12.9 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
16:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Anticipata alle 17.30 di domenica la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

16:55

Sabato 10 e domenica 11 settembre Pisa ospita la 67ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane.

PISA. Questa mattina, 9 settembre, sono stati presentati in piazza XX Settembre gli equipaggi pisani del Palio Remiero con equipaggi misti e della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane. Erano presenti l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, il direttore sportivo del Comitato cittadino delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, Tommaso Antoni, e l’allenatore del  Galeone Rosso Massimiliano Landi.

Nel corso della conferenza stampa è stato anche riconsegnato dalla delegazione di Amalfi il trofeo vinto nell’ultima edizione che si è svolta ad inizio giugno proprio ad Amalfi, e che verrà rimesso in palio domenica. Il pubblico potrà assistere all’evento dai lungarni.

Per esigenze televisive il via alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, previsto inzialmente per domenica 11 settembre alle 18, è stato anticipato alle 17.30. Anticipato di mezz’ora anche il corteo storico sui lungarni che prenderà il via alle 16, sempre di domenica. La manifestazione sarà trasmessa in diretta su RAI 2 a partire dalle ore 17.10.

Equipaggio Regata

TIMONIERE
Gabriele Ciulli

Federico Dini,

Giulio Francalacci,

Emanuele Giarri,

Edoardo Margheri

Emanuele Meliani

Matteo Pedani

Matteo Stefanini

Simone Tonini

NOSTROMI

Edoardo Bellani

Luigi Mostardi

Luca Possenti

Emanuele

Equipaggio Palio Remiero

TIMONIERE
Nicolas Crovetti

Ginevra Agostini

Simone Barandoni

Mirko Barbieri

Chiara Benevenuto

Alessandro Ciucci

Chiara Di Pede

Clara Massaria

Daniele Sbrana

Staff Tecnico

ALLENATORE

Massimiliano Landi

DIRETTORE TECNICO

Tommaso Antoni

Il programma. Questo il programma della manifestazione:

Sabato 10 settembre

–         Ore 16.30, Arno: Palio remiero con equipaggi misti (distanza 1.000 metri): partenza da Ponte della Cittadella e arrivo Scalo dei Renaioli

–         Ore 18.00 piazza dei Cavalieri, chiesa Cavalieri di Santo Stefano: Cerimonia commemorativa della prima Regata del 1956. Fu proprio nella chiesa Cavalieri di Santo Stefano che, in occasione delle celebrazioni della prima Regata del ’56, furono ricollocate le storiche bandiere conquistate dalle armate pisane e sottratte alle navi turche e pirate nel corso dei secoli XVI-XVIII.

–         a seguire, piazza dei Cavalieri: Premiazione Palio remiero con equipaggi misti; Presentazione degli equipaggi della 67^ Regata A.R.M.I.

Domenica 11 settembre

–         Ore 16.00 Lungarno Mediceo e Lungarno Galilei: Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, partenza dal Giardino Scotto

–         Ore 17.30, Arno: 67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane (distanza 2.000 metri), partenza da Ponte dell’Aurelia e arrivo Scalo dei Renaioli

–         A seguire, Scalo dei Renaioli: premiazione degli equipaggi

Nuovo corteo. La nuova conformazione del corteo copre un arco temporale che si sviluppa attraverso i quattro secoli più importanti nella storia della città, con in particolare evidenza il momento di maggior splendore della fase medievale, che va dal secolo XI  a tutto il 1200. Si tratta del periodo che comincia con la reggenza Consolare del 1080 fino a quella della Podesteria del 1190, con la nascita del Comune e successivamente con il Governo di Popolo del 1254, fino al suo declino, nel 1406. Nel corteo sono raffigurati cinque gruppi, con personaggi dell’ordinamento politico, militare, socio economico e marinaro, per un totale di 87 figure, che ricordano episodi e personaggi di rilievo, ben noti alla memoria popolare.

L’imperatore è rappresentato da un vessillo imperiale; Uguccione della Faggiola è riconoscibile dalla tipica berretta visibile nella sua rara iconografia e rappresenta la vittoriosa Battaglia di Montecatini del 1315; la presa di Gerusalemme del 1099 è simboleggiata dalla “Croce dei Pisani”; la conquista delle Baleari del 1115 con il “Signum Rubicundum”; le nobili e potenti famiglie pisane che detenevano il potere sono fatte rivivere nelle quattro nobildonne; e ancora, Ugolino della Gherardesca, ricordato da Dante nel canto XXXIII dell’Inferno e il grande matematico Leonardo Pisano, detto Fibonacci.

Nel corteo risalta ancora il personaggio femminile di Kinzica, della nobile famiglia Sismondi, alla quale la leggenda attribuisce il salvataggio della città dall’assalto dei Saraceni del 1004, quando fece suonare a stormo le campane per avvertire il popolo del pericolo che incombeva sulla città.

La Regata delle Antiche Repubbliche marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva che si ispira a una rievocazione storica istituita nel 1955, con lo scopo di celebrare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. L’evento, disputato sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è preceduto da un Corteo storico, durante il quale sfilano i figuranti che vestono i panni di antichi personaggi che caratterizzarono ciascuna Repubblica.

Ogni equipaggio che partecipa alla Regata è composto da 8 vogatori e un timoniere mentre le imbarcazioni sono lunghe 15 metri e larghe 1, 70 metri. I galeoni, costruiti su modelli del XII secolo, sono realizzati sulla linea delle antiche “Galere” o “Feluche di rappresentanza” e dipinti con i colori tradizionali dei simboli delle quattro antiche repubbliche marinare: rosso con aquila per Pisa, bianco con drago per Genova, verde con leone per Venezia e azzurro con cavallo alato per Amalfi. La città vincitrice si aggiudicherà il trofeo in oro e argento realizzato dalla scuola orafa fiorentina, che verrà rimesso in palio in occasione della regata successiva. Pisa vanta 8 vittorie, l’ultima risale al 2010. L’ultima edizione si è svolta ad inizio giugno ad Amalfi con i padroni di casa che si sono imposti davanti a Venezia, Genova e Pisa.

Modifiche al traffico. Per consentire lo svolgersi della manifestazione il Comune di Pisa ha adottato i seguenti provvedimenti temporanei alla viabilità e sosta:

PROVVEDIMENTI ALLA VIABILITA’

-Di istituire il divieto di transito veicolare, dalle ore 15:00 alle ore 21.00 del 11.09.22, nelle seguenti Vie:

LUNGARNO PACINOTTI, LUNGARNO MEDICEO, PONTE DELLA FORTEZZA, PONTE DI MEZZO, LUNGARNO GALILEI, VIA BOVIO, LUNGARNO FIBONACCI.

LUNGARNO GALILEItratto dal Ponte della Fortezza a Vicolo Silvestri: divieto di transito veicolare eccetto vicoli al servizio della manifestazione, per il giorno 10.09.22 con orario 14.00- 18.00;

– VIA LA TINTA: Inversione del senso di marcia con nuova direzione nord-sud, per il giorno 10.09.22 con orario 14.00-18.00;

PONTE DELLA FORTEZZA: istituzione del senso unico con direzione sud-nord, per il giorno 10.09.22 con orario 14.00-18.00;

PIAZZA DEI CAVALIERI: chiusura al transito veicolare per il giorno 10.09.22 dalle ore 17.30 alle ore 20.30, esclusi veicoli al servizio della manifestazione, per consentire la cerimonia religiosa presso la Chiesa dei Cavalieri e a seguire la premiazione del Palio remiero e la presentazione degli equipaggi;

– di istituire il divieto di accesso, all’immissione di tutte le strade e i vicoli sui Lungarni oggetto del provvedimento e più precisamente sulle vie: Bovio, Silvestri, Lanfranchi, Scorno, Torti, S. Sepolcro, Franceschi, Del Moro, S. Maria, Serafini, Tidi, Vigna, P.zza Cairoli, P.zza Mazzini, con chiusura al transito veicolare effettuata con transenne.

– Al fine di consentire l’uscita dei veicoli ai residenti/autorizzati ZTL S. Martino: inversione del senso di marcia di Piazza S. Sepolcro e Via F. dal Borgo; abrogazione dell’area pedonale in Via S. Martino, tratto da Vicolo del Moro a Corso Italia e in Via Toselli, tratto da Corso Italia a Via Garofani; Istituzione del senso unico alternato su Via Toselli, tratto da Via Garofani a Via dell’Occhio. Inversione del senso di marcia di Via Toselli nel tratto adiacente alla Chiesa S. Cristina, nuova direzione in uscita verso il Lungarno Gambacorti.

PROVVEDIMENTI ALLA SOSTA

– LUNGARNO GALILEI, tratto compreso tra Vicolo Da Scorno e Piazza San Sepolcro: divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto veicoli autorità e partecipanti alla “Cena di gala”, dalle ore 15.00 del 10.09.22 alle ore 02.00 del 11.09.22;

– LUNGARNO FIBONACCI: divieto di sosta con rimozione coatta eccetto veicoli partecipanti, muniti di contrassegno, per il giorno 11.09.22 con orario 08.00-21.00;

– LUNGARNO BONACCORSO DA PADULE tratto da Ponte della Cittadella al civ.6: divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati, eccetto veicoli partecipanti alla manifestazione, dalle ore 08.00 del 10.09.22 alle ore 24.00 del 11.09.22;

LUNGARNO MEDICEO, LUNGARNO GALILEI, LUNGARNO PACINOTTI ( tratto compreso tra Piazza Garibaldi e Piazza Carrara): divieto di sosta con rimozione coatta, per il giorno 11.09.22 con orario 12.00-21.00;

PIAZZA MAZZINI: divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 08:00 del giorno 10/09/2022 alle ore 24:00 del giorno 11/09/2022 negli stalli perimetrali delimitanti l’area a verde escluso disabili;

LUNGARNO SIMONELLI fronte Museo delle Navi: divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 12:00 alle ore 17:00 del 10/09/2022 e dalle ore 09:00 alle ore 14:00 del giorno 11/09/2022 con posti riservati ai componenti i comitati delle città ospiti e dei rappresentanti del comune di Pisa;

LUNGARNO MEDICEO: interruzione corsia riservata agli autobus 50 metri prima e dopo Piazza Mazzini, per occupazione manifestazione dalle ore 08:00 del 10/09/2022 alle ore 24:00 del 11/09/2022;

VIA BOVIO: divieto di sosta con rimozione coatta eccetto veicoli al servizio della manifestazione, per il giorno 11.09.22 con orario 6.00-21.00;

– VIA BOVIO, dal civ.38 al civ.30: divieto di sosta con rimozione coatta eccetto veicoli al servizio della manifestazione, dal giorno 07.09.22 al giorno 10.09.22 e il giorno 12.09.22, con orario 08.00-20.00;

VIA DI FORTEZZA tratto compreso tra Via Bovio e la piazzetta, ambo i lati: divieto di sosta con rimozione coatta, per il giorno 11.09.22 con orario 13.00-20.00;

VIA BOVIO strada comunale sterrata adiacente le palestre: divieto di sosta con rimozione coatta, per il giorno 11.09.22 con orario 10.00-20.00;

– LUNGARNO GALILEI, tratto compreso tra il Ponte della Fortezza e Vicolo Silvestri: divieto di sosta con rimozione coatta, per il giorno 10.09.22 dalle ore 14.00 alle ore 18.00;

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...