
In particolare il servizio di post scuola è attivo all’uscita delle ore 13.00.

  • Scuola Primaria Pertini (Fornacette): ingresso pre e post da Aula Polifunzionale
  • Scuola Primaria V. Corsi (Calcinaia): ingresso pre e post da cancello principale in via Garibaldi.

Qua sotto la scheda con la normativa anti covid vigente e in allegato tutte le circolari emanate a riguardo dall’istituto Comprensivo M.L. King. Lo scrive l’ufficio stama del comune di Calcinaia

Ultime Notizie

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

Carcere, detenuti hanno droga e cellulari: scoperti durante una perquisizione

Sequestrati cellulari e cocaina durante una perquisizione in carcere. Il Sappe: «Serve un piano urgente per la sicurezza». PRATO - Questa mattina, durante una perquisizione...

Pontedera, furto al supermercato: portafoglio rubato dalla borsa di un’anziana

La donna si è accorta del furto del portafoglio, prelevato dalla borsa mentre si trovava al supermercato per fare la spesa: l’appello social. PONTEDERA –...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...